Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di File: Programma mortale

TITOLO INSERITO IL GIORNO 20/07/24 DAL BENEMERITO DAIDAE
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Daidae 20/07/24 14:00 - 3373 commenti

I gusti di Daidae

Una banda di criminali alla ricerca di un programma vitale per la sicurezza, contro di loro una coppia di poliziotti: uno anziano, l'altra molto giovane ma esperta di informatica. Siamo nel periodo della cosiddetta "rivoluzione digitale" e nel film, infatti, il tema "portante" sono i pc, il cracking, la pirateria… il tutto in una cornice di poliziesco misto ad azione. In breve la trama. Film con diversi alti e bassi (discutibile il doppiaggio con termini non sempre corretti, come "installare la email"), buone comunque le scene di azione e discreta la prova del cast. Vedibile.
MEMORABILE: Il disgraziato che dopo aver consegnato il "floppy" verrà infiammato e fatto penzolare infuocato nella discoteca.

Richard Spence HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina [2.06] Poirot: Doppia colpaSpazio vuotoLocandina [2.07] Poirot: L'appartamento a buon mercatoSpazio vuotoLocandina [2.09] Poirot: Il caso della stella d'occidenteSpazio vuotoLocandina Le donne non sono tutte uguali
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Daidae • 20/07/24 14:19
    Compilatore d’emergenza - 1507 interventi
    Una velocità un tantino esagerata.

    Al minuto 19:41 i criminali osservano la "presentazione" del programma "rosetta stone"



    nelle specifiche leggiamo "10gb/s" di velocità massima di trasferimento dei dati su bus pci, questo bus ha in realtà una velocità massima di trasferimento di 266 mb/s al secondo (in pratica hanno aumentato la velocità massima di quasi 5 volte rispetto a quella reale).

    Ultima modifica: 20/07/24 14:23 da Daidae
  • Curiosità Daidae • 22/07/24 02:44
    Compilatore d’emergenza - 1507 interventi
    Al minuto 34 circa vediamo nelle mani della protagonista, un computer palmare Rolodex Rex (conosciuto anche come Rex 3). I palmari (detti anche pda) erano computer di dimensioni molto ridotte, particolarmente in auge nel periodo 1990-2007, per alcuni versi possiamo considerarli come "precursori" degli smartphones odierni.

    [img size=424]https://www.davinotti.com/images/fbfiles/images69/progi.jpg[/img]
  • Discussione Zender • 22/07/24 08:01
    Capo scrivano - 49238 interventi
    Sì, ma la velocità di trasferimento (soprattutto in quegli anni) è spessissimo accelearata al cinema, è una questione di tempi cinematografici.
  • Discussione Daidae • 23/07/24 04:53
    Compilatore d’emergenza - 1507 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Sì, ma la velocità di trasferimento (soprattutto in quegli anni) è spessissimo accelearata al cinema, è una questione di tempi cinematografici.

    Qui più che accelerata direi ingigantita, la hanno aumentata
    di 38 volte non 5 come ho scritto inizialmente (ogni gb sono 1024mb)
    Dimenticavo una nota: il bus "imeds"  non esiste in informatica, gli "slot di espansione" sono in ordine cronologico (perlomeno in base alle mie conoscenze: isa, pci, pci-x, pci-e.
    Imed/s mai sentito ed in rete non si trova nulla.

    Ultima modifica: 30/07/24 14:30 da Daidae
  • Curiosità Daidae • 23/07/24 04:59
    Compilatore d’emergenza - 1507 interventi
    Al minuto 56:20 il libro che il protagonista (Rutger Hauer) sta leggendo è "Upgrading to Windows 98" edito da Sybex:

    [img size=424]https://www.davinotti.com/images/fbfiles/images69/upg.jpg[/img]
  • Discussione Daidae • 30/07/24 14:44
    Compilatore d’emergenza - 1507 interventi
    Al minuto 49 vediamo quello che sembra essere un floppy



    si tratta in realtà di un "disco zip", un formato che veniva letto dai cosiddetti "zip drive" e che si proponeva di essere il successore dei floppy disk, la capacità di un disco zip era di 100mb inizialmente e si arrivò successivamente a 250mb e in seguito a 750mb. Nonostante questo: i problemi che affliggevano le unità di lettura/scrittura e la diffusione in contemporanea dei cdrom e dvd (molto più affidabili) decretarono in breve tempo il fallimento del disco zip
    La conferma che si tratta di un disco zip da 100mb arriva un minuto dopo quando vediamo in un altra scena uno zip vergine nel lettore e il programma riporta 100mb liberi