Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Al minuto 19:41 i criminali osservano la "presentazione" del programma "rosetta stone"
nelle specifiche leggiamo "10gb/s" di velocità massima di trasferimento dei dati su bus pci, questo bus ha in realtà una velocità massima di trasferimento di 266 mb/s al secondo (in pratica hanno aumentato la velocità massima di quasi 5 volte rispetto a quella reale).
Sì, ma la velocità di trasferimento (soprattutto in quegli anni) è spessissimo accelearata al cinema, è una questione di tempi cinematografici.
Qui più che accelerata direi ingigantita, la hanno aumentata di 38 volte non 5 come ho scritto inizialmente (ogni gb sono 1024mb) Dimenticavo una nota: il bus "imeds" non esiste in informatica, gli "slot di espansione" sono in ordine cronologico (perlomeno in base alle mie conoscenze: isa, pci, pci-x, pci-e. Imed/s mai sentito ed in rete non si trova nulla.
Al minuto 49 vediamo quello che sembra essere un floppy
si tratta in realtà di un "disco zip", un formato che veniva letto dai cosiddetti "zip drive" e che si proponeva di essere il successore dei floppy disk, la capacità di un disco zip era di 100mb inizialmente e si arrivò successivamente a 250mb e in seguito a 750mb. Nonostante questo: i problemi che affliggevano le unità di lettura/scrittura e la diffusione in contemporanea dei cdrom e dvd (molto più affidabili) decretarono in breve tempo il fallimento del disco zip La conferma che si tratta di un disco zip da 100mb arriva un minuto dopo quando vediamo in un altra scena uno zip vergine nel lettore e il programma riporta 100mb liberi
Daidae