Incredibile avventuroso, purtroppo in senso negativo. Nulla da salvare, oltre l'ambientazione del villaggio vichingo. Nulla a che vedere con la realtà storica, nonostante l'incipit, con voce fuori campo che pareva collocare il film in un contesto reale. Invece è un'avventuretta con soluzioni assai sciocchine e momenti che muovono al riso, senza che ciò fosse voluto, beninteso. Basterà dire che i Vichinghi arrivano in America, incontrano i pellerossa e, dopo pochi giorni, un greco (da tempo sodale dei vichinghi) già parla perfettamente la lingua locale. Recitazione ai minimi termini. Pazzesco.
Film elementare e completamente incredibile, visto che unisce elementi mitologici (Giuliano Gemma, qui biondissimo, e Gordon Mitchell) con qualche timida apertura verso il genere western che stava nel frattempo decisamente prendendo piede. Però il divertimento è assicurato perché Caiano comunque riesce sempre a dare buon ritmo ai film che dirige, e questo non fa eccezione. Nel manifesto della riedizione anni Settanta il titolo era "Giuliano Gemma il vichingo"!
Caiano riprende la teoria, ormai ampiamente accreditata, della scoperta dell'America da parte dei Vichinghi realizzando una sorta di crossover in cui questi ultimi interagiscono con gli Indiani. Piuttosto che cercare impossibili rispondenze storiche, il film andrebbe preso per quello che è, un modesto film di genere cui la buona mano del regista riesce a infondere ritmo con repentini cambi di scena e una storia che si segue agevolmente. Naturalmente restano i limiti non indifferenti dovuti ai pochi denari a disposizione, ma nel genere si è visto decisamente di peggio. Guardabile.
Eleonora Bianchi HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
HomevideoXtron • 5/03/19 18:22 Servizio caffè - 2251 interventi
Secondo Marco Giusti (Il grande libro di Ercole) sul set di questo film Alfio Caltabiano si prese una brutta intossicazione di pesce che lo costrinse per un periodo su sedia a rotelle. In quel periodo Caltabiano scrisse la sceneggiatura del promo western che poi dirigerà.