Electroma - Film (2006)

Electroma
Locandina Electroma - Film (2006)
Media utenti
Titolo originale: Electroma
Anno: 2006
Genere: fantascienza (colore)

Cast completo di Electroma

Note: Aka "Daft Punk's Electroma".

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Electroma

TITOLO INSERITO IL GIORNO 12/05/08 DAL BENEMERITO FORD
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire le corrispondenze esatte dei voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Ford 12/05/08 14:26 - 583 commenti

I gusti di Ford

I più giovani tra voi conosceranno sicuramente i Daft Punk, geniali pionieri della musica dance d'oltralpe, forse pochi sanno che i due sono anche registi e che registi... La trama è semplice, due robot (in un mondo di robot) fanno un'operazione e diventano uomini... non è un prodotto home video per fan duri a morire, ma un film pazzo, senza dialoghi, lento, con delle grandi musiche e delle idee folli.
MEMORABILE: La scena dell'"operazione", dominata da un bianco accecante e dal genio dei registi.

Harrys 5/04/11 23:20 - 687 commenti

I gusti di Harrys

Tentativo dei Daft Punk di carnificare la musa ispiratrice elettronica, traslandola dal piano emozionale a quello fisico tramite transustanziazione. Uno sperimentalismo garibaldino e senz'altro coraggioso, ma che fallisce l'intento poetico crogiolandosi in tempi dilatatissimi ed ai limiti della sopportazione che annientano il climax; complice anche una colonna sonora che era lecito aspettarsi più coinvolgente. Ai posteri l'affascinante sequenza dell'operazione "chirurgica", l'unica in perfetto equilibrio tra i propositi e il derivato.

Pigro 1/06/11 11:00 - 10198 commenti

I gusti di Pigro

In un borghese mondo di robot due di loro si fanno una faccia umana ma sono emarginati: facile storiella dalla metafora ingenua. I Daft Punk rinunciano alla loro musica elettronica e ai loro ritmi per costruire un film dai tempi estenuanti, con pochissimi inserti sonori (peraltro di tipo soprattutto cantautorale e classico). La provocazione probabilmente sta proprio lì. Per il resto, banalità di contenuto (e le dune-corpo femminile? bah!) e noia abissale: bastava farci un corto, ed era già tanto. Bello solo il tentativo di suicidio del robot.

Taglietti 1/01/15 20:17 - 60 commenti

I gusti di Taglietti

Tradendo la vocazione pop e accessibile che caratterizza la loro musica, i due improvvisati registi propongono un pretenzioso, mal riuscito tentativo di non si capisce bene cosa. Sperimentazione, sorta di avanguardia? Bisognerebbe saperlo da loro. A parte alcune buone trovate estetiche, nel laboratorio e nel finale, che sarebbero adatte a un loro videoclip, il resto si svolge tra una noia e una banalità, queste sì da primato in negativo. Il tutto senza neanche la consolazione della loro musica.
MEMORABILE: L'interminabile sequenza dei due chiusi nel bagno...

Schramm 24/04/15 13:02 - 4066 commenti

I gusti di Schramm

De Oliveira cyberpunk? Wenders dal futuro? Barthas che dice Asimov chi legge? Herzog kraftwerkiano elevato 2(001)? Non c’è più spazio per l’umano, solo per la sua nostalgia: gli automi sognano l’autoreverse, in difetto del quale optano per l’hagakure. Il tutto va per addensamenti da annoiare Sokurov (che danno a intendere che stringi stringi l’apologo era sbrogliabile in 10’) che inducono a rinunciare finché cumuli di dune non diventano magicamente L’origine du monde e le cose iniziano a farsi, se non interessanti, almeno affascinanti. Peccato che per allora il film sia ai suoi ultimi passi.

Kinodrop 18/03/21 19:11 - 3490 commenti

I gusti di Kinodrop

L'autocompiacimento dei due Daft Punk si sposa a una certa incomunicabilità che fa tanto "autore", in un viaggio in auto e poi a piedi fino all'epilogo di fascinosa autodistruzione. Videoclip extended version, per musica folk e non di nostalgica presa, tra interni asettici ed esterni troppo simbolici. Non manca certo qualche vagito da ultradesign ben piazzato che però si affievolisce e si dilunga fino ad annoiare; peccato perché il ragguardevole finale è degno d'esser visto e  "giustifica" l'abissale vuoto narrativo che lo precede. Luccicante estetismo a oltranza fine a se stesso.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina The lobsterSpazio vuotoLocandina La mano striscianteSpazio vuotoLocandina L'uomo dal pianeta XSpazio vuotoLocandina Devil girl from Mars
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Schramm • 12/11/14 16:48
    Scrivano - 7825 interventi
    gran peccato scoprire solo ora di quest'opera, sarebbe stata perfetta per il Pre-Schrammfest. la terrò indubbiamente da conto per lo Schrammfest vero e proprio.