È tempo di uccidere detective Treck - Film (1974)

È tempo di uccidere detective Treck
Locandina È tempo di uccidere detective Treck - Film (1974)
Media utenti
Titolo originale: Truck Turner
Anno: 1974
Genere: gangster/noir (colore)

Cast completo di È tempo di uccidere detective Treck

Note: E non "È tempo di uccidere, detective Trek".

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di È tempo di uccidere detective Treck

TITOLO INSERITO IL GIORNO 4/10/08 DAL BENEMERITO HOMESICK
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Homesick 4/10/08 11:27 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

L’indimenticato compositore ed interprete della colonna sonora di Shaft si cala nel ruolo di un bailbonder di colore dai metodi ferrei e ai limiti della legalità, che non risparmiano alcun criminale, uomo o donna che sia. Siamo nei territori della blaxploitation cara a Tarantino: abbondanza di azione, pugni, sparatorie, sangue, donne, ironia, musica (ovviamente di Hayes) e spirito seventies. Buon lavoro dei caratteristi, in primis Kotto e Harris.
MEMORABILE: Il tremendo pugno in faccia di Hayes alla Nichols, quasi una ripetizione di quello di Moschin alla Bouchet in Milano calibro 9.

Digital 24/05/11 09:42 - 1267 commenti

I gusti di Digital

Treck Turner è un grandissimo motherf*cker e con l'aiuto del fido collega svolge i lavori più sporchi per conto della polizia, nello specifico dovrà sgominare una pericolosa banda che trae da un bordello la sua massima fonte di guadagno. Poliziesco dal ritmo serrato e dall'ottima colonna sonora curata dall'attore protagonista di questo film nonché musicista Isaac Hayes.

Berto88fi 18/04/19 10:01 - 220 commenti

I gusti di Berto88fi

Apoteosi della blaxploitation, con tutte le componenti che contraddistinguono il genere al loro posto: uno sbirro tosto, dialoghi scurrili, belle pupe, violenti gangster/papponi, risse, sparatorie e non si risparmiano neanche varie efferatezze. Sceneggiatura e regia di Kaplan, che ha il senso del ritmo e gira con la dovuta premura, facendo emergere il film rispetto a prodotti simili come Shaft. Buono il doppiaggio, grandiosa la colonna sonora funky di Hayes che verrà citata da Tarantino in Kill Bill vol. 1.
MEMORABILE: La forbiciata nella schiena; Lo sputo sul feretro; L'inseguimento in auto.

Herrkinski 20/12/22 02:31 - 8701 commenti

I gusti di Herrkinski

Tra i primi ruoli da protagonista di Hayes, che si dimostra portato per lo schermo oltre a firmare una tipica ost funky di tutto rispetto; meritevole comunque tutto il cast di caratteristi, con menzione speciale per il sempre superlativo Kotto, nonostante fosse in un ruolo "alimentare". Dialoghi da blaxploitation scurrili ma fantasiosi, momenti di violenza inusitata, one-liners ad effetto e tanta azione, il tutto confezionato decisamente meglio della media e girato da Kaplan persino con qualche tocco stylish; tra i migliori del filone e anche tra i più "accessibili" per i profani.
MEMORABILE: L'amico dilaniato dalle fucilate; La sparatoria in ospedale; Il finale con Kotto.

Keyser3 27/06/23 22:47 - 444 commenti

I gusti di Keyser3

Purissima exploitation in salsa black. Shafteggiante da capo a coda, e non potrebbe essere altrimenti vista la presenza di Hayes, che qui si sdoppia come protagonista e autore della colonna sonora. Se il personaggio di Roundtree aveva carisma da vendere, il Truck di Hayes non è certo da meno: la cifra del film è tutta lì, nelle sue battute sagaci e nella sua presenza scenica e poco importa se la trama è esile, il ritmo è travolgente e non ci si annoia mai. Piccolissima particina per Scatman Crothers, che tutti ricordano per Shining.
MEMORABILE: La fine di Yaphet Kotto.

Gold cult 30/12/24 07:17 - 347 commenti

I gusti di Gold cult

Divertente esempio di genuina blaxploitation anni '70, un noir d'azione di gran ritmo e alta godibilità, scanzonato, con molte parentesi simpatiche, violenza che a tratti s'impenna, donnine allegre (ma non si vede quasi nulla), leggera misoginia, razzismo "nero su nero" e amicizie virili. Azzeccate le musiche funky e le ambientazioni, bella la fotografia, ottimi interpreti. Memorabili la pistola-cannone di Treck (esaltata dalle belle inquadrature dedicate), la sua donna in prigione e il suo braccio destro, timoroso della moglie e ammaliato da una stagionata pettoruta. Notevole.
MEMORABILE: La prostituta detta Autostrada poiché, a detta della tenutaria che la presenta: "Paghi per entrare e poi puoi anche cambiare corsia!".

Yaphet Kotto HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Agente 007 - Vivi e lascia morireSpazio vuotoLocandina AlienSpazio vuotoLocandina Condannato a morte per mancanza di indiziSpazio vuotoLocandina L'implacabile
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Musiche Ellerre • 29/03/10 10:48
    Call center Davinotti - 1218 interventi
    Qui Isaac Hayes, che è l'attore protagonista del film, non poteva non scrivere l'ottima colonna sonora... Riferimento discografico: Isaac Hayes, Truck Turner, Enterprise Records 1974.



    Uno dei brani del disco:
    http://www.youtube.com/watch?v=iPJiK9Sb_AQ
    Ultima modifica: 29/03/10 12:24 da Zender
  • Homevideo Digital • 20/09/22 20:22
    Portaborse - 4144 interventi
    Dvd Film Boutique disponibile dal 18/11/2022.