Delitto al Central Hospital - Film (1981)

Delitto al Central Hospital
Locandina Delitto al Central Hospital - Film (1981)
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Titolo originale: Visiting hours
Anno: 1981
Genere: horror (colore)

Cast completo di Delitto al Central Hospital

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Delitto al Central Hospital

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

L'unico pregio di questo VISITING HOURS, horror di maniera che segue strade già percorse dai thriller più banali, è la presenza di Michael Ironside, una specie di Jack Nicholson magari meno artisticamente dotato ma estremamente adatto a ricoprire il ruolo dello psicopatico (cosa che farà con discreta frequenza negli anni seguenti). Sulla scia del ben più riuscito MANIAC di William Lustig, VISITING HOURS analizza (ma molto più superficialmente) la psicologia dell'omicida rifiutandosi di farlo interagire col mondo che lo circonda. Ironside è quasi sempre assente, lo sguardo perso nel vuoto fino...Leggi tutto all'ultima drammatica sequenza. La differenza tra VISITING HOURS e appunto MANIAC o i futuri MANHUNTER o HENRY PIOGGIA DI SANGUE (tutti film incentrati su serial-killer piuttosto silenziosi) sta nell'impostazione della sceneggiatura: qui la storia conta meno di zero e tutti gli sforzi del regista si concentrano nel cercare di creare un clima di suspense attraverso interminabili (e noiosissime) carrellate tra i corridoi e le stanze dell'ospedale. Col sistema più vecchio del mondo (per il cinema thriller) si fa seguire la protagonista dalla m.d.p. con movimenti lenti, facendo intuire che il pericolo si può celare dietro ogni porta, mobile, scaffale. Lo spettatore dovrebbe così restare incollato al video in perenne tensione, in attesa dell'apparizione di Ironside (che puntualmente avviene dopo mezz'ora di lenti pedinamenti e si trasforma in altrettanto prolungati inseguimenti). Tutto il film sta qui, perché anche quei pochi dialoghi che ci sono (e i ridicoli flashback di Ironside) sono davvero scadenti. Confezionato con gusto, ma....

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Delitto al Central Hospital

TITOLO DAVINOTTATO NEL PASSATO (PRE-2006)
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Undying 2/07/07 21:56 - 3807 commenti

I gusti di Undying

Curioso tentativo di "rivitalizzare" lo slasher alla Halloween traslocando l'azione all'interno di un ospedale. Michael Ironside riveste un ruolo (da malvagio) che perfezionerà in seguito ed il film si sviluppa lentamente, senza grosse impennate di regia (tantomeno stupefacenti effetti speciali). Collocato nel 1981 ha una sua ragione, oggi è più che (mal)invecchiato. Produzione canadese che non resta certo impressa nella mente dello spettatore, nemmeno in quella del più accontentabile...

Cotola 16/05/08 19:31 - 9540 commenti

I gusti di Cotola

Deludentissimo thriller, con qualche elemento tipico del genere slasher, che fallisce miseramente tutti gli obiettivi cui dovrebbe aspirare e soprattutto quello di creare una tensione che sia degna di questo nome. A regnare sovrana, infatti, è la noia e di colpi di scena neanche l'ombra. Colpa della sceneggiatura ma anche di una regia davvero inetta. Ironside è sprecato. Poco o nulla da segnalare.

Daidae 7/02/10 20:09 - 3346 commenti

I gusti di Daidae

Davvero noioso. La trama può apparire interessante, ma la mancanza di colpi di scena e di tensione rovinano un thriller che parte con tutte le carte in regola. Buona comunque la prova di Ironside attore che ha avuto una certa fama interpretando spesso ruoli secondari. Deludente, alfin mediocre.

Pumpkh75 31/10/14 19:16 - 1897 commenti

I gusti di Pumpkh75

Strutturalmente vuoto (la ciccia sta in una mezz’oretta e nulla più) e a tratti irritante (incredibile come l’assassino faccia tutto quel che vuole senza essere minimamente infastidito), il film deve solo ringraziare Michael Ironside, bella interpretazione e qualche scena a effetto, se possiede un briciolo di fama. Sceneggiatura da dilettanti: il cast, robusto, l’avrà letta oppure avrà visto solo l’assegno? Troppo, troppo noioso.

Anthonyvm 18/07/19 22:57 - 6552 commenti

I gusti di Anthonyvm

Psycho-thriller dei primi anni '80 che si fa amare e odiare allo stesso tempo. Se l'inizio e la fine presentano alcuni dei più riusciti esempi di home invasion (roba che ricorda il Fred Walton dei tempi migliori), piccoli capolavori di suspense coadiuvati da una regia azzeccatissima, l'intera tranche centrale è tediosa e dà l'impressione di girare a vuoto (Michael Ironside, sempre convincente nel ruolo di pazzoide, entra ed esce dall'ospedale e non combina quasi nulla per un'oretta buona). Peccato, perché le parti valide sono davvero valide.
MEMORABILE: La prima aggressione a casa dell'attivista; Ironside simula un incidente ferendosi il braccio con una bottiglia; Il teso inseguimento finale.

Rambo90 21/08/19 16:17 - 8013 commenti

I gusti di Rambo90

Thriller/slasher tipico del periodo, diretto bene, con una partenza folgorante e un'altrettanto tesa parte finale ma con qualche lungaggine di troppo nel centro. I dialoghi sono ridotti all'osso e bruttini ma a chi piace il genere alcune scene divertiranno non poco. Ironside è perfetto per la parte, la Grant adeguata, Shatner assai sprecato. Ci sono molte somiglianze con Il signore della morte, a partire da una soundtrack scopiazzata.

Herrkinski 22/05/23 14:39 - 8740 commenti

I gusti di Herrkinski

Film che s'inserisce nell'allora rigoglioso filone psycho-thriller/slasher d'origine canadese, si fa notare innanzitutto per una confezione superiore alla media; anche il cast, con nomi piuttosto quotati dell'epoca e un Ironside ottimo nella parte del killer disturbato e misogino, è di altra pasta rispetto a quello dei prodotti di genere dei primi 80s. Si potranno perdonare alcune ingenuità dello script - piuttosto improbabile - grazie alla tensione delle scene principali che vedono protagonista lo psicopatico e alle suggestioni sleazy, efficaci pur non mostrando di fatto alcun nudo.

Lenore Zann HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Compleanno di sangueSpazio vuotoLocandina Squilli di morteSpazio vuotoLocandina Def-con 4Spazio vuotoLocandina American nightmare
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Buiomega71 • 27/12/13 10:15
    Consigliere - 27174 interventi
    Direttamente dalla collezione privata di Buiomega71, la vhs Cbs Fox Video

    Durata effettiva: 1h, 41m e 39s

    Ultima modifica: 27/12/13 10:24 da Zender
  • Curiosità Lucius • 29/01/21 14:42
    Scrivano - 9053 interventi
    Direttamente dall'archivio privato Lucius, il flano originale:

    [img size=300]https://www.davinotti.com/images/fbfiles/images55/delu.jpg[/img]