Impossibile non commuoversi, nel sentire le frasi delle lettere scritte dai ragazzi statunitensi poi morti nella guerra in Vietnam. Il tutto accompagnato da canzoni di Bob Dylan, Elvis Presley, Cher... La struttura del film non può portarlo verso l’alto più di tanto e la ripetitività del tutto annulla le singole parti, ma la commozione resta.
Documentario sul conflitto in Vietnam, confezionato attraverso le lettere che i giovani marines, vittime del conflitto quanto i vietnamiti, scrivevano ai loro cari a casa. Cinica operazione commerciale fortunatamente finita presto nel dimenticatoio. Spalmato di retorica, non ci si può non commuovere avanti a tanto dolore. Ed è questa la vera carognata. Sfruttare questo dolore sincero per coprire, come sta accadendo anche per l'Iraq, a distanza di quasi vent'anni, menzogne e fallimenti di un Governo. **** per il soggetto, * per la realizzazione.
Le lettere di alcuni soldati americani in Vietnam sono il filo conduttore di questo "documentario" che alterna immagini di repertorio, discorsi dei politici, interviste ai soldati e quant'altro con sullo sfondo una bella colonna sonora ed appunto le parole dei soldati. Operazioni del genere suscitano sempre dubbi circa la loro sincerità . Tuttavia è difficile non emozionarsi e soprattutto non si può, a prescindere da come la si pensi, non provare profondo dolore e rispetto per tante
giovani vite spezzate.
Inutile dissertare sulla sincerità o meno di questa e altre opere simili, tanto non lo sapremo mai. Meglio soffermarsi sul significato veicolato dal film, che cerca di mostrare l'orrore della guerra tramite immagini di repertorio e soprattutto tramite la lettura di alcune lettere mandate da dei soldati in Vietnam alle loro famiglie, soldati in seguito morti nel conflitto. Che la guerra sia un orrore e uno scempio inutile si sapeva prima di vedere la pellicola, qui si aggiunge una certa commozione per le parole di questi giovani. Vere o meno, capita questo. Educativo.
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
CuriositàZender • 11/10/22 17:18 Capo scrivano - 48962 interventi
Dalla collezione "Sorprese d'epoca Zender" il flano del film: