Controspionaggio chiama Scotland Yard - Film (1966)

Controspionaggio chiama Scotland Yard
Locandina Controspionaggio chiama Scotland Yard - Film (1966)
MMJ Davinotti jr
Anno: 1966
Genere: poliziesco (bianco e nero)

Cast completo di Controspionaggio chiama Scotland Yard

Note: Film italiano di montaggio di più episodi della serie inglese "Scotland Yard" ("The Ghost Train Murder", "The case Of The River Morgue", "The Mail Van Murder"...).

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Controspionaggio chiama Scotland Yard

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Infernale guazzabuglio originato da un'operazione tipicamente italiana: si cuciono tra loro, per quanto possibile, alcuni episodi della serie inglese Anni Cinquanta SCOTLAND YARD cercando di conferirvi organicità e una trama che in qualche modo li possa legare. Come? Semplice: si utilizza in funzione di narratore – esattamente come avviene nella serie originale – la figura dello scrittore di polizieschi Edgar Lustgarten nella parte di se stesso (i titoli di testa annunciano “un'inchiesta criminale di Edgar Lustgarten”) alterandone pesantemente i monologhi attraverso il doppiaggio. In tal modo episodi completamente diversi appaiono come parti di un unico film dalla...Leggi tutto trama particolarmente complessa.

La realizzazione italiana è di Alfredo Medori, cui spetta il difficile compito di “inventare”, rimescolando storie diverse, una sorta di traccia comune. Il cadavere di una giovane ungherese trovato accanto ai binari nel castello delle streghe di un luna park londinese, ad esempio, appartiene a THE GHOST TRAIN MURDER, episodio che prosegue linearmente per i primi venti minuti. Pugnalata quattro volte al torace e trovata in possesso di un anello sul quale investigare, Anna era una pregiudicata e abitava in una pensione dove non sembrava coltivasse alcuna amicizia. Tuttavia, non appena Scotland Yard avvia gli interrogatori, d'improvviso s'innesta nella vicenda un secondo episodio (THE CASE OF THE RIVER MORGUE) che con il primo nulla c'entrerebbe e durante il quale in un obitorio si registra la scomparsa del cadavere (un po' come avverrà nel CUERPO di Oriol Paulo molti anni dopo) di un uomo trovato affogato nel Tamigi. Frastornante, si dirà, ma lo è ancora di più il fatto che il giorno dopo un nuovo cadavere compare al posto di quello trafugato e non si riesce a stabilire con certezza se appartenga alla stessa persona.

Due casi con tutta evidenza differenti che il commento cerca affannosamente di far credere siano slegati solo in apparenza. E qui comincia il caos, destinato a proseguire di fatto fino alla fine. S'inserisce ex abrupto un altro episodio (THE MAIL VAN MURDER) che di nuovo nulla c'entra coi precedenti e che racconta di un furgone postale rapinato con conseguente uccisione dell'autista. E' la fine: si perde totalmente il filo. Interverrà Lustgarten, seduto al suo scrittoio, a spiegare che gli archivi di Scotland Yard sono pieni di casi come questo preparandoci di fatto a un nuovo incredibile salto di palo in frasca. Questa volta c'è una nave arrivata da Tangeri. Insomma, riesce arduo capire come gli spettatori del tempo potessero accettare film simili, all'interno dei quali risulta faticosissimo individuare una logica, in cui personaggi diversi s'incastrano malamente e altri compaiono dal nulla per scomparire poco dopo. La serie era costruita in episodi singoli della durata di mezz'ora che vedere triturati in questo modo lascia stupiti e provati...

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Controspionaggio chiama Scotland Yard

TITOLO INSERITO IL GIORNO 20/03/25 DAL DAVINOTTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)

Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.