Combat naval en Grèce - Corto (1897)

Combat naval en Grèce
Locandina Combat naval en Grèce - Corto (1897)
Media utenti
Titolo originale: Combat naval en Grèce
Anno: 1897
Genere: corto/mediometraggio (bianco e nero)

Cast completo di Combat naval en Grèce

Note: Film creduto perso, ritrovato nel 1988.

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Combat naval en Grèce

TITOLO INSERITO IL GIORNO 19/11/10 DAL BENEMERITO B. LEGNANI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Pigro 21/11/10 08:23 - 10197 commenti

I gusti di Pigro

Cortometraggio superlativo, che ci porta in mezzo al mare durante una battaglia navale greco-turca. Vediamo i marinai sul ponte instabile di una nave e poi un'esplosione che uccide uno di loro. Incredibilmente spiazzante e coinvolgente lo sguardo in macchina di tutti i marinai che precede lo scoppio della bomba. E straordinaria è la drammaticità ansiogena dell'intera azione. Un film davvero stupefacente, anche per quella sensazione, talvolta cercata da Méliès, di realismo "giornalistico" sui grandi temi della storia e della cronaca.

B. Legnani 19/11/10 01:07 - 5689 commenti

I gusti di B. Legnani

Parve probabilmente prodigioso agli spettatori dell'epoca (1897) questo breve filmato che presenta un ufficiale (lo stesso Méliès) sul ponte di una nave che rolla vistosamente, il cui equipaggio guarda con lui verso la macchina da presa fino a che il gruppo diventa bersaglio, colpito frontalmente, di un proiettile nemico. Ispirato alla guerra greco-turca (dopo la rivolta di Creta) del medesimo anno. Davvero interessante.

Gugly 21/11/10 22:27 - 1227 commenti

I gusti di Gugly

La particolarità di questo corto è sicuramente lo sguardo degli attori in camera prima di essere colpiti dal fuoco nemico... ma allora il nemico è il pubblico che vuole "bucare" tutti i segreti del cinema, mentre gli stessi devono rimanere tali per conservare il proprio fascino? Notevole anche la ricostruzione navale con il rollìo. Fellini con Amarcord non ha inventato proprio nulla.

Galbo 23/11/10 05:53 - 12707 commenti

I gusti di Galbo

Uno dei migliori cortometraggi prodotti da Georges Méliès è quello ispirato ad una scena della guerra greco-turca della fine del 1800. Come in molte altre occasioni, il cinema del regista francese ha l'obiettivo di mostrare in modo cronachistico scene di cronaca reale. Lo sguardo del regista è qui particolarmente efficace e si riflette in quello dell'equipaggio della nave (il capitano è lo stesso regista) che fissano la macchina da presa poco prima dell'esplosione.

Pinhead80 21/04/15 16:36 - 5555 commenti

I gusti di Pinhead80

Siamo nel 1897 eppure la sensazione è proprio quella di sentirci a bordo di questa nave. Sembra di vivere in prima persona i tragici momenti che precedono l'attacco. Il moto dell'imbarcazione e lo sguardo degli attori rendono questo cortometraggio unico. Fortunatamente il corto è stato ritrovato, perché è uno dei migliori in assoluto del regista francese.

Caesars 26/07/23 11:21 - 4029 commenti

I gusti di Caesars

Davvero notevole questo corto (circa 1') diretto dal grande Georges Méliès. L'azione si svolge a bordo di una nave da guerra dove alcuni marinai stanno "armando" un cannone. Stupiscono la dinamicità e la drammaticità dell'azione (pare di essere davvero sul ponte di quel natante), nonché la conclusione inattesa. Un reperto da conoscere assolutamente. Cosa sarebbe stato il cinema se non ci fosse stato Méliès?

Georges Méliès HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina L'illusioniste double et la tête vivanteSpazio vuotoLocandina L'oeuf du sorcier ou l'oeuf magique prolifiqueSpazio vuotoLocandina Spiritisme abracadabrantSpazio vuotoLocandina Barbe bleue
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.