Dove guardare Ci rivediamo lassù in streaming

Lo trovi su

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Ci rivediamo lassù

TITOLO INSERITO IL GIORNO 11/01/24 DAL BENEMERITO PIGRO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Pigro 11/01/24 10:44 - 10196 commenti

I gusti di Pigro

Due reduci della Grande Guerra espulsi dalla società, un ricco padre soffocato dal rimorso, un ufficiale che lucra sulle sepolture: un paesaggio umano corrotto e mortificante, fatto di sopravvissuti in una guerra quotidiana e morale che ancora non pare finita. Film folgorante e vorticoso, che frulla commedia e tragedia, grottesco e surreale (con punte visionarie nelle splendide maschere che moltiplicano il viso maciullato del giovane ex soldato), che porta al ghigno e alla compassione. Un kolossal accorato e divertito sul dolore e il rimpianto.

Kinodrop 9/07/24 20:08 - 3489 commenti

I gusti di Kinodrop

Un giovane soldato, nel tentativo di salvare un commilitone, rimane sfigurato al volto e dovrà indossare perennemente una maschera affidandosi alla gratitudine del compagno d'armi; ne scaturirà un sodalizio tra l'artistico e il truffaldino nel settore dell'arte funebre. Romanzo d'altri tempi, quasi un feuilleton che ricalca stilemi cari alla cultura popolare tra vendette, cambi di identità e colpi di scena, con agnizione finale di cui si apprezza la confezione, ma non il piglio narrativo che mischia con faciloneria tragedie e ironia talvolta farsesca. A parte il cast, non convince.

Daniela 4/07/24 18:43 - 13410 commenti

I gusti di Daniela

Dopo la fine della Grande Guerra, durante la quale è rimasto orribilmente sfigurato in volto, Edouard non vuol più avere rapporti con il ricco padre e per questo chiede all'amico Albert di scambiare i suoi documenti con quelli di un soldato senza famiglia morto in battaglia... Attore apprezzato, Dupontel dirige un film colorito, ricco di eventi e personaggi, in cui si fondono grottesco e poesia proprio come nelle suggestive maschere costruite da Edouard. Una bella storia, valorizzata dalle ottime interpretazioni e dalla messa in scena brillante il cui stile ricorda quello di Jeunot.

Bibi 30/11/24 11:31 - 231 commenti

I gusti di Bibi

Il film è ambientato ai tempi della la Grande Guerra. I protagonisti sono un tenente senza scrupoli e due soldati, uno disegnatore di talento e l'altro piuttosto anonimo. È un'opera molto originale, vorticosa, di cui si fatica a seguire la trama principale. A parte la bravura come attore, Dupontel regista dà vita a un film caleidoscopico, spiazzando volontariamente, con grande bravura, lo spettatore che non sa più se sta guardando un film drammatico, comico, grottesco, surreale o altro, sempre con un velo di tristezza dovuto al fatto che l'umanità è in una sorta di guerra permanente.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Bye bye morons - Addio a tuttiSpazio vuotoLocandina Panico a Needle ParkSpazio vuotoLocandina I fidanzatiSpazio vuotoLocandina La bambola di carne
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.