Una coppia di insegnanti che non riesce ad avere figli ottiene in affido temporaneo un'orfana. Lei stabilisce subito un forte legame, mentre lui ne diffida... Nonostante le apparenze iniziali, non si tratta dell'ennesimo caso di bimbo diabolico, ma della storia di un trauma infantile che ha segnato per sempre la vita di chi vi fu coinvolto. Film ben confezionato ed anche intrigante per buona parte della durata, che però perde punti nell'epilogo, effettistico e banale. Mediocre la prova di Botto, belloccio di scarso spessore, mentre risulta convincente Lennie e molto brava la piccola Pérez.
Sul dondolo antiquato e un po'infantile tra thriller e horror, un'altra vexata quaestio ammonitrice sui fantasmi del passato, i sensi di colpa mai sopiti e la psicosi estrema del rimorso, sorretta qui non da albuginei spiritacci dallo scalpo unto e nerastro ma da un'innocenza concreta che manda in back-drop tutta la demonologia cine-pediatrica. È inesplicabile come questi filmaker spagnoli riescano a farci empatizzare anche con storie che strabordano di lacune, leggerezze e dozzinalità, rendendo ammissibili persino i sorrisini poco professionali dispensati senza ritegno dal duo di protagonisti. Eppur si muove...
MEMORABILE: Il babbo che si taglia i polsi nella vasca in cui fa il bagno sua figlia...
Bárbara Lennie HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Di rado mi è capitata davanti una simile sfacciataggine nello spacciare delle prove attoriali così poco professionali per recitazioni nature votate al realismo più amichevole e confidenziale...
"Cioè", questi due piccioncini, che se la ridono sotto i baffi e si abbandonano ad occhiate e smorfie scherzose dall'inizio alla fine del film, senza alcuna parvenza di climax emotivo, metiterebbero davvero la medaglia d'oro per la mejo faccia di bronzo.
Avrei abbozzato in caso di mockumentary "paranormale" ma qui siamo in presenza di un film canonico a tutti gli effetti e questo libertinismo espressivo stride e infastidisce non poco.
Almeno per come l'ho inteso io ;)
DiscussioneDaniela • 9/09/12 21:46 Gran Burattinaio - 5945 interventi
Quanto a Botto, ammetto che in certi acquari ho visto carpe altrettanto belle ma molto più espressive di lui, ma la sua partner non mi è sembrata affatto male, anche se la migliore è la bimbetta. Il film non mi è dispiaciuto, finale a parte, davvero forzato.
SPOILER
La trasformazione di Botto avviene davvero di botto (gioco di parole terribile, lo so, mi schiaffeggio da sola), fino alla sequenza prima ha mantenuto la stessa reattività di un asparago scondito poi biribim! eccolo diventato un mostro ammazza-piccini. E poi quel precipizio... già che c'erano, potevano anche metterci un cartello "Qui ci precipiterà qualcuno, indovina chi?"
FINE SPOILER
Si, la parte finale è davvero mal fatta.
Comunque è un film che ho seguito più che volentieri, nonostante le strade inverosimilmente "geriatriche" escogitate dagli sceneggiatori (e qui mi fermo).
P.S.: Con quel "sfacciataggine nello spacciare" accusavo naturalmente gli interpreti e il regista :)