Un uomo tranquillo nello stesso giorno riceve l'avviso di sfratto e perde il posto di lavoro. Quando lui e un suo amico incontrano una ricca coppia in vena di scommesse, ecco che sembra presentarsi l'occasione per rimediare qualche soldo... Fra prove sempre più sadiche e/o ripugnanti, nessun dubbio durante la visione che questa sorta di 13 Beloved casalingo andrà a finire male, ma il gioco è ben condotto, gli interpreti sono convincenti, qualche brivido di disgusto è assicurato. Il risultato è una commedia nera non molto originale ma riuscita.
MEMORABILE: Un taglio poco netto; l'inquadratura finale del "pater familias"
Soldi soldi soldi lodati siano i soldi? Katz sforna un altro teorema filmico di smentita che contribuisce a farcene dubitare, che anzi sembra volerci esortare a maledire il sistema monetario, chi l'ha inventato e chi ha accettato di lasciarci in eredità l'esserne succubi. Ma bando a ciance sovrastrutturali (le medesime che hanno finito col rovinare un 13 beloved) il gioco al massacro in nome della carta moneta va via come una freccia, magari non così cruento quanto avrebbe potuto (dovuto?) azzardare, ma il clockwork non fa mezza grinza e gli giova assai il dribblare l'ovvietà del final-twist.
Sbornia di brividi a buon mercato per due poveracci alla frutta e una coppia di viziosi ricconi amanti del live-snuff in real-time. Nei torture di ultima generazione la sofferenza non origina più dalla costrizione o dalla passività ottativa delle prede ma da una libera scelta individuale dettata da necessità improrogabilmente tassative: la carestia di bigliettoni fruscianti, ad esempio. In questo flebotomico gioco a premi casalingo, paganti e prostituti hanno nel soldo l'unico rescissore delle "noie" esistenziali, e anche le sfide più raggelanti assumono qui un ludicro aspetto buffoneggiante.
MEMORABILE: La fantozziana mannaiata sul mignolo e tutto il successivo cotè di urla, sgocciolamenti emorragici e rescissione del brandello di carne residuo...
Una giornata no, una serata ancora peggiore per Craig che, mite in apparenza, rivelerà un carattere molto più tosto e deciso di quanto ci si aspetterebbe. Una commedia nera con qualche precedente, che con un ritmo incalzante fa crescere il tasso di sconcerto e di disgusto per il "gioco" sempre più perverso messo in atto. Il regista è molto attento a restare nel realistico, senza strabordare con effettacci e splatter in più; anche la scena finale non scivola nel romanzato, grazie a una sobria e potente interpretazione di Healy e dei comprimari. Forte.
MEMORABILE: L'incontro con l'"amico"; Gli scommettitori milionari; La insostenibile pesantezza del taglio; La scena finale.
Sadici coi soldi e poveracci disposti a sacrificare dignità e integrità (non solo morale) pur di accaparrarsi qualche briciola: satira anticapitalista nella sua forma più essenziale e goliardica per una commedia nera low-budget poco inventiva (lo schema è molto simile a 13 beloved), ma svelta, cattiva e divertente. La prevedibilità degli sviluppi passa in secondo piano grazie a un buon campionario di sevizie e umiliazioni da (dis)gustare fra una risata e una smorfia di nausea (il dito mozzato appeso per un filo di pelle denota una certa ricercatezza in tal senso). In palla il cast.
MEMORABILE: Il cazzotto al buttafuori; Defecare in casa dei vicini; L'asta al ribasso per chi si taglierà il mignolo; Il cagnolino cucinato e servito; Il finale.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
benché derivativo, sembra interessante. me l'accatto. grazie per la davinottata.
DiscussioneDaniela • 3/05/14 12:10 Gran Burattinaio - 5944 interventi
Schramm ebbe a dire: benché derivativo, sembra interessante. me l'accatto. grazie per la davinottata.
Derivativo certo, ma l'ho seguito tutto d'un fiato, sia pure chiudendo gli occhi di fronte ad una sequenza per me particolarmente disgustosa.
Indovina quale...
DiscussioneBrainiac • 3/05/14 14:05 Call center Davinotti - 1464 interventi
Schramm ebbe a dire: benché derivativo, sembra interessante. me l'accatto. grazie per la davinottata. Non che non si faccia vedere con piacere. E' molto spesso più divertente che thrillereggiante. Il cast è gradevolissimo, la regia è self-confident come direbbero su Dismissed: però il soggetto è davvero-davvero abusato. Vanifica un po' tutto, quest'incapacità di saper puntare su una storia non dico originale, ma almeno "rivisitante" i clichè. Mi ha dato le stesse sensazioni di You're Next, e d'altronde credo che "il giro" produttivo sia lo stesso.
DiscussioneDaniela • 3/05/14 15:32 Gran Burattinaio - 5944 interventi
Sul fatto che l'idea sia strasfruttata non c'è alcun dubbio, ma non è certo un fatto inconsueto... "Originalità, saltami addosso!" dovrebbe essere la preghiera quotidiana di ogni sceneggiatore americano :o)
Accontentiamoci del fatto che qui almeno il riciclo è "ecologico", ossia diverte senza offendere (troppo) l'intelligenza ed è pure ben recitato, soprattutto da Pat Healy, con quella sua faccia da umiliato ed offeso capace di qualsiasi cosa.
DiscussioneBrainiac • 3/05/14 18:15 Call center Davinotti - 1464 interventi
Dispiace perchè questi ragazzi sono bravi: Healy e Paxton splendidi protagonisti del sottovalutatissimo The Innkeepers (ne parlammo a suo tempo) di Ti West, a sua volta regista del bellissimo House of The Devil e dell'interessante e recente The Sacrament in cui recitano, fra gli altri, due degli attori del cast di You're Next. Insomma, un bel gruppo di amici che si danno una mano ma che potrebbero fare molto, molto di più.
sì è l'unica prova resistenziale potenzialmente disgustosa. in realtà anche in tal caso il regista non calca troppo sul pedale dell'esplicito e del triviale (e avrebbe potuto, quando entra in gioco la secrezione corporea), ma per cinofili tutti d'un pezzo quella scena potrebbe indubbiamente essere un discreto colpo di maglio. comunque quanto a derivatività pensavo fosse messo peggio. ha il pregio di non indulgere in sottotesti (gli stessi che rovinano un 13 beloved, per capirci) e di non lasciarsi andare a paraculate con dei previdibili twist finali a effetto (per un attimo ho temuto che tutti quei soldi si rivelassero in realtà falsi all'ultima inquadratura, fortunatamente la convinzione è stata disattesa) né a sottintese promesse di un seguito, e l'immagine finale vale da sola tutto il viaggio. per me un buon film. magari un pelo contenuto nel carnage e nella crudeltà (il potenziale sadico è un po' troppo stemperato dall'attitudine burlesca degli scommettitori), ma soddisfacente.
DiscussioneDaniela • 11/05/14 19:35 Gran Burattinaio - 5944 interventi
disgustosa soprattutto se oltre ad essere cinefili si è anche cinofili... ;o)
Sai che, durante la visione, anche io ho temuto in un twist che buttasse tutto in vacca, tipo appunto le banconote false? I twist sono diventati talmente frequenti che hanno perso il loro principale pregio: quelli di essere inaspettati... Qui invece l'inquadratura finale è ok.
HomevideoAnthonyvm • 25/08/20 10:53 Vice capo scrivano - 829 interventi
In uscita in DVD per la Eagle Pictures il 23/09/2020 col titolo "Cheap Thrills - Giochi perversi".