Calino courtier en paratonnerres - Corto (1912)

Calino courtier en paratonnerres
Locandina Calino courtier en paratonnerres - Corto (1912)
Media utenti
Titolo originale: Calino courtier en paratonnerres
Anno: 1912
Genere: corto/mediometraggio (bianco e nero)

Cast completo di Calino courtier en paratonnerres

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Calino courtier en paratonnerres

TITOLO INSERITO IL GIORNO 12/04/23 DAL BENEMERITO CAESARS
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire meglio a cosa corrispondono i nostri voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Caesars 12/04/23 11:57 - 4040 commenti

I gusti di Caesars

Nuova avventura di Calino, questa volta alla ricerca di un finanziatore per un parafulmine di sua invenzione. Sostanzialmente il filmato sviluppa una sola idea: il protagonista causa danni andando in giro con il suo manufatto fino a che non riuscirà a installarlo, con esiti non certo previsti. Il corto probabilmente poteva risultare divertente all'epoca della sua realizzazione, ma visto al giorno d'oggi è difficile riuscire a sorridere davanti agli accadimenti mostratici. Facendo la tara al tempo passato, comunque, un paio di pallini può valerli.

Pigro 20/04/23 12:11 - 10227 commenti

I gusti di Pigro

Calino cerca di piazzare un parafulmine di sua invenzione, ma i suoi tentativi sono sempre catastrofici. D’altra parte la caratteristica delle pellicole interpretate da Mégé pare essere proprio l’evoluzione disastrosa che si trasforma in caos e allarme collettivo, e questa non fa eccezione. Con l’inevitabile esito di cortometraggi che puntano più sulla caciara (qui la distruzione sistematica dei luoghi) che sulla reale comicità. Il film si salva all’ultimo momento con l’evoluzione magnetica del dispositivo, con conseguenze indubbiamente buffe.

Pinhead80 21/09/24 07:59 - 5604 commenti

I gusti di Pinhead80

In questo cortometraggio Calino cerca di vendere quella che dovrebbe essere una grande invenzione, ovvero un parafulmine. Peccato che non desterà molto interesse e che nel presentare l'oggetto combinerà una caterva di guai. Quella che comincia come una comica simpatica si trasforma via via nella classica opera di Durand caratterizzata da una serie di sventure del protagonista che si risolvono nella distruzione totale di tutta la scenografia. Per chi conosce il regista questo non è certo una novità, ma proprio per questo motivo il tutto sa di già visto e di ripetitivo.

Gaston Modot HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Amanti perdutiSpazio vuotoLocandina L'âge d'orSpazio vuotoLocandina Casco d'oroSpazio vuotoLocandina La regola del gioco
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.