Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Casco d'oro

TITOLO INSERITO IL GIORNO 12/06/07 DAL BENEMERITO IL GOBBO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Il Gobbo 12/06/07 08:49 - 3015 commenti

I gusti di Il Gobbo

Parigi fin de siecle, la bella Maria detta casco d'oro sta con un guappo, ma di lei si innamora un falegname. Lei ricambia e sono dolori. La trama sembra un Er più alla francese, ma sarebbe un grossolano fraintendimento: si tratta di un gioiellino che coniuga cinema popolare (e popolano) e squisitezza di messinscena: Becker attinge all'immenso repertorio pittorico di casa sua e confeziona un'opera elegantissima. Attori notevoli (superbo Reggiani) tutti in palla. "Cinema de papa" quanto si vuole, ma da vedere

Saintgifts 24/05/09 16:30 - 4098 commenti

I gusti di Saintgifts

Basterebbe la precisa e ricca ricostruzione di una Parigi di fine 1800 (luoghi, costumi, stile di vita), per fare di questo film una vera opera d'arte. Le scene iniziali sono veri quadri di Renoir e si entra subito in atmosfera. La storia poi ha tutti i crismi per prendere dall'inizio alla fine. Gli attori sono ineccepibili, ma non mi stancherò di dire che se il regista c'è anche tutto il resto viene. I dialoghi sono all'essenziale, ma sono le immagini a parlare, come deve essere in un film. L'amore e l'onore sono i temi forti, a tutti i costi.
MEMORABILE: Gli sguardi tra Marie (Simone Signoret) e Georges Serge Reggiani), al loro primo incontro, mentre lei balla. È amore a prima vista.

Homesick 3/03/12 16:59 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

L’altra faccia della Belle époque parigina. Amore, amicizia, tradimento, vendetta e morte in un melodramma ispirato ad un fatto di cronaca vera, che si addentra nel milieu sociale dei bassifondi con una raffinatezza figurativa di gusto pittorico, ravvisabile sin dall’immagine sui titoli di testa. La Signoret, prostituta in abiti da gran dama, incanta con la sola forza di uno sguardo o di un sorriso e Reggiani, nevrigno, taciturno e di baffoni munito, sembra giunto direttamente da una tragedia rusticana.
MEMORABILE: I due rivali che si contendono la donna a colpi di coltello; l’attesa della decapitazione.

Rebis 17/04/12 15:47 - 2459 commenti

I gusti di Rebis

Discendente diretto di quel realismo letterario e pittorico tutto francese che intende l'eroe criminale come rappresentante e precipitato dell'ingiustizia sociale e inquadra la malavita e i suoi tumulti passionali in un'esposizione insieme politica e formale, il film di Becker è uno spaccato della belle époque visivamente rigoglioso, intenso nella caratterizzazione dei personaggi, votato all'amore tragico, ma discontinuo nella tenuta complessiva del ritmo – che si rivelerà invece magistrale ne Il buco. Radiosa Simone Signoret; finale bellissimo e straziante.

Daniela 21/04/16 19:05 - 13188 commenti

I gusti di Daniela

Legata ad un malvivente, Marie si innamora di un falegname ex pregiudicato che per lei è disposto ad uccidere... Bellissima storia d'amore e morte ambientata nella Parigi della Belle Epoque, fra gite in battello sulla Senna e locali dei bassifondi frequentati da prostitute e dame della buona società di cerca di brividi, che B. dirige con rigore nelle scene d'azione e grande gusto figurativo nelle sequenze distensive. Indimenticabile la coppia di amanti formata da Reggiani, con il piccolo volto contratto attorno ai baffetti nervosi, e Signoret, di opima carnalità e luminosa bellezza.
MEMORABILE: Il duello nel cortile del locale; Marie risveglia Manda disteso sulla riva del fiume stuzzicandolo con un fustello; Il finale

Cotola 22/06/16 01:50 - 9460 commenti

I gusti di Cotola

Ispirandosi ad un fatto di cronaca dell'epoca, Becker dirige un film di grande bellezza e splendore formale in cui ricostruisce gli ambienti con grande bravura, finezza e precisione. Ma ciò che più conta, lo fa attraverso una storia che avvince ed intriga ed in cui affronta alcuni dei temi tipici del suo cinema tra cui la lealtà, l'amicizia e il tradimento. Splendido il duo di interpreti con un Reggiani magnificamente "dimesso" ed una Signoret all'apice della sua bellezza che risulta abbacinante ed esaltata dalla fotografia. Minuti finali magnifici ed epilogo sublime. Da non perdere!

Paulaster 4/02/25 18:01 - 4820 commenti

I gusti di Paulaster

Ex galeotto vive una storia d'amore con una prostituta. Noir atipico in quanto la criminalità viene solo percepita negli atteggiamenti dei vari personaggi. In fondo, si tratta di una storia d'amore con il senso dell'onore che predomina (ad esempio il duello). Reggiani recita in sottrazione per non mostrare i suoi sentimenti e la Signoret cerca di uscire dalla sottomissione psicologica del protettore. Nessuna enfasi e piccole accelerate quando si fa sul serio. Felice la scelta di usare uno stile realistico in ambienti fine ottocenteschi.
MEMORABILE: Il coltello conficcato per terra; Inseguito nel commissariato.

Raymond Bussières HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina I due orfanelliSpazio vuotoLocandina Le meraviglie di AladinoSpazio vuotoLocandina Stanza 17-17 Palazzo delle tasse ufficio imposteSpazio vuotoLocandina L'altra faccia del padrino
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.