Batticuore notturno - Ransie la strega - Serie animata (1982)

Batticuore notturno - Ransie la strega (serie animata)
Locandina Batticuore notturno - Ransie la strega - Serie animata (1982)
Media utenti
Durata: 35 episodi
Titolo originale: Tokimeki tonight
Anno: 1982
Genere: animazione (colore)

Cast completo di Batticuore notturno - Ransie la strega

Cast: (animazione)

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Batticuore notturno - Ransie la strega

TITOLO INSERITO IL GIORNO 11/10/10 DAL BENEMERITO TRIVEX
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire meglio a cosa corrispondono i nostri voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Trivex 11/10/10 22:43 - 1846 commenti

I gusti di Trivex

Lei si chiama Ransie Lupescu, la mamma Sheera, ed è un lupo mannaro, mentre il babbo è Boris, un vampiro. I poteri di Ransie sono particolari: quando morde assume le sembianze della vittima, almeno per un po'. Ma Ransie è dolce, si comporta spesso come una normale ragazza, ma, come dice la splendida sigla iniziale, è meglio non farla arrabbiare. Mitico, questo anime: anche senza essere particolarmente trasgressivo risulta pieno di fascino e mistero. Il mondo magico, dal quale provengono i simpatici mostri, è guidato nientemeno che da Satana! Dannatamente bello!

124c 15/10/10 11:42 - 3013 commenti

I gusti di 124c

Ransie avrà anche stregato tanti spettatori, negli anni '80, ma per me è decisamente meno attraente dell'altra strega nipponica arrivata in Italia, Bia. Certo, c'erano trovate comiche (specie nelle trasformazioni della ragazzina metà vampiro e metà lupo), i sentimenti che l'eroina nutriva per il coetaneo Paul, o la rivalità con la ricca biondina viziata, però Ransie non aveva la grandeur della streghetta che urlava "Scalanda" lanciando il ciondolo a forma di cuore contro le rivali magiche. Ransie, in compenso, aveva una sigla finale sexy.

Fabbiu 25/12/10 17:03 - 2208 commenti

I gusti di Fabbiu

Tratto da un manga (ma da noi il fumetto uscirà molti anni dopo il cartone) Ransie non è nemmeno una strega, ma un ibrido perché figlia di un vampiro e una donna-lupo; e scopre l'amore proprio quando fa conoscenza del mondo della sua famiglia di creature infernali. Funziona molto di più su carta che in tv; le scene inventate per l'edizione animata "annacquano" di molto la storia, gli editori italiani stravolgono persino il carattere dei personaggi così la storia perde il senso del coinvolgimento; molto valido però nel suo lato gotico.
MEMORABILE: Tutte le scene ambientate nel regno di Satana, collegato alla famiglia Lupescu (Eto) dalla cantina di casa loro.

Mco 16/03/11 17:57 - 2432 commenti

I gusti di Mco

Ransie è una strega, lo dice anche la canzoncina che ne introduce le vicissitudini quotidiane, ma la sua peculiarità è quella di partecipare contemporaneamente a due mondi: umano (scuola amori amicizie) e alieno (famiglia amici immaginari). In un episodio una ragazzina invisibile venuta dall'inferno la interroga sulla possibilità di far parte del suo mondo fatto di persone fisicamente palpabili e spinge a riflettere su come "il desiderio dell'altro da sé" sia presente in ogni individuo. Dolce ed adatto a tutte le età (anche la mia!).

Disorder 5/12/12 14:32 - 1416 commenti

I gusti di Disorder

Forse i ragazzini che oggi stravedono per la saga di Twilight dovrebbero provare a buttarci un occhio. Anche questo anime infatti aveva per protagonista un adolescente-vampiro che con una certa difficoltà cercava di relazionarsi con i coetanei ed avere una vita normale. Solo che a farla da padrone qui erano quasi sempre l’ironia e gli equivoci generati dalla singolare situazione della protagonista Ransie (metà strega e metà vampira). Un anime invecchiato abbastanza bene e ancora oggi divertente!

Hearty76 25/03/14 22:58 - 303 commenti

I gusti di Hearty76

Gustosa serie animata nata nei coloratissimi albori degli anni '80 che ha per protagonista un manipolo di matti provenienti da un mondo di licantropi vampiri e un gruppo di creature dell'oltretomba grottesche ma esilaranti. Il disegno è alquanto elementare, senza tante differenze dalle atmosfere prettamente bidimensionali di un fumetto, ma le vicende degli episodi scorrono molto bene grazie alle tante gag tinteggiate con tocchi sentimentali per nulla stucchevoli. La consiglio vivamente a tutti.
MEMORABILE: La bellissima sigla della versione italiana, cantata dai mitici Cavalieri del Re, anche se in essa s'afferma impropriamente che "Ransie una strega è"!

Noodles 22/08/20 17:00 - 2793 commenti

I gusti di Noodles

Tipico anime giapponese di stampo demenziale in cui la scena è presa principalmente da gag di tutti i tipi. La prima parte è molto divertente, ricca di belle trovate e buffi personaggi a cui presto ci si affeziona. Nella seconda metà però l'anime prende una strada diversa e diventa quasi solamente una storia d'amore, facendosi zuccheroso e ripetitivo. Finale deludente, anche se non per colpa della produzione, ma ci si tiene sempre comunque su livelli accettabili. Discreto.

Hiroshi Sasagawa HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina FantazooSpazio vuotoLocandina La macchina del tempoSpazio vuotoLocandina IppotommasoSpazio vuotoLocandina Il fichissimo del baseball
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.