Bac Nord - Film (2020)

Bac Nord
Locandina Bac Nord - Film (2020)
Media utenti
Titolo originale: Bac Nord
Anno: 2020
Genere: poliziesco (colore)

Cast completo di Bac Nord

Note: Ispirato alla vicenda dell’arresto di alcuni poliziotti di Marsiglia per traffico di droga, nel 2012. Presentato a Cannes fuori concorso nel 2021

Dove guardare Bac Nord in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Netflix

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Bac Nord

TITOLO INSERITO IL GIORNO 18/09/21 DAL BENEMERITO GALBO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Nicola81 21/09/21 19:13 - 2986 commenti

I gusti di Nicola81

Ispirato a un poco edificante fatto di cronaca, un poliziesco teso e spettacolare ma penalizzato da un fastidioso manicheismo ideologico che gli impedisce di andare oltre il buon intrattenimento: i tre protagonisti non sono certo dei santini eppure vengono dipinti quasi come degli eroi vittime del cinismo e della doppiezza dei superiori, mentre gli immigrati che tengono in pugno le banlieues sono tutti brutti, sporchi e cattivi. Regia sicura e interpretazioni convincenti, anche se Exarchopoulos è sprecata come moglie in ansia.

Galbo 18/09/21 17:43 - 12655 commenti

I gusti di Galbo

Un gruppo di poliziotti dell'anticrimine di Marsiglia viene coinvolto in una vicenda di traffico di droga. Ispirato ad una storia realmente accaduta, un crudo poliziesco francese ambientato in una città ad alto tasso di criminalità. La prima parte mostra, con un ritmo serrato, un buon lavoro di montaggio e un notevole realismo, alcune operazioni di polizia, mentre la seconda descrive le vicissitudini carcerarie degli agenti coinvolti ed è più dolorosamente intimista. Buona la prova degli attori, specie Gilles Lellouche interprete del personaggio più coinvolto e umanamente sofferente.

Daniela 27/09/21 15:02 - 13286 commenti

I gusti di Daniela

Il caso di cronaca che nel 2012 coinvolse 18 poliziotti marsigliesi non è ancora del tutto concluso a livello giudiziario e per questo motivo il film è stato molto criticato in patria in quanto pone al centro della storia tre agenti onesti sposando in pieno le tesi difensive. Polemiche a parte, si tratta di un poliziesco squadrato e solido come il suo protagonista Lellouche a cui si può rimproverare un certo manicheismo e qualche passaggio forzato ma non la mancanza di efficacia nel rappresentare una situazione di estremo degrado urbano in cui è l'illegalità a dettare legge. 

Jandileida 2/10/21 23:03 - 1685 commenti

I gusti di Jandileida

Jimenez non dice nulla di nuovo però lo fa con quel piglio brutal che tanta gloria ha dato al cinema transalpino. Le facce giuste e la tensione alle stelle quasi dall'inizio alla fine fanno passare in secondo piano i personaggi scolpiti con l'accetta, le loro parabole esistenziali, già viste, riviste e straviste altrove e una storia vera che molto probabilmente è stata riaccordata per suonare una musica da vecchio west chiamata "molto buoni vs. molto cattivi". A nobilitare il quadro ci pensa infine il fascino caotico e assolato della bouillabaisse marsigliese.

Kinodrop 8/11/21 19:15 - 3396 commenti

I gusti di Kinodrop

Un ulteriore tentativo di trasformare un drammatico e irrisolto fatto di cronaca, avvenuto a Marsiglia nel 2012, in una storia scontata di poliziotti corrotti, potere ambiguo, periferie ingestibili tra traffico di droga e raid più o meno autorizzati. La confezione si presenta molto standardizzata (specie nella prima parte che precede l'assalto al quartiere) per poi trasformarsi in una discreta indagine psicologica data dall'inversione dei ruoli (i poliziotti in galera), anche se ideologicamente piuttosto discutibile. Buono il ritmo e solida la prova attoriale dei tre protagonisti.

Tarabas 15/01/22 12:20 - 1888 commenti

I gusti di Tarabas

La BAC è il reparto di Polizia che opera nei contesti più difficili; il film racconta una storia realmente accaduta a Marsiglia, dove alcuni agenti sono stati accusati di aver falsamente operato sotto copertura, in realtà per motivi di guadagno personale. La linea del film è quella innocentista ma poco conta, perché BAC Nord è un western moderno tecnicamente ineccepibile, con ovvie semplificazioni ma che non rinuncia a lavorare sui personaggi principali, uomini e donne costretti a misurarsi ogni giorno con il precario confine tra bene e male. Notevole intrattenimento.

Rufus68 17/10/23 21:14 - 3966 commenti

I gusti di Rufus68

Un bel poliziesco asciutto e senza fronzoli che ritrae vividamente la decadenza della polizia come nerbo della Stato e la sua progressiva aziendalizzazione (l’importanza delle statistiche a danno del perseguimento dei maggiori reati, la perdita di autorità verso i criminali) che fa venir meno anche i legami di solidarietà fra colleghi. Meno incisiva la parte carceraria e un po’ telefonato il finale. Adeguato il gruppo d’attori, fra cui primeggia Lellouche.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina French connectionSpazio vuotoLocandina L'uomo dal cuore di ferroSpazio vuotoLocandina November - I cinque giorni dopo il BataclanSpazio vuotoLocandina Sherlock Holmes e il mistero del carillon
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Daniela • 27/09/21 15:08
    Gran Burattinaio - 5945 interventi
    BAC è l'acronimo di  Brigade anti-criminalité.
    Sul caso di cronaca a cui è ispirato il film si può leggere qui (italiano) oppure più diffusamente qui (in francese)