Drammatico e tragicomico allo stesso tempo, intriso di storia interna spagnola, non sempre funzionale nelle messa in scena e di impatto cinematografico non paragonabile ai film neorealisti italiani e neppure a quelli post neorealisti, che trattano temi politici. Il linguaggio comico ironico non collima con il dramma della guerra civile. Commedia e dramma sono due ingredienti che non si amalgano granché. Si fa notare Carmen Maura; velo pietoso sui personaggi italiani. Ay! Ay! Ay!
Teatranti repubblicani finiscono nelle file franchiste durante la guerra civile spagnola: guitti scalcagnati ma con dignità, in una polvere di stelle che oscilla tra piccoli espedienti di sopravvivenza e grandi ideali. L’innocua cialtronaggine degli artisti del varietà incrocia quella pericolosa dell’esercito e della politica e solleva la questione della libertà dell’arte e della responsabilità degli intellettuali: tema enorme intinto nella comicità e nell’amarezza, nel grottesco e nel pathos, provocando intensa partecipazione.
Carlos Saura HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.