Appuntamento al buio - Film (1987)

Appuntamento al buio

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Appuntamento al buio

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

L'inizio è scoppiettante, la mano esperta di Blake Edwards (che nella commedia sa dettare i tempi come pochi) si sente tutta e Bruce Willis, al suo primo vero film da protagonista dopo esser stato buon interprete in tv della serie MOONLIGHTING, sembra promettere bene. Peccato che, dall'apparire di Kim Basinger in poi (come attrice brillante non può esprimere il carisma e la fisicità visti in 9 SETTIMANE E 1/2 e non è proprio la stessa cosa) il film perde completamente lo smalto e s'infila in un vicolo cieco dal quale non esce...Leggi tutto più. Vorrebbe essere una celebrazione della comicità semplice derivante dalla condizione di alcolisti in cui si trovano i due protagonisti per buona parte del tempo (a lei basta un bicchierino per partire...), in realtà è solo una noiosa sfilza di avventure penalizzate da una cronica assenza d'idee in fase di sceneggiatura. Di tanto in tanto Edwards piazza la zampata da vecchia volpe del genere, dimostra di saper ancora gestire - a volerlo - le gag riuscite (si contano sulle dita di una mano ma ci sono), tuttavia le situazioni sono di una banalità a volte persino imbarazzante, con i meccanismi tipici della sophisticated-comedy al servizio di una storia insulsa che non sa catalizzare l'interesse dello spettatore se non saltuariamente attraverso qualche siparietto simpatico. Lo stesso Willis, all'epoca ben distante dal diventare il divo di DIE HARD e di tanti action da classifica, ha la faccia simpatica ma è sfruttato male. Il mondo, lo stile di Edwards sono presenti dalla prima all'ultima scena; si fermano però alla superficie.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Appuntamento al buio

TITOLO DAVINOTTATO NEL PASSATO (PRE-2006)
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Lovejoy 29/12/07 16:33 - 1823 commenti

I gusti di Lovejoy

Degli ultimi film diretti dal grande Edwards uno dei più riusciti, grazie ad un copione perfetto con gag e battute eccellenti e un ritmo notevole. Splendido e affiatato il cast con un Bruce Willis simpatico come sempre; la Basinger per una volta brava e simpatica e un Larroquette che ruba la scena a tutti. Da riscoprire.

Capannelle 2/03/08 14:36 - 4572 commenti

I gusti di Capannelle

Walter (Willis) va a una cena d'affari accompagnato da Nadia (Basinger), conosciuta tramite un'appuntamento al buio. Oltre ad essere una gran figona, Nadia ha l'interessante caratteristica che quando beve perde i suoi freni inibitori, anche se un solo bicchierino prima della suddetta cena si rivelerà un azzardo... Nonostante l'inizio i due avranno modo di conoscersi meglio. Senza cadute di gusto, Edwards confeziona una commedia carina e i due attori (Bruce deve ancora sviluppare i suoi tipici personaggi) fanno la loro parte.

Galbo 3/03/08 15:52 - 12655 commenti

I gusti di Galbo

Simpatica commedia diretta dal veterano Blake Edwards nonchè una delle prime importanti apparizioni cinematografiche di Bruce Willis. Sceneggiatura ben scritta che dosa sapientemente gli effetti comici e grande ritmo impresso dal regista. Gli attori protagonisti sono bravi e affiatati (la Basinger rivela un autentico talento per la commedia brillante). Riuscita commedia sofisticata.

Giacomovie 18/08/09 23:23 - 1411 commenti

I gusti di Giacomovie

Una coppia azzeccata per la riuscita di un film da sola non basta ma aiuta. Kim Basinger e Bruce Willis sono in armonia, ma oltre alla loro intesa vi sono momenti goliardici con punte demenziali, un buon ritmo ed uno stile di commedia spensierata ma sempliciotta. Il divertimento è comunque assicurato: Edwards è riuscito a far ridere a denti larghi con una gamma di imprevisti che costituiscono una sintesi ma anche uno sfuocato ricordo delle sue commedie più riuscite. **1/2

124c 14/07/10 11:47 - 2996 commenti

I gusti di 124c

Dimenticata commedia di Blake Edwards, con un Bruce Willis alle prime armi (all'epoca star di Moonlighting, serie tv poliziesco-romantica con Sybil Shepard) che ha un appuntamento con la diva più rappresentativa degli anni '80: Kim Basinger. Commedia divertente, stuzzicante, bizzarra, che deve i suoi momenti comici non solo alla Basinger ubriaca e affamata di sesso, ma anche alle battute e alle cattiverie di John Larroquette, rivale in amore di Bruce Willis. È il Bruce Willis che avrei preferito continuare a vedere in sala, quello romantico!

Stefania 20/09/10 00:40 - 1599 commenti

I gusti di Stefania

Non il miglior Edwards, ma qualche affondo satirico contro le pose, i tic, le fisime del carrierismo anni ottanta c'è, ed è la cosa migliore del film. La bella e composta Nadia potrebbe essere l'arma vincente del timido ma arrivista Walter, e invece diviene... un'arma di distruzione di massa, vaso di Pandora di gaffes e di gag, fonte di ostracismo sociale e di fallimento professionale... tutto in una notte! Niente di realmente imprevedibile, la trama è un po' forzata, un po' meccanica, ma è un meccanismo ben oliato che non si ingrippa, è comicità di ottimo livello.

Daniela 14/02/12 14:38 - 13284 commenti

I gusti di Daniela

Willis alle prese con uno schianto di bionda che ha però un paio di difetti: non regge l'alcool e ha un fidanzato possessivo... Commedia che sulla carta prometteva d'essere assai brillante: il classico plot screwball con qualche venatura di satira sociale, due divi in piena ascesa almeno uno dei quali aveva già dato buone prove nel genere sofisticato, la regia di un maestro come Edwards. Il risultato però è fiacco, con battute e gags che il più delle volte girano a vuoto, per colpa di una sceneggiatura poco brillante. Non brutto ma inferiore alle attese. 

Myvincent 20/08/13 08:28 - 4002 commenti

I gusti di Myvincent

Due irresistibili Bruce Willis e Kim Basinger in una brilante commedia (ingiustamente sottostimata) un po' Pink Panther ma pur sempre godibilissima. Contattata come accompagnatrice occasionale, l'intolleranza di Nadia agli alcolici causerà un'infinità di guai al povero Walter, ma tra i due sboccerà qualcosa. 95 minuti di gag e risate da farsela addosso (specie nel primo tempo).

Rigoletto 8/05/14 15:37 - 1838 commenti

I gusti di Rigoletto

Edwards firma una commedia apprezzabile che solo nel finale tende a sfilacciarsi, pur mantenendo salda la struttura portante. Willis, da buon gigione, sa portare avanti anche una commedia senza risultare un pesce fuor d'acqua, mentre la Basinger dimostra di non essere solo una bomba sexy. Nel complesso un film forse un po' sottovalutato ma un buon esempio di commedia anni '80, nonché un prodotto che non sfigura al confronto di altri.
MEMORABILE: Il fidanzato geloso.

Almicione 29/12/15 02:15 - 764 commenti

I gusti di Almicione

Gli stessi scarsi sketch delle commedie contemporanee e persino meno simpatici! Il film si rivela una completa catastrofe, un insieme di assurde situazioni inarrestabili (sulla falsariga di Fuori orario?) nel quale Willis e la Basinger tentano di far divertire ma in realtà, così come tutti i danni che vengono fatti, finiscono solamente per infastidire lo spettatore. Il personaggio di Larroquette speravo di trovarlo soltanto nelle commedie più infantili. Finale prevedibile fino al minimo dettaglio. Non fa ridere.
MEMORABILE: "I speak in the future tense".

William Daniels HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina La folle impresa del dottor SchaeferSpazio vuotoLocandina Il laureatoSpazio vuotoLocandina Perché un assassinioSpazio vuotoLocandina Black Sunday

Paulaster 5/06/19 16:00 - 4900 commenti

I gusti di Paulaster

Ragazza intollerante agli alcolici verrà invitata a una cena di lavoro. Commedia sofisticata in cui Edwards riprende diverse vecchie gag. Sembra divisa in tre tronconi: il primo con protagonista la Basinger (spiritosa nella sua brutale sincerità), il secondo con lo sfogo di Willis (a pieno agio) e l'ultimo con la festa di matrimonio (dove si incarta la sceneggiatura). Il ritmo è garantito e, anche se ricorda La Pantera Rosa, il divertimento non manca. Piccolo aiuto anche da parte di Larroquette, ex di turno soggetto a vari incidenti.
MEMORABILE: L’ordinazione in francese; La casa semovibile; “Io ti ammazzo!” – “Evviva!”; Lampade a lava; Le finte professioni di Willis alla festa.

Zoltan 1/09/20 11:51 - 201 commenti

I gusti di Zoltan

Ci mette un po' a carburare e ha in sé qualche pausa, ma con tutto l'acume e il senso della commedia di Blake Edwards il film finisce per avere tanti momenti divertenti, non solo correlati alla lunga notte sotto i fumi dell'alcol del primo appuntamento tra Willis e Basinger. Sarà pure un film imperfetto, ma sono tante le cose che funzionano. Kim Basinger riesce a divertire nelle parti in cui si ubriaca, Willis è sottovalutatissimo da attore brillante e il terzo incomodo John Larroquette è delirante in particolare quando fa lo stalker della Basinger. Tutto sommato riuscito.
MEMORABILE: La scena al ristorante francese; Willis e Basinger che si infiltrano a una festa; La scena al tribunale.

Rambo90 2/04/22 15:53 - 8008 commenti

I gusti di Rambo90

Commediola diretta da un Edwards a fine carriera e poco ispirato. Il materiale per costruire qualcosa di simpatico c'è, ma dopo una prima parte spumeggiante la sceneggiatura annaspa e sono rare le occasioni di divertimento. Peccato perché Willis e la Basinger sono affiatati e in parte, però non hanno il giusto materiale a disposizione. Anche il ritmo è piuttosto blando, specie nella parte in "trasferta". Mediocre.

Schramm 1/07/23 14:46 - 4030 commenti

I gusti di Schramm

Kim come Gizmo: guai darle da bere prima di mezzanotte. La spumeggiante area di un non considerato triangolo è da un ispirato Edwards calcolata moltiplicando una bravissima Basinger per ebbrezza divisa due: un Willis al termine della notte e un antagonista pazzo come un ippodromo. Siamo all'adagio, caro al cinema, che per rifarsi una vita bisogna prima farsela rovinare da un caso meno malefico di quel che sembra. La prima parte son pop-corn che scoppiettano saettando ovunque, nella seconda si smargina e ingolfa in dinamiche che predilgono il banale. In ogni caso, buonumore a pacchi.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.