Ammutinamento nello spazio - Film (1965)

Ammutinamento nello spazio
Locandina Ammutinamento nello spazio - Film (1965)
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Titolo originale: Mutiny in Outer Space
Anno: 1965
Genere: fantascienza (bianco e nero)

Cast completo di Ammutinamento nello spazio

Note: Aka "Gli ammutinati dello spazio".

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Ammutinamento nello spazio

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

L'arrivo alla stazione spaziale orbitante di un astronave che porta due uomini di ritorno da una missione lunare è vissuto con grande euforia. Anche dalle donne dell'equipaggio, delle quali una può rivedere l'amore della sua vita. Tutto sembrerebbe promettere per il meglio ma, appena entrato nella stazione, uno dei due uomini (non il casanova) crolla a terra con le mani sulla pancia. Parrebbe una semplice influenza intestinale, ma si scopre che invece il poveretto è stato infettato, mentre esplorava le “cave di ghiaccio” sulla Luna, da un temibile fungo che dalla gamba si espande fino a ucciderlo. Non solo, il fungo si diffonde pure nel laboratorio minacciando di avvolgere coi suoi filamenti...Leggi tutto l'intera stazione! Il nuovo arrivato (Leslie) cerca subito di far capire la drammaticità del momento al comandante (Garland), ma questi gli dà in poche parole del visionario. Possibile? Sì, perché è preda di un “raptus spaziale”! L'unica possibilità per difendersi dalla follia del comandante è l'ammutinamento; ma naturalmente non è cosa facile, dal momento che l'equipaggio è fedele al proprio capo. Una fantascienza meno monolitica del previsto. Benché penalizzata da effetti speciali terribili (la stazione orbitante pare un oggetto da ferramenta, il razzo praticamente appiccicato sulla pellicola che si sposta a scatti è pure peggio) sa offrire una varietà di situazioni insolita: si parte da un organismo lunare che prende lentamente possesso degli ambienti (la minaccia portata nell'astronave dall'esterno attraverso un corpo umano, come in ALIEN) per far poi crescere la tensione anche per mezzo del conflitto interno tra il maggiore e il comandante; con l'aggiunta della base terrestre che riceve preoccupanti messaggi la cui corretta interpretazione non risulta facile (prima il decesso, poi una minaccia a mano armata, quindi il sospetto della follia nel capitano). Molta carne al fuoco, insomma, che la sceneggiatura gestisce come può attraverso dialoghi assai mediocri ma funzionali, con personaggi stereotipati e amori spaziali un po' fuori luogo. La regia è di servizio e purtroppo contribuisce ad appiattire la narrazione, quindi a fare il film è quasi esclusivamente la storia, articolata e a suo modo piacevole. Colpisce vedere i filamenti del fungo che finiscono con l'avvolgere l'intera ruota spaziale. Attori nella norma (sul loro razzo se ne stanno vestiti come a casa), finale che volge al prevedibile con soluzione sbrigativa e pure piuttosto ridicola. Oltremodo datato, ma con suo certo qual fascino.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Ammutinamento nello spazio

TITOLO INSERITO IL GIORNO 14/05/14 DAL BENEMERITO CIAVAZZARO POI DAVINOTTATO IL GIORNO 18/03/16
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Ciavazzaro 14/05/14 22:50 - 4763 commenti

I gusti di Ciavazzaro

B-movie fantascientifico che nella sua semplicità risulta molto interessante. Ambientato in un futuro dove l'uomo ha ormai conquistato lo spazio attraverso stazioni, una di esse viene attaccata da un micidiale fungo lunare! Il cast offre buone interpretazioni, con una non trascurabile descrizione psicologica dei personaggi. La sceneggiatura, oltre al classico "mostro", offre anche un'interessante sub-plot sulla follia del comandante. Per tutti questi motivi risulta meritevole della visione. Serie B, ma fatta veramente bene.
MEMORABILE: Il fungo che urla!

Myvincent 16/10/16 07:34 - 4042 commenti

I gusti di Myvincent

Ci mancavano all'appello queste specie di muffe (più simili a muschio) che invadono una navicella spaziale di ritorno da una spedizione sulla luna. Gli effetti speciali sembrano degli anni '20, mentre le capigliature datate 1993 (!) sono rigorosamente sixties. Tutto molto cheap, della serie pochi soldi e poche idee. Cosa desiderare di più?

Rufus68 17/02/19 20:53 - 3978 commenti

I gusti di Rufus68

Ci si aspetterebbe la solita minestra con mostro di lattice annesso e, invece, il regista confeziona un prodotto di genere più che onesto. Nessuna sorpresa, in realtà, ma la storiella del fungo che dilaga sull'astronave riesce comunque a suscitare partecipazione emotiva. Siamo dalle parti della Cosa da un altro mondo, con i suoi ambienti claustrofobici e i dialoghi serrati, ma l'andamento è più statico e privo di quell'atmosfera di minaccia. Piacente il cast femminile.

Anthonyvm 9/04/22 01:42 - 6637 commenti

I gusti di Anthonyvm

Fanta-horror vecchio stampo che contrappone alla messinscena economica (scenografie, costumi ed effetti speciali lasciano a desiderare) e alla regia monocorde certe buone trovate (il fungo alieno che, a mo' di Blob, fagocita esseri umani e si propaga fino a occupare intere stanze) e un quantomeno apprezzabile tentativo di trasportare l'azione nei meandri del thriller claustrofobico e pandemico (la progressiva follia del colonnello, la quarantena e l'eventualità di annientare la navicella prima del rientro sulla Terra). Sciocchino, fra subplot amorosi e un finale insulso, ma vedibile.
MEMORABILE: Il cadavere ammuffito; I "lamenti" fungini che sembrano un pezzo di rock sperimentale; I filamenti muffosi prensili; L'astronave coperta dal fungo.

Cerveza 16/04/25 08:32 - 893 commenti

I gusti di Cerveza

Film che conosce solo due registri: quello serioso colmo di astrusi termini scientifici e quello stucchevolmente frivolo. Entrambi però hanno il medesimo scopo: allungare il brodo. Se si perdonano le scenografie cartonate simili ad altre produzioni con lo stesso budget, si è meno clementi con gli effetti speciali rimasti fermi agli anni '40 (nel 1965 certe ingenuità sono inaccettabili). Ma le lacune più gravi le troviamo nella mancanza di creatività e ritmo, inammissibili in un genere in cui l’estro deve sbizzarrirsi. Purtroppo qui la componente fanta(sia) è davvero poca.
MEMORABILE: “Si sviluppa con la luce!”, “Se non usciamo di qui si svilupperà con noi”.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Agente spaziale K-1Spazio vuotoLocandina Il cacciatore dello spazioSpazio vuotoLocandina Daleks - Il futuro fra un milione di anniSpazio vuotoLocandina L'umanoide
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.