Audie Murphy, prima di diventare attore, è stato un soldato. Un soldato che ha combattuto nella World War II in Africa, in Italia e in Francia, il soldato più decorato d'America. Il film è appunto la storia delle sue eroiche imprese di guerra. Piuttosto peculiare ciò, ma questo ha fatto sì che, al di là delle esigenze spettacolari del cinema, tutto risulti piuttosto credibile, tenendo conto naturalmente del modo di filmare la guerra negli anni 50. Colpisce il clima pacifico tra commilitoni, senza le violenze di caserma cui si è abituati.
Orfano di fresco, basso, molto giovane, faccia da ragazzino si arruola per provvedere economicamente ai fratelli, ma anche per dare il suo contributo durante il secondo conflitto mondiale. E' questo il sunto di una pellicola bellica senza particolari guizzi registici, ma dotata di una certa freschezza e fluidità narrativa. Alla fine, tra azioni coraggiose e perseveranza, il tutto sembra imbastito principalmente per insegnare a non giudicare da età e aspetto. Non male, dopotutto.
MEMORABILE: Mentre i tedeschi attaccano, il generale telefona alla guarnigione: "Dove sono attualmente i tedeschi?". E il protagonista: "Se aspetta glieli passo".
Non occorre un fisico bestiale per diventare un eroe e Audie Murphy, col suo fisico minuto e la faccia da ragazzino che gli sarebbe rimasta negli anni, ne è la riprova: il film, ispirato alle sue memorie, ne ripercorre le gesta dall'infanzia povera all'arruolamento volontario a 17 anni, dalle imprese durante la campagna d'Italia ai massimi riconoscimenti al valore militare. Il film è dignitoso ma la presenza del vero Murphy non si traduce come auspicabile in un maggiore realismo, considerato che non sono assenti stereotipi e la visione dei rapporti tra camerati risulta edulcorata.
Charles Drake HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.