Actas de Marusia: storia di un massacro - Film (1976)

Actas de Marusia: storia di un massacro
Locandina Actas de Marusia: storia di un massacro - Film (1976)
Media utenti
Titolo originale: Actas de Marusia
Anno: 1976
Genere: drammatico (colore)

Cast completo di Actas de Marusia: storia di un massacro

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Actas de Marusia: storia di un massacro

TITOLO INSERITO IL GIORNO 11/08/14 DAL BENEMERITO GIùAN
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Giùan 11/08/14 22:47 - 4999 commenti

I gusti di Giùan

Nell'interesse delle compagnie straniere, l'esercito governativo massacra un villaggio di minatori che vorrebbero gestire il proprio salnitro. Girato dal clandestino cileno (per dirla con Gabo Marquez) Littin, il film è un atto di denuncia tanto sinceramente sentito quanto forse troppo meccanicamente sviluppato dal punto di vista cinematografico. La ricercata coralità dell'azione appar così spesso forzata, andando a scapito del coinvolgimento della visione. Volontè, eroe in celluloide dei due mondi, arcignamente impegnato a diffondere il verbo rivoluzionario.
MEMORABILE: Il "passaparola" delle lavandaie alla foce.

Minitina80 2/01/18 21:28 - 3220 commenti

I gusti di Minitina80

Un ottimo esempio di cinema di denuncia sociale che rimanda ai tragici fatti accaduti a Marusia ai primi del Novecento. Si vede come sia un argomento sentito. Ci si concentra sulla violenza perpetrata ai danni dei minatori e sulla necessità di resistere e combattere per la libertà individuale. Non poteva esistere attore migliore di Volonté per ricordare come in un angolo remoto di mondo i diritti umani siano stati negati. Sul piano tecnico non c’è molto da eccepire: i deserti polverosi e le case diroccate trasmettono bene il senso di povertà.
MEMORABILE: Loro arrivano con i fucili e la morte inizia a squarciarti.

Magi94 3/09/20 13:13 - 1025 commenti

I gusti di Magi94

Curiosa opera latinoamericana che ha il merito di raccontare le incredibili repressioni dei minatori nella storia della democrazia cilena, con massacri dai numeri di vittime a tre o quattro cifre. La rappresentazione polverosa del villaggio di Marusia è artigianale ma efficace, così come alcune scene di massa (i messaggi sussurrati dalle donne). Il film è però intriso da una retorica esacerbata, con dialoghi da manuale del piccolo marxista in bocca a un Volonté pur corretto, che non riescono a far volare in alto l'opera alternando momenti buoni a altri poco riusciti.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Isola 10Spazio vuotoLocandina Terra del fuocoSpazio vuotoLocandina Stazione TerminiSpazio vuotoLocandina Ezra
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Kanon • 13/08/14 14:54
    Fotocopista - 840 interventi
    Volonté rifiutò una parte in "Novecento" di Bertolucci per poter partecipare a questo film, a detta sua "più urgente e necessario".

    Fonte: http://www.gianmariavolonte.it/
    Ultima modifica: 13/08/14 14:55 da Kanon