About Elly - Film (2009)

About Elly

Dove guardare About Elly in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Google Play Movies

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di About Elly

TITOLO INSERITO IL GIORNO 19/06/10 DAL BENEMERITO GALBO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Galbo 19/06/10 07:43 - 12648 commenti

I gusti di Galbo

Un gruppo di amici prende in affitto una villa in una località turistica iraniana. Dopo qualche giorno, Elly, una componente del gruppo poco conosciuta dagli altri, scompare misteriosamente. Film capace di filtrare eventi universali con la sensibilità e la mentalità della società iraniana. La scomparsa di Elly diventa un pretesto per smascherare tensioni presenti all'interno delle famiglie. Buone la sceneggiatura (con una bella caratterizzazione psicologica dei personaggi) e la regia, dinamica e personale. Bravi gli attori.

Ciska 2/08/10 18:23 - 17 commenti

I gusti di Ciska

Dalla rappresentazione di una tranquilla vacanza tra amici si arriva al racconto di una tragedia: la scomparsa di Elly. E immediatamente si assiste al disvelarsi di dinamiche familiari improntate sulle regole della società iraniana, con conflitti di genere, evidenti pregiudizi e dubbi che trascinano l'allegro gruppo verso la disperazione. Le bugie e la ricerca convulsa di un colpevole capovolgono la realtà che si dimostrerà invece tragicamente banale. Costruzione visiva e registica lineare e realistica con un interpretazione attoriale toccante.

Daniela 8/01/11 14:09 - 13278 commenti

I gusti di Daniela

Tre coppie sposate con figli piccoli, un fratello fresco divorziato, una maestrina d'asilo invitata nella speranza di trovargli una nuova moglie, tutti in una villetta in riva al mar Caspio, per qualche giorno di vacanza. Ma la ragazza scompare... Quello che colpisce in questo bel film iraniano è la "familiarità" della situazione: a parte il fatto che le donne sono sempre vestite da capo a piedi, le dinamiche che emergono a seguito dell'evento (Elly è annegata o si allontanata senza avvertire nessuno?) sarebbero credibili a qualsiasi latitudine. Ottimo cast.

Cotola 2/11/11 23:55 - 9530 commenti

I gusti di Cotola

Siamo in Iran, ma potremmo essere ovunque: temi e situazioni pur se a tratti specifiche di una certa realtà, assumono più in generale una valenza universale. E così un fatto drammatico, innesca un aspro confronto-scontro tra i vari personaggi che sono ben caratterizzati e sfaccettati. Notevoli le capacità registiche e quelle della sceneggiatura che verranno poi affinate nello stupefacente lavoro successivo. Il livello è comunque già notevole. Non perdetelo.

Saintgifts 11/12/11 11:00 - 4098 commenti

I gusti di Saintgifts

La villetta fatiscente, quel pezzetto di spiaggia con un mare che inghiotte le giovani famiglie, dove padri e madri sono in una certa sintonia, ma ancora sui confini di una cultura ed educazione, che è pronta a scattare indietro in occasione di eventi, da un lato tragici e dall'altro frutto di quella stessa cultura, forse è un modo, una metafora, che Farhadi usa per parlare del proprio paese. Un paese pieno di contraddizioni, ma probabilmente pronto per un passo decisivo, pronto ad esprimere tutte le sue potenzialità artistiche e culturali.
MEMORABILE: Elly che fa volare l'aquilone e si diverte come una bambina e forse si sente come quell'aquilone, apparentemente libero, ma trattenuto da un filo.

Cloack 77 30/08/12 14:25 - 547 commenti

I gusti di Cloack 77

Si parte da un gruppo di amici in una villetta al mare per trascorrere un weekend, si passa all'incertezza della tragedia, si termina col timore di aver infranto le regole della tradizione. Una progressione condotta alla perfezione così come il percorso psicologico della protagonista. Ma restano anche le lungaggini della storia: al cospetto della tragedia il film si ferma, non evolve, i percorsi si ripiegano, la comparsa del fidanzato non aiuta, aggrava quello stato di involuzione, che forse avrebbe meritato solamente dei tagli necessari.

Mickes2 1/12/12 16:09 - 1672 commenti

I gusti di Mickes2

Elly, donna in un mondo in bilico tra modernità e antiche tradizioni; come l’anima del film, intento a raccontare uno spaccato moderno della società iraniana contrapponendo regole di Credo religioso e implicazioni etiche che Farhadi, con tocco superbo, mai facile o didascalico, sa rendere universali. Il senso di mistero e ambiguità avanza velocemente alimentato dai sensi di colpa che deflagrano nell’isterismo e nella disperazione. Per non convivere col dispiacere (auto) inferto, perché “un finale amaro è meglio di un'amarezza senza fine”.

Pigro 22/02/13 10:41 - 10112 commenti

I gusti di Pigro

Il mare agitato che forse ha inghiottito la 'sconosciuta' Elly penetra nel gruppo dei 7 amici in gita, e contagia una cinepresa dal moto ondoso, che accompagna (anche in lunghi piani-sequenza) le corse incessanti e labirintiche degli abbandonati tra la spiaggia nervosa e la casa fatiscente, alla ricerca di un corpo o di un perché. È vorticosa e trascinante la narrazione di questo stallo che annichilisce ambizioni e sconvolge propositi, e che l’ultima immagine dell’auto impantanata nel bagnasciuga rende lampante. ‘Avventuroso’, avvincente, amaro.

Paulaster 8/01/14 09:56 - 4886 commenti

I gusti di Paulaster

Farhadi scoperchia l’arretratezza di un sistema civico che si protegge dal Corano ma che sfrutta ogni pertugio per imbrogliare le carte a proprio favore. Immagini simbolo come l’aquilone, la macchina insabbiata, le donne in chador in acqua a mostrare il pantano umano e il rimpallo polanskiano delle responsabilità a dare ritmo. Inizio caciarone un po’ marcato, poi Elly sparisce come ne L’avventura di Antonioni e finale come una resa senza soluzione.
MEMORABILE: La pallonata sul vetro è sintomo di presagio come i ragazzi che si scalciano ne La stanza del figlio; Elly corre tirando l’aquilone.

Giùan 2/05/20 12:19 - 4940 commenti

I gusti di Giùan

Primo film di Fahradi ad avere eco internazionale (Orso d'argento a Berlino), presenta già la solidissima scrittura stratificata poi ulteriormente dispiegata nel suo cinema a seguire. La marea narrativa qui, dapprima mossa e corale, prosegue poi con l'espediente della sparizione (esplicita citazione de L'avventura) teso a isolare i protagonisti e a farne deflagrare relazioni, ambiguità ed emotività in ondate successive in cui al centro vengono "sollevate" tematiche al contempo universali e molto "iraniane". Soffre di alcune insistenze simboliche e lungaggini.

Asghar Farhadi HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Fireworks wednesdaySpazio vuotoLocandina Una separazioneSpazio vuotoLocandina Il passatoSpazio vuotoLocandina Il cliente

Anthonyvm 6/02/23 22:22 - 6520 commenti

I gusti di Anthonyvm

L'opera che ha portato all'attenzione internazionale il nome di Asghar Farhadi evidenzia già le tematiche e i grandi pregi compositivi del regista e sceneggiatore iraniano, che saranno comunque perfezionati successivamente. Qui la scomparsa di una giovane donna funge da pretesto per una fine indagine sui rapporti interpersonali di tre famiglie borghesi, senza che la contestualizzazione nazionale-culturale influenzi l'universalità dei risultati. L'accento mystery (la sorte della dispersa, le menzogne sul suo conto) suona un po' fuorviante, tuttavia non sfibra l'intensità dell'insieme.
MEMORABILE: Mai lasciare i bambini giocare da soli in acqua (che ansia!); L'auto impantanata nella sabbia e la comitiva che tenta invano di portarla all'asciutto.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.