Mauro | Forum | Pagina 74

Mauro
Visite: 32121
Punteggio: 2475
Commenti: 0
Affinità con il Davinotti: 0%
Iscritto da: 1/03/11 12:37
Ultima volta online: Oggi 19:09
Generi preferiti: comico - commedia - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 0

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 0
  • Film: 0
  • Film benemeritati: 0
  • Documentari: 0
  • Fiction: 0
  • Teatri: 0
  • Corti: 0
  • Benemeritate extrafilmiche: 0

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 8030
  • Post totali: 12951

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Disoccupato

Approfondimenti inseriti

La domenica specialmente (1991)

LC | 5 post | 24/06/20 18:33
EPISODIO “LA NEVE SUL FUOCO” INDIZIO FONDAMENTALE: Ivano Marescotti mi ha detto che l'episodio, ambientato in Romagna, fu in realtà girato in Piemonte (senza ricordare però la zona) La chiesa della quale è parroco Don Vincenzo (Marescotti), il sacerdote al quale

La contessa scalza (1954)

LS | 1 post | 19/06/20 18:23
Il campo rom dove il conte Vincenzo Torlato-Favrini (Brazzi) nota per la prima volta Maria Vargas (Gardner), che prima di diventare un’attrice affermata era una gitana, era stato allestito in un bosco situato presso Tivoli (Roma) https://espresso.repubblica.it/foto/2014/11/06/galleria/robert-

Il figlio della Pantera rosa (1993)

LC | 2 post | 19/06/20 15:18
Potrebbe trovarsi da qualche parte a Roma?

Improvvisamente una sera, un amore (1972)

LC | 3 post | 19/06/20 15:09
La villa potrebbe trovarsi ad Étretat https://fr.wikipedia.org/wiki/Les_Galets_d%27%C3%89tretat

La contessa scalza (1954)

LV | 8 post | 21/09/23 18:03
La piazza dove il regista Harry Dawes (Bogart) rivede dopo molto tempo Maria Vargas (Gardner), che  con lui si confida sugli sviluppi della sua vita, è Piazza Martiri dell’Olivetta a Portofino (GE): La vista verso l’altro lato della piazza ci mostra uno scorcio in parte m

La contessa scalza (1954)

LV | 8 post | 21/09/23 18:03
Il casinò di Cannes nel quale il conte Vincenzo Torlato-Favrini (Brazzi) rivede dopo molti anni Maria Vargas (Gardner), nel frattempo divenuta attrice di fama internazionale, è il Casinò di Sanremo, situato in Corso degli Inglesi 18 a Sanremo (IM). Per non far capire che si trattava

La contessa scalza (1954)

LV | 8 post | 21/09/23 18:03
In piazza dei Mercanti a Roma si trovano a distanza di pochi metri sia la casa a Madrid di Maria (Gardner) e l'albergo in Liguria di Harry (Bogart). LA CASA A MADRID DI MARIA La casa a Madrid dove Maria Vargas (Gardner) abita con i genitori prima di lasciare la famiglia per intraprendere la carriera

La contessa scalza (1954)

LV | 8 post | 21/09/23 18:03
Il castello a Rapallo nel quale Maria Vargas (Gardner) si trasferisce dopo il matrimonio con il conte Vincenzo Torlato-Favrini (Brazzi), ha duplice natura. IL CASTELLO Gli esterni che si affacciano sul piazzale posto al termine del vialetto d’accesso sono quelli di Villa Massimo, situata in Largo

Bandito sì... ma d'onore (1962)

LC | 2 post | 16/06/20 07:15
L'ufficio postale nel quale lavora la cugina (Merlini) di Giuseppe Corti (Mario Carotenuto)

Bandito sì... ma d'onore (1962)

LC | 2 post | 16/06/20 07:15
La villetta dove abita Monsieur Lauriston (Hussenot), il miliardario che sarà eletto sindaco del comune di Arbella In due occasioni (ma poi c’è uno stacco) poco prima di mostrare la villa viene inquadrata la strada per arrivarci e in entrambi i casi la strada mostrata è

Bandito sì... ma d'onore (1962)

LV | 12 post | 1/08/21 11:25
La strada dove Michel Lauriston (Hoube) trova un passaggio sul somaro di Antonia (Galéa), la figlia del bandito d’onore di Arbella Valentino Amoretti (De Funès), per raggiungere la villetta dove abita lo zio è la Route départementale 80 alle porte di Erbalunga (Brando,

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Avevo questo stesso problema ieri. Ho aggiornato la pagina cliccando su F5 e adesso vedo tutto aggiornato (senza dover più ricliccare su F5)

Maciste contro i cacciatori di teste (1963)

LS | 2 post | 12/06/20 09:54
Confermato, si vede al min 1h10m21sec https://www.youtube.com/watch?v=8dG2ro1QFHY

A Ghentar si muore facile (1967)

LS | 1 post | 12/06/20 09:42
Coproduzione italo-spagnola girata in Marocco e a Melilla (cittadina spagnola interamente circondata dal territorio marocchino)

Banditi (1995)

LS | 1 post | 12/06/20 09:30
Girato in Romagna. Nei titoli di coda si citano i comuni di Forlì, Cesena, Ravenna e Bellaria, oltre all'azienda UFIP di Pistoia

Bandito sì... ma d'onore (1962)

LV | 12 post | 1/08/21 11:25
Il porto dove il capitano Longhi Bartoli (Blanche), dopo aver inscenato il suo suicidio, si getta dal suo motoscafo per far ritorno in paese è il porto di Bastia (Francia):

Bandito sì... ma d'onore (1962)

LV | 12 post | 1/08/21 11:25
Il porto dove il capitano Longhi Bartoli (Blanche) acquista un motoscafo per andare a divertirsi al largo con un gruppo di amiche è quello di Marine de Porticciolo (Cagnano, Francia):

Non ti scordar di me (1967)

LS | 1 post | 11/06/20 22:04
Girato a Torvaianica Fonte: l'intervista di Geppo a Sergio Leonardi

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Ho provato ad autochiamarmi e funziona, anche se l'avviso di chiamata non appare immediatamente  

Bandito sì... ma d'onore (1962)

LV | 12 post | 1/08/21 11:25
Il lavatoio dove il capitano Longhi Bartoli (Blanche) va a ripulirsi dopo esser stato imbrattato di vernice da Monsieur Lauriston (Hussenot) si trova lungo la Route départementale 80 a Loreto-di-Casinca (Francia):

Bandito sì... ma d'onore (1962)

LV | 12 post | 1/08/21 11:25
La strada dove il capitano Longhi Bartoli (Blanche) si sofferma a guardare le forme della postina del paese (Merlini) suscitando le ire di suo cugino Giuseppe Corti (Mario Carotenuto) è Annunciata a Venzolasca (Francia):

Bandito sì... ma d'onore (1962)

LV | 12 post | 1/08/21 11:25
La strada dove Monsieur Lauriston (Hussenot) scambia per l’apertura della caccia le sparatorie tra i cittadini di Arbella, in lotta per le imminenti elezioni municipali, è A Caserna a Vescovato (Francia):

Bandito sì... ma d'onore (1962)

LV | 12 post | 1/08/21 11:25
Il municipio di Arbella, il comune della Corsica per il quale si candidano a sindaco il capitano Longhi Bartoli (Blanche) e Giuseppe Corti (Mario Carotenuto), è la Mairie (municipio) di Vescovato, situata in Place Luce de Casabianca a Vescovato (Francia). La porta d’ingresso oggi è

Ragazze d'oggi (1955)

LC | 4 post | 25/06/20 12:16
Si è lei... Intanto c'è da correggere un errore "Cominciamo con l’edificio situato a SINISTRA della Visconti"

Stesso sangue (1988)

LV | 10 post | 4/10/22 13:04
La fabbrica dove si rifugiano Bruno (Nuccetelli) e Irene (Monti) per sfuggire ai vigilanti che li hanno beccati a rubare era la Società Italiana Vetro, situata in Strada Provinciale Trignina a San Salvo (CH). Nel 1994 l’azienda è rilevata dalla multinazionale Pilkington che l’ha

Bandito sì... ma d'onore (1962)

LV | 12 post | 1/08/21 11:25
LE ABITAZIONI DEI DUE CANDIDATI SINDACI I due candidati sindaci hanno le case una di fronte all'altra e se ne può stabilire l'esatta ubicazione confrontando i fotogrammi delle terrazze. CASA DI LONGHI BARTOLI (A) L’abitazione del capitano Longhi Bartoli (Blanche) si trova nel cuore

Il collezionista (1965)

LC | 6 post | 4/02/21 16:57
Su imdb sono segnalati altri luoghi https://www.imdb.com/title/tt0059043/locations?ref_=tt_dt_dt

La casa che non voleva morire (1970)

LC | 5 post | 1/07/20 10:47
Girato a Los Angeles

Turi e i paladini (1979)

LV | 8 post | 11/06/20 17:48
La piazza dove viene ucciso il padre di Turi (Aloisi) è Piazza Maggiore ad Aci Sant’Antonio (CT). Grazie a Panza per fotogramma e descrizione.

Bandito sì... ma d'onore (1962)

LV | 12 post | 1/08/21 11:25
Il bar “Le Bonapart” gestito dal capitano Longhi Bartoli (Blanche), uno dei candidati sindaco al comune di Arbella, è l’odierno ristorante Auberge u San Martinu, situato in Place du Village a Vescovato (Francia): La conferma ci arriva dall’antistante Cafè Napoléon,

La mortadella (1971)

LS | 1 post | 7/06/20 09:06
Location visibile solo in interni: il bar dove Dominic (Carroll) conduce Maddalena (Loren) dopo averla prelevata dal commissariato nel quale era stata condotta in seguito alla distruzione del ristorante dove lavorava l’ex fidanzato Michele (Proietti) dovrebbe essere il Cafe Geiger, che si trovava

La finestra sul luna park (1957)

LV | 9 post | 7/06/20 09:19
Il cimitero dove viene sepolta Ada (Rubini) è il Cimitero di Castel San Pietro Romano (RM): E' lo stesso già visto in Ostia (1970), come notava Orsobalzo (che ringraziamo per fotogrammi e descrizione), film col quale facciamo un confronto e al quale rimandiamo per la dimostrazione.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Per quanto riguarda i link che non appaiono cliccabili dopo averli inseriti, mi sono accorto che basta semplicemente aggiornare la pagina dopo aver postato il messaggio e diventano cliccabili e colorati di rosso.  

La mortadella (1971)

LV | 16 post | 11/08/21 12:13
L’abitazione di Wildflower (Bartlett), l’amico fotografo di Jack (Devane), si trova in 1 Front Street a New York (USA). Le scene sono girate sul terrazzo dell’edificio, che si affaccia sul Ponte di Brooklyn:

Il postino (1994)

DG | 29 post | 17/02/23 16:24
Un mio amico mi ha segnalato questa curiosità sul film, che copio e incollo dalla pagina facebook del sito www.cinematographe.it Gerardo era un 21enne di Sapri, che in qualche modo somigliava a#MassimoTroisi. Aveva il volto della commedia e quello della tragedia assieme, ma non riuscivi mai a

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Ora funziona  

Puro siccome un angelo papà mi fece monaco... di Monza (1969)

LC | 2 post | 5/06/20 08:46
E se fosse la location trovata oggi da Herbie a Montevirginio per "Il sangue dei vinti"? Noto una somiglianza con il parapetto della scala

La mortadella (1971)

LV | 16 post | 11/08/21 12:13
Il ristorante italiano “Stella d’Italia” (B) che Maddalena (Loren) distrugge durante una furibonda lite con l’ex fidanzato Michele (Proietti), che vi lavora come maitre, è il Ristorante “Da Gennaro”, situato in 129 Mulberry Street a New York (USA): La conferma

La mortadella (1971)

LV | 16 post | 11/08/21 12:13
Il palazzo sede del quotidiano per il quale lavora Jack (Devane), il giornalista che darà ospitalità a Maddelena (Loren)  dopo la rottura con il fidanzato Michele (Proietti), è il Daily News Building, situato in 220 East 42nd Street a New York (USA):

La belva (1970)

LC | 3 post | 18/11/23 19:18
L'impressione è quella di edifici costruiti apposta per il film

La mortadella (1971)

LV | 16 post | 11/08/21 12:13
LA PALAZZINA DOVE ABITA JACK E IL VICINO SPIAZZO Lo spiazzo dove Jack (Devane) presenta a Maddalena (Loren) il suo amico fotografo Wildflower (Bartlett) si trovava in Harrison Street a New York (USA), in un punto dove oggi sono state realizzate alcune abitazioni: Sullo sfondo del precedente

La morte è di moda (1989)

LV | 6 post | 31/01/21 12:31
Il lago dove il commissario Rizzo (Franciosa) si dedica alla pesca nel tempo libero è il Lago di Martignano (Roma). Grazie ad Allan per fotogramma e descrizione. Si noti l'esatto profilo collinare:

La mortadella (1971)

LV | 16 post | 11/08/21 12:13
L'aeroporto dove viene sequestrata la mortadella a Maddalena (Loren) è il John F. Kennedy International Airport. Per la precisione nel film viene mostrato l’odierno Terminal 5, situato in JFK Access Rd a New York (USA):

La mortadella (1971)

LV | 16 post | 11/08/21 12:13
Il paesino vicino a Napoli del quale è originaria Maddalena (Loren) in realtà è la laziale Sperlonga (LT) (41.255937, 13.435088):

La mortadella (1971)

LV | 16 post | 11/08/21 12:13
La stazione di Carpi dalla quale Michele (Proietti) parte per andare a fare fortuna in America dopo esser stato licenziato dalla fabbrica di mortadelle è in realtà, come mi ha confermato Orsobalzo, la Stazione di Roma San Pietro, situata in Piazza della Stazione di San Pietro a Roma. La vera stazione

D'Annunzio (1987)

LS | 4 post | 2/06/20 09:35
C'è anche Palazzo Primoli con la sua biblioteca

La nipote Sabella (1958)

LC | 3 post | 1/06/20 14:38
Stai esaminando Amore e guai?

La nipote Sabella (1958)

LC | 3 post | 1/06/20 14:38
Nell'episodio con Maurizio Arena del film "Amore e guai", uscito lo stesso anno della "Nipote Sabella", si vede sullo sfondo lo stesso palazzo dove abitava la Pica. Anche altre scene esterne dell'episodio con Arena mi hanno dato l'impressione che fossero girate in studio,

La mortadella (1971)

LV | 16 post | 11/08/21 12:13
La piazza dove Michele (Proietti) e Maddalena (Loren) partecipano ad una manifestazione a favore del divorzio durante la quale lei si busca una polmonite a causa della pioggia è Piazza Garibaldi a Correggio (RE):

La mortadella (1971)

LV | 16 post | 11/08/21 12:13
La strada dove Michele (Proietti) partecipa ad una manifestazione di lavoratori in un flashback mostrato all’inizio del film, mentre Maddalena (Loren) racconta la sua storia ad un funzionario dell’aeroporto, è Corso Giuseppe Mazzini a Correggio (RE):

Il corriere - The mule (2018)

DG | 9 post | 31/05/20 10:08
Mi pare che abbia in progetto qualcosa

Il corriere - The mule (2018)

DG | 9 post | 31/05/20 10:08
Intanto oggi è il compleanno di Clint Eastwood, 90 candeline..... Auguri!!!

Il buono, il brutto, il cattivo (1966)

LS | 12 post | 19/09/23 15:17
Sul numero della rivista Grand Hotel uscito venerdì 29 maggio 2020 è stato rivelato che alcune scene furono girate nella campagne di Roma, pubblicando una foto di scena nella quale si deve Eastwood a cavallo con i palazzoni della periferia della capitale sullo sfondo

I colori del diavolo (1997)

LS | 1 post | 31/05/20 09:12
Location visibile solo in interni: la stazione della metropolitana dove l’ispettore Losi (Zingaretti) muore in un incidente programmato da Andrè Bellisle (Raimondi) è la stazione di Flaminio a Roma

I colori del diavolo (1997)

LC | 2 post | 31/05/20 09:11
L’abitazione del pittore Peter Lazlo (Quaglio), nella quale l’uomo viene trovato morto in seguito ad un incendio

I colori del diavolo (1997)

LC | 2 post | 31/05/20 09:11
La strada dove Nicolas (Stanczak) rende ad Andrè Bellisle (Raimondi) la macchina fotografica con la quale aveva fotograto il momento del suicidio di un giovane. L'edificio sullo sfondo potrebbe ospitare (all'epoca) un concessionario della Renault

Le avventure galanti del giovane Molière (2007)

LV | 2 post | 30/05/20 08:36
La chiesa diroccata dove Elmire Jourdain (Morante) incontrerà il misterioso spasimante è la Chapelle de Fourches, antica chiesa templare situata in Chemin de la Fontaine de Fourches a Le Vaudoué (Francia). Grazie a Lucius per fotogramma e descrizione

I colori del diavolo (1997)

LV | 11 post | 6/07/20 08:09
La palazzina nella quale Nicolas (Stanczak) trasferisce il suo atelier dopo aver cominciato a far fortuna con le tele realizzate dopo l’incontro con Andrè Bellisle (Raimondi) si trova in Via Eleonora Fonseca Pimentel 2 a Roma: LA PIAZZA A DUE PASSI Uscito a piedi dall'edificio e compiuti

Luther - Genio, ribelle, liberatore (2003)

LS | 3 post | 3/07/25 12:34
Alcune scene furono girate a Roma

I colori del diavolo (1997)

LV | 11 post | 6/07/20 08:09
La piazza dove l’ispettore Losi (Zingaretti) discute con Nicolas (Stanczak) dopo avergli rivelato che sospetta ci sia lui dietro le misteriose morti che l’artista aveva dipinto sulle sue tele è Piazza Damiano Sauli a Roma: