Dove è stato girato I colori del diavolo? Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
L’accademia di pittura dove il pittore Nicolas (Stanczak) conosce la modella Valerie (Pasco) è l’Accademia di Belle Arti di Roma, situata in Via di Ripetta 222 a Roma e citata nei titoli di coda:
Il palazzo dove abita Andrè Bellisle (Raimondi), il diabolico personaggio che promette grande successo al pittore Nicolas (Stanczak) se seguirà i consigli che gli impartirà, è Palazzo Falconieri, situato in Via Giulia 1 a Roma:
I due si avvicinano a piedi al portone del primo fotogramma, che vediamo all'estrema sinistra nella foto di oggi:
Il condominio dal quale si suicida un giovane, primo soggetto che Andrè Bellisle (Raimondi) impone a Nicolas (Stanczak) per un suo quadro, è in realtà la sede del IV Liceo Artistico Statale Alessandro Caravillani, situato in Piazza del Risorgimento 46-b a Roma:
Lo stabile nel quale Nicolas (Stanczak) ha l’atelier nel quale realizza le sue tele si trova in Riva Ostiense a Roma. Fino a qualche anno fa l’edificio ospitava il Centro Sociale Pantegana:
La fontana nella quale Nicolas (Stanczak) immerge la testa per riprendersi dallo shock dopo aver scoperto che il misterioso Andrè Bellisle (Raimondi) sapeva in anticipo delle morti alle quali lo faceva assistere è quella di Piazza di Sant’Andrea della Valle a Roma:
La piazza dove l’ispettore Losi (Zingaretti) discute con Nicolas (Stanczak) dopo avergli rivelato che sospetta ci sia lui dietro le misteriose morti che l’artista aveva dipinto sulle sue tele è Piazza Damiano Sauli a Roma:
La palazzina nella quale Nicolas (Stanczak) trasferisce il suo atelier dopo aver cominciato a far fortuna con le tele realizzate dopo l’incontro con Andrè Bellisle (Raimondi) si trova in Via Eleonora Fonseca Pimentel 2 a Roma:
LA PIAZZA A DUE PASSI Uscito a piedi dall'edificio e compiuti pochi passi, la vicina piazza dalla quale Nicolas fugge mentre due poliziotti lo stanno conducendo in commissariato per interrogarlo sulla morte dell’ispettore Losi (Zingaretti) si trova in realtà in tutt'altra zona della capitale: trattasi, infatti, di Piazza Perin del Vaga (41.924940, 12.464792):
Panza • 30/05/20 10:06 Contratto a progetto - 5265 interventi
Il locale dove Nicolas (Stanczak) incontra per la seconda volta Andrè Bellisle (Raimondi), che gli confida che le sue tele meritavano più fama e attenzione, è l’odierno ristorante Grano (all'epoca delle riprese si chiamava "Le Cornacchie", come da nome sull’insegna), situato in Piazza Rondanini 53 a Roma. Grazie a Mauro per fotogrammi e descrizione.
Usciti dal locale i due si incamminano lungo Via del Pozzo delle Cornacchie:
Il night 666 nel quale Nicolas (Stanczak) assiste allo spettacolo di una spogliarellista (Nanni) che sarà assassinata durante l’esibizione, altro fatto macabro che metterà su tela su ordine di Andrè Bellisle (Raimondi), si trova in Via dei Redentoristi 18 a Roma. Grazie a Mauro per fotogrammi e descrizione.
Le serrande situate subito a sinistra:
La vista verso l’imbocco della stretta viuzza vista dal medesimo punto. Il ritrovamento è stato facilitato dal fatto che la scena immediatamente successiva, con gli stessi due protagonisti, è stata girata nei pressi della fontana della vicina Piazza di Sant’Andrea della Valle (location già individuata):
Zender • 6/07/20 08:09 Capo scrivano - 49274 interventi
Bravo Herbie e grazie a Mauro per la sistemazione del post.