Tra esche fantascientifiche e punte di satira swiftiana (le pentole al posto delle armi) il Servadac di Verne approda sullo schermo attraverso la pungente visionarietà di Zeman, che qui però si riduce fortemente rispetto alle prime opere, con un calo di fantasia poco proficuo. A ciò si aggiunge la sciatteria della sceneggiatura, che procede a sbalzi, perdendo gli spunti potenzialmente interessanti del plot (il pezzo di Terra sbalzato in cielo da una cometa, sul quale i soldati rinunciano a combattere per l’utopia di una patria nuova e comune).
Lo spunto narrativo principale non è chiarissimo mentre lo
sono gli intenti ed i bersagli del regista per altro non nuovi: la guerra, la stupidità umana in generale e più nello specifico quella delle forze armate. Il finale "onirico" ribalta giustamente e con coerenza quello che fino ad allora era stato solo un sogno. Rispetto ad altre pellicole lo stile visivo è meno scintillante e le soluzioni scelte meno brillanti ed originali. Qualche bello sprazzo qua e là in mezzo a diversi momenti prevedibili.
Karel Zeman HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Il film è uscito in dvd col titolo L'arca del
signor Servadac. Il Mereghetti lo cataloga sotto il titolo la pazza guerra, Imdb invece con il titolo che ho adottato seguendo la
sacra regola davinottica di seguire Imdb. Lasciamo questo titolo, o mettiamo quello del
dvd italiano, Sommo Zender?
Ripeto ancora a scanso di equivoci: la sacra regola di Imdb vale SOLO ED ESCLUSIVAMENTE per cast e regia, non certo per i titoli italiani (che spesso sbagliano). Quanto alla scelta mah, lascerei quello del Mereghetti, di sicuro c'è da fifdarsi più che di imdb (per i titoli, sia chiaro). Cambio; le somme poi lasciamole ai matematici e i sommi a Ferzetti o a Salerno (per citare sommi markussiani).
HomevideoXtron • 17/09/12 09:17 Servizio caffè - 2231 interventi