Vai alla scheda Sei nel forum Musiche di

Musiche di Intrigo a Stoccolma - Film (1963)

MUSICHE

15 post
  • Se ti va di discutere delle musiche di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia.
  • Lucius • 26/10/12 00:09
    Scrivano - 9052 interventi
    Direttamente dalla prestigiosa collezione Lucius, il 45 giri di una cover del pezzo, con un refuso di stampa:

    Ultima modifica: 11/02/18 13:20 da Lucius
  • Zelig46 • 29/10/12 18:10
    Galoppino - 94 interventi
    La copertina del 45 giri riporta "The Prize" che è di Jerry Goldsmith ma l'immagine è del film "Sweet Bird of Youth" (La dolce ala della giovinezza) e la donna in braccio a Paul Newman è Geraldine Page.
    Forse l'immagine sarà stata messa lì per il brano del lato B con la canzone Ebb Tide (Sweet bird of youth) o la canzone "It's a Big, Wide, Wonderful World" di John Rox & Harold German (compositori dell'unica canzone del film, il resto è Stock Music e pezzi classici di Bach e Tchaikovsky.
    Ultima modifica: 30/10/12 08:16 da Zender
  • Lucius • 30/10/12 00:55
    Scrivano - 9052 interventi
    Quindi hanno usato una cover che si riferisce ad altra pellicola?!
    Interessante questa cosa...
  • Zelig46 • 30/10/12 01:21
    Galoppino - 94 interventi
    Non sapendo cosa c'è sul lato B e assicurandoti che quell'attrice non ha mai lavorato in "The Prize" (al suo posto ci dovrebbe essere Elke Sommer) posso supporre 2 cose:
    1) Che il lato B si riferisce all'altro film e hanno invertito i titoli e/o la foto.
    1)Un clamoroso scambio di fotografie non rilevato in fase di stampa.
    Ho provato a consultare diversi siti specializzati, ma di questa versione italiana nemmeno l'ombra.
    Mettila così, hai un bel 500 lire con la caravella con la bandierina controvento (una vera chicca)
    Se mi dici cosa cela il lato B cerco di far luce sul terrificante enigma.
  • Lucius • 30/10/12 01:26
    Scrivano - 9052 interventi
    Eh! Eh! Non è la sola 500 lire con la caravella presente nella mia collezione.
    Vedrai prossimamente cosa posterò... :)
    L'altro lato trattasi di Questo pazzo pazzo pazzo mondo.
    Quindi un clamoroso scambio di fotografie non rilevato in fase di stampa...
    Ultima modifica: 30/10/12 01:31 da Lucius
  • Zender • 30/10/12 08:20
    Capo scrivano - 49283 interventi
    Mah, non mi pare molto grave, essendo un tarocco, ovvero una delle mille cover da film di Hayman. Han preso una qualsiasi foto di Paul Newman tanto per far capire che nel film c'è lui. La musica originale è di Jerry Goldsmith.
  • Lucius • 30/10/12 13:42
    Scrivano - 9052 interventi
    Il fatto è che per i collezionisti quelli che tu definisci tarocchi sono in realtà collectable items.Spesso trattasi di prestigiose orchestre o di 45 promo o per gli addetti ai lavori.Se ci mettiamo che hanno 40 o 50 anni e che spesso trattasi di versioni irreperibili in altro modo, mai uscite in cd, capirai che è presto detto.Anche il 45 giri de L'esorcista che vi è tanto piaciuto allora sarebbe da considerarsi un tarocco...
    Mettici pure che è introvabile e che porta sulla cover un clamoroso scambio di foto,...
    La musica di Goldsmith si può reperire, questa no.
    E' non è detto che l'originale sia sempre migliore,in alcuni casi questi "tarocchi" sono davvero sorprendenti.
  • Zender • 30/10/12 19:56
    Capo scrivano - 49283 interventi
    Beh, non è che io li definisco tarocchi; lo sono, nel senso che sono cover. Ci sono cover superiori all'originale in ogni tipo di musica, quindi anche in quella da film. Non so a cosa ti riferisci dell'Esorcista; a me piacevano molto i 45 di Oldfield, e la musica è sua, sull'altro facevo notare il tarocco.

    Non sto dicendo che il tarocco non abbia valore, e magari anzi ha pure copertine più belle, però non mi stupisce che facciano degli errori con le copertine molto più facilmente che per i 45 "originali".

    Però scusa Lucius, se uno sulla musica di Who's that girl ti scrive "ecco il 45 italiano del film", ed è una cover di Frankie hi-nrg in versione rap di 10 anni dopo, tu non gli dici niente? Pensaci...

    Non sto dicendo che non siano da mettere o che non siano belle, attenzione, solo mi piacerebbe distinguere, tutto qui. Per un sito di cinema come il nostro ha più "valore" il 45 originale, è inevitabile, perché è quello che rappresenta il film, che è nato col film e con lui è uscito.
  • Lucius • 31/10/12 00:27
    Scrivano - 9052 interventi
    Su questo hai ragione, cercherò di fare maggiore attenzione nella descrizione e se c'è da correggere qualcosa correggi pure, ma definirli tarocchi o non originali è fuorviante.Non originali perchè non fan parte delle soundtracks originali,ok, ma originali in quanto pezzi d'epoca, lo sono.
    Sono rivisitazioni spesso molto belle.
    Ultima modifica: 31/10/12 00:41 da Lucius
  • Zelig46 • 31/10/12 01:46
    Galoppino - 94 interventi
    Non amo particolarmente le versioni non originali, la mia collezione parla da sola.
    Rigorosamente originale e possibilmente completa.

    Ricordo però che le collezioni sono frutto di passione incondizionata per quello che si fa e si ha bisogno di comunicarla a qualcuno, perciò ben vengano le versioni di Lucius, ci sarà qualcun altro che spiegherà che la versione originale è un altra, ma il valore di una collezione vale l'altra, perchè frutto di sperticata dedizione e qualche saracca alla moglie che chiede spiegazione per aver speso cifre considerevoli per un 45 giri o un CD con su "Quel gran pezzo dell'Ubalda tutta nera e tutta calda".
    Vai a spiegare a mia moglie che negli anni 90 ho fatto arrivare un CD dagli U.S.A perche su quel CD c'era una Suite di 7 min. del film "Il Corsaro dell'isola verde" spendendo 60$ e non era nemmeno originale!!!

    Oggi la trovo anche in farmacia!!!!
  • Lucius • 31/10/12 03:21
    Scrivano - 9052 interventi
    Io le collezioni "originali" le ho in cd ed lp, sempre soundtracks, per i 45 faccio un discorso diverso.Mi concedo infatti alternative versions, soprattutto se trattasi di rarità e films che mi interessano o di cover particolarmente suggestive.
    Ultima modifica: 31/10/12 05:58 da Lucius
  • Zender • 31/10/12 08:02
    Capo scrivano - 49283 interventi
    Ma certo, mica sto dicendo che Lucius faccia male ad averle o a comprarle e ovviamente mi genufletto di fronte alla sua collezione perché appunto, anche certe versioni non originali magari hanno bellissime copertine; dico solo che sarebbe bello poter scrivere quali sono cover (confidenzialmente chiamate "tarocchi"). Di solito è piuttosto facile: basta guardare su Imdb.it, cliccare nella colonna a sinistra "dettagli e troupe completi" e ti appare l'autore delle musiche. Se non è quello del disco significa che è una cover. Poi certo, Imdb non mette gli autori delle canzoni singole e c'è da stare attenti, ma di solito si capisce.
  • Zelig46 • 31/10/12 09:02
    Galoppino - 94 interventi
    Credo lo conoscete gia questo sito, se cosi non fosse, questo può risolvere parecchi dubbi in proposito

    http://www.soundtrackcollector.com/

    Qui e difficile non trovare quello che si cerca.
  • Zender • 31/10/12 10:34
    Capo scrivano - 49283 interventi
    Sì certo, lo conosco, fondamentale.
  • Lucius • 11/02/18 13:18
    Scrivano - 9052 interventi
    Sempre direttamente dalla prestigiosa collezione Lucius, dulcis in fundo, il 45 giri originale italiano:

    Ultima modifica: 11/02/18 16:47 da Zender