Vai alla scheda Sei nel forum Dove è stato girato

Dove è stato girato Giordano Bruno - Film (1973)

LOCATION DEL FILM GIÀ TROVATE

M Venezia • Chiesa di San Giorgio Maggiore

Il monastero nel quale Giovanni Moncenigo (Bardella) viene convocato dal suo confessore (Gaipa)

M Venezia • Palazzo Soranzo/Van Axel

Il palazzo del nobile Moncenigo (Bardella), nel quale è ospite Giordano Bruno (Volontè)

M Caprarola (Viterbo) • Palazzo Farnese

Interni della residenza del patriarca, della Santa Sede, delle carceri veneziane

M Roma • Palazzo Spada

Il palazzo sede della Santa Inquisizione romana

M Tarquinia (Viterbo) • Chiesa di Santa Maria di Castello

La chiesa davanti alla quale viene trascinata per esser condatta al rogo una donna

LOCATION VERIFICATE

6 post
  • Dove è stato girato Giordano Bruno?
    Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
  • Mauro • 10/12/14 08:24
    Disoccupato - 12916 interventi
    Il palazzo del nobile Giovanni Moncenigo (Bardella), nel quale è ospite Giordano Bruno (Volontè), è Palazzo Soranzo/Van Axel, situato in Fondamenta de le Erbe a Venezia e già visto ne La partita (1988)


  • Mauro • 10/12/14 08:26
    Disoccupato - 12916 interventi
    Il monastero nel quale Giovanni Moncenigo (Bardella) viene convocato dal suo confessore (Gaipa), che gli consiglia di non compromettersi con Giordano Bruno (Volontè), è il Monastero di San Giorgio Maggiore, situato sull’omonima isola di Venezia:


  • Mauro • 11/12/14 08:10
    Disoccupato - 12916 interventi
    Il palazzo sede della Santa Inquisizione romana è Palazzo Spada, situato in Piazza Capo di Ferro 13 a Roma e che lo stesso anno fu set de I corpi presentano tracce di violenza carnale:


  • Mauro • 11/12/14 08:17
    Disoccupato - 12916 interventi
    La chiesa davanti alla quale viene trascinata per esser condatta al rogo una donna (Pescatori) accusata d’eresia, episodio al quale Giordano Bruno (Volontè) aveva assistito in gioventù e che rivive durante il processo, mentre si trova in camera di tortura, è la chiesa di Santa Maria di Castello, situata in Via di Porta Castello a Tarquinia (Viterbo). Nell’interno della chiesa sono, invece, state girate le scene del processo all’arcivescovo di Toledo Bartolomeo Carranza (ambientato a Roma).




    Questa è la rampa d’accesso all’abitazione della donna, il cui ingresso (indicato dalla A) si apre sul cortile situato accanto alla chiesa: ritroveremo questo edificio anche in Infanzia, vocazione e prime esperienze di Giacomo Casanova, veneziano (1969).



    L’ingresso al cortile, con B che rappresenta l’inizio della rampa vista nel fotogramma precedente




    La casa dall’alto:

  • Mauro • 12/12/14 08:21
    Disoccupato - 12916 interventi
    TRA ROMA E VENEZIA C’E’ DI MEZZO... CAPRAROLA
    Massiccio utilizzo, con scopi veneziani e romani, del noto Palazzo Farnese di Caprarola (Viterbo).

    LA RESIDENZA DEL PATRIARCA
    Per rappresentare il palazzo patriarcale di Venezia, nel quale vediamo il patriarca ascoltare inorridito alcuni prelati leggere passi de “Il candelaio”, la commedia scritta da Giordano Bruno (Volontè), è stato ripreso il solito Salone del Mappamondo:




    LA SANTA SEDE
    Quando l’azione si sposta in Vaticano, nel Palazzo Pontificio residenza di Papa Clemente VIII, viene inquadrata la Sala dei Fasti Farnesiani, già vista ne L'anticristo (1974):




    LE CARCERI DELL’INQUISIZIONE VENEZIANA
    Le carceri dell’Inquisizione di Venezia nelle quali Giordano viene condotto dopo esser stato prelevato dai gendarmi a Palazzo Mocenigo furono allestite nel cosiddetto "Bicchierone", stanzone situato al di sotto del cortile del palazzo, utilizzato come cisterna per la raccolta dell’acqua piovana (celata nella colonna centrale) e come locale di manovra per le carrozze in transito:


  • Zender • 12/12/14 08:32
    Capo scrivano - 49269 interventi
    Grazie Mauro, multizzato.