Vai alla scheda Sei nel forum Segnalazioni location di

Segnalazioni location di Giordano Bruno - Film (1973)

LOCATION DEL FILM GIÀ TROVATE

M Venezia • Chiesa di San Giorgio Maggiore

Il monastero nel quale Giovanni Moncenigo (Bardella) viene convocato dal suo confessore (Gaipa)

M Venezia • Palazzo Soranzo/Van Axel

Il palazzo del nobile Moncenigo (Bardella), nel quale è ospite Giordano Bruno (Volontè)

M Caprarola (Viterbo) • Palazzo Farnese

Interni della residenza del patriarca, della Santa Sede, delle carceri veneziane

M Roma • Palazzo Spada

Il palazzo sede della Santa Inquisizione romana

M Tarquinia (Viterbo) • Chiesa di Santa Maria di Castello

La chiesa davanti alla quale viene trascinata per esser condatta al rogo una donna

LOCATION (SEGNALAZIONI)

2 post
  • Se sai qualcosa dei luoghi in cui è stato girato questo film scrivicelo. Ti sarà sufficiente cliccare qui sotto su RISPONDI, scrivere e inviare. Si può inserire al massimo UNA LOCATION AL GIORNO (sia essa in "da cercare" o qui in "segnalazioni", quindi una in totale). Le successive verranno automaticamente cancellate. Per fare una segnalazione completa (quindi non solo testo) CLICCA QUI per capire come farlo correttamente.
  • Mauro • 9/12/14 09:09
    Disoccupato - 12925 interventi
    LOCATION VISIBILI SOLO IN INTERNO (escluso Palazzo Farnese di Caprarola, che troverete in verificate)

    1) Il tribunale della Santa Inquisizione veneziana nel quale Giordano Bruno (Volontè) racconta la propria vita agli inquisitori che l’avevano arrestato poche ore prima a Palazzo Mocenigo è in realtà un'ala della chiesa dell'Abbazia di Santa Maria di Farfa, situata in Via del Monastero 1 a Fara in Sabina (Rieti)

    2) Il corridoio del Vaticano che Giordano Bruno percorre quando verrà condotto dal cardinale che lo interrogherà non si trova né a Roma, né a Caprarola, dove erano stati girati gli altri interni della Santa Sede: a sorpresa, perché non ci sono altre scene qui girate, Volontè si trova nella Galleria della Mostra del Palazzo Ducale di Mantova.

    3) La chiesa di Roma nella quale Giordano Bruno rifiuta di abiurare le proprie dichiarazioni e per questo viene condannato al rogo sono in realtà le celebri Cappelle Medicee (per la precisione la Cappella dei Principi), situate in Piazza di Madonna degli Aldobrandini 6 a Firenze

    4) L'aula dell'Università della Sorbona a Parigi nella quale Giordano Bruno tiene un discorso è in realtà l'interno della Chiesa di San Pancrazio a Tarquinia (Viterbo).
    Ultima modifica: 9/12/14 09:10 da Mauro
  • Mauro • 16/12/14 13:54
    Disoccupato - 12925 interventi
    Aggiungo che, secondo quanto riportato in questo sito, la scena dell'esecuzione di Giordano Bruno sarebbe stata girata in piazza Belvedere a Tarquinia, svelando anche che Volontè rischiò per davvero di lasciarci le penne.
    In realtà, però, quella scena fu girata in un teatro di posa all'aperto poichè gli edifici che fanno da sfondo non sono presenti nella piazza tarquinese e sono palesemente finti.

    Ultima modifica: 16/12/14 14:23 da Zender