Dove è stato girato Dieci italiani per un tedesco (Via Rasella)? Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
Via Rasella a Roma, la strada dove un attentato contro militari tedeschi provocherà l’eccidio delle Fosse Ardeatine, è effettivamente Via Rasella a Roma:
La strada dove i militari tedeschi tengono sotto tiro il gruppo di cittadini romani che era stato rastrellato nelle vicinanze di Via Rasella nelle ore successive l’attentato è Via IV Novembre a Roma, contro la cancellata di Palazzo Barberini. Anche in questo caso è stato utilizzato il luogo dove effettivamente avvenne il fatto narrato in questa scena:
La scalinata dove Mariella (Gaioni) scopre che il fidanzato Sergio (Posani) non sarebbe stato scarcerato, come era invece stato promesso, si trova in Via della Lungara a Roma, proprio di fronte al carcere di Regina Coeli:
La strada dove Giovanni Ferroni (Garrani) e l’amico Gigetto si nascondono dietro lo spigolo di un palazzo mentre rientrano a casa dopo il coprifuoco, riuscendo a non farsi notare dai furgoni che stavano trasportando verso il carcere i cittadini romani rastrellati dopo l’attentato, nella finzione è a Roma, ma in realtà si tratta di Via Mamiani a Frascati (Roma). In questo fotogramma vediamo il punto dove i due si erano nascosti, all’angolo con Via Armando Diaz (la strada con la scalinata):
I furgoni diretti al carcere transitano da Via Mamiani:
La casa dove Giovanni Ferroni (Garrani) abita con la moglie Assunta (Milland), all’esterno della quale l’uomo viene arrestato per essersi rifiutato di consegnare la sua bicicletta ai tedeschi dopo esser stato scoperto fuori di casa durante il coprifuoco, nella finzione si trova in Via Lancellotti a Roma, strada realmente esistente che si trova in una zona centrale della capitale. In realtà l’abitazione di Garrani si trova in Piazza Casini 5 a Frascati (Roma) ed è la stessa nella quale abiterà Mario Merola in Tradimento:
Roger • 5/11/18 09:50 Fotocopista - 2922 interventi
Il carcere nel quale vengono condotti i cittadini di Roma rastrellati dai tedeschi dopo l’attentato e dal quale saranno successivamente trasferiti alle Fosse Ardeatine è il cortile del carcere minorile di San Michele in via San Michele 23 a Roma, già visto ne I vitelloni (1953), di cui mostriamo una scena in cui si vede il fregio nell'angolo opposto del cortile, uguale a quello visibile qui. Grazie a Mauro per fotogramma e descrizione.
Zender • 5/11/18 19:46 Capo scrivano - 49353 interventi