Vai alla scheda Sei nel forum Passaggi tv di

Passaggi tv di Uomo bianco va' col tuo Dio! - Film (1971)

IN TV/SATELLITE

9 post
  • Per segnalare il passaggio in tv seguite le istruzioni scritte nel modulo che si apre cliccando sul tasto qui sotto RISPONDI.
  • Homesick • 21/06/09 08:46
    Scrivano - 1363 interventi
    Domenica 21 GIUGNO ore 21:00 su *SKY CINEMA CLASSIC
    LAcuna davinottica da colmare.
  • Zender • 11/10/10 07:47
    Capo scrivano - 49238 interventi
    Martedì 12 OTTOBRE ore 02:30 su RAI 1
    Dice Homesick: Una Natura insieme assassina e salvatrice, la solitudine e la tenacia dell’uomo in essa, il confronto tra la presunta civiltà dei bianchi e la vita selvaggia dei pellerossa: questi i temi trattati da un dramma in abiti western cuciti attorno alla figura di uno straordinario e silenzioso (per lui parlano i flashbacks) Harris e di un altrettanto indimenticabile Huston, un capitano Achab del West al timone di una nave pre-herzoghiana. La Ransome è già incinta.
  • Buiomega71 • 18/12/12 09:40
    Consigliere - 27347 interventi
    Domenica 23 DICEMBRE ore 21:00 su *SKY CLASSICS
    Dice Homesick: Una Natura insieme assassina e salvatrice, la solitudine e la tenacia dell’uomo in essa, il confronto tra la presunta civiltà dei bianchi e la vita selvaggia dei pellerossa: questi i temi trattati da un dramma in abiti western cuciti attorno alla figura di uno straordinario e silenzioso (per lui parlano i flashbacks) Harris
  • Gestarsh99 • 24/08/14 21:17
    Scrivano - 21542 interventi
    Martedì 26 AGOSTO ore 10:50 su RAI MOVIE
    Dice Galbo: Film western assai crudo il cui tema portante e' la lotta di un uomo solo contro i suoi simili e la natura ostile. Opera che concede poco allo spettatore, scarnificando al massimo la componente spettacolare.
  • Mco • 10/09/14 22:13
    Risorse umane - 9997 interventi
    Giovedì 11 SETTEMBRE ore 12:00 su RAI MOVIE
    Così Saintgifts: Oltre a mostrare un corso di sopravvivenza 1820 e, con l'occasione, ricostruire un po' della cultura e delle usanze dei "selvaggi" pellerossa, il film, che vede Richard Harris assoluto protagonista per lunghi momenti della storia, intende entrare nel clima dei primi pionieri esploratori che, immersi in terre sconosciute tra fatiche e sacrifici, arrivano a trasformarsi e a mettere, come diventa naturale, al primo posto la propria salvezza. Nella solitudine il protagonista rivede la sua vita e capisce quali siano i veri valori e doveri di un uomo.
  • Noncha17 • 8/09/16 13:59
    Pulizia ai piani - 1066 interventi
    Martedì 13 SETTEMBRE ore 16:31 su RETE 4
    Dice Galbo: Film western assai crudo il cui tema portante e' la lotta di un uomo solo contro i suoi simili e la natura ostile. Opera che concede poco allo spettatore, scarnificando al massimo la componente spettacolare a favore della messa in scena di un contesto ambientale rappresentato in modo alquanto realistico. Bravissimo Richard Harris. Crudo.
    Ultima modifica: 13/09/16 16:41 da Noncha17
  • Gestarsh99 • 6/04/20 18:26
    Scrivano - 21542 interventi
    Giovedì 9 APRILE ore 16:32 su RETE 4
    Dice Galbo: Film western assai crudo il cui tema portante e' la lotta di un uomo solo contro i suoi simili e la natura ostile. Opera che concede poco allo spettatore, scarnificando al massimo la componente spettacolare.
  • Caesars • 6/07/21 08:48
    Scrivano - 17018 interventi
    6/07/21 ore 16:35 su Rete 4
    "Film duro e realistico, con una credibile lotta per la sopravvivenza del protagonista sia contro la natura che contro i suoi ex compagni (e gli indiani). Harris, pur parlando pochissimo, regala un'interpretazione davvero memorabile, su cui si impernia la maggior parte del coinvolgimento dello spettatore. Bravo anche Huston e suggestiva la sua figura di capitano che si trascina la barca appresso. Belle musiche, finale atipico."
    Rambo90
  • Gestarsh99 • 2/07/22 21:28
    Scrivano - 21542 interventi
    5/07/22 ore 16:30 su Rete 4
    "Al contrario di quanto farà Iñárritu più di quattro decadi dopo, Sarafian, in linea con la filosofia dei tempi e il proprio universo di valori cinematografici, piega l'epica di Glass (il cui nome è qui cambiato in Bess) a quell'istanza libertaria e anti-sistema che coinvolse la cosiddetta new wave hollywoodiana. Il film s'apre in tal senso a numerosi momenti lirici il cui incanto talora tedioso toglie forse nerbo al film, relegando in secondo piano vendetta e avventura. Grandi l'interpretazione di Harris, l'idea dell'Arca di Achab/Huston e il finale di invidiabile, compatta coerenza."
    Giùan