4/06/20 ore 20:45 su Rai 3 "Storia di un pittore alla ricerca di sé attraverso le vicende dal III Reich alla Germania dell'Est liberata dai sovietici. Nelle vicende di Kurt privato e storia si intersecano ma, a causa di una sceneggiatura e di una regia televisivi, tutto è massimalizzato e sfiorato, drammi compresi. Così il gioco del fato non affonda, la storia è ritratta per sommi capi, le ragioni dell'arte banalizzate e la scelta individualista del pittore appare risibile. Un film più furbo che sentito, con un protagonista un po' stoccafisso." Matalo!
Xamini • 14/09/21 10:04 Call center Davinotti - 559 interventi
14/09/21 ore 21:10 su Rai Movie "Grande autore tritato dalla macchina divistica hollywoodiana o autore modesto a cui, per una serie fortunata di circostanze, è capitato di dirigere un capolavoro? Il terzo film del regista non scioglie l'enigma: quest'opera che abbraccia trent'anni di storia tedesca dagli anni del nazismo in poi, è senz'altro dignitosa e bene interpretata da Koch, ma il suo andamento melodrammatico, estenuante e non privo di cadute nel banale, non possiede, sia dal punto contenutistico che formale, quel mirabile rigore che aveva reso straordinario l'esordio. Epilogo inconcludente, da bicchiere mezzo vuoto." Daniela
2/09/22 ore 23:25 su Rai Movie "Melodramma storico sentimentale ambientato durante e dopo la seconda guerra mondiale. Ambisce a trattare temi “alti”, come il ruolo dell’arte nella società ma la parte migliore è quella legata alla storia d’amore tra i due giovani protagonisti e al ruolo ambiguo del padre di lei. Da questo punto di vista non rappresenta un limite la non indifferente durata. La ricostruzione ambientale è buona, così come la prova degli attori, di Sebastian Koch in particolare. Nel complesso un buon film, sebbene lontano dall’opera migliore del regista. " Galbo
Maurizio98
Ira72
Galbo, Lou, Nando
Daniela
Matalo!