Per segnalare il passaggio in tv seguite le istruzioni scritte nel modulo che si apre cliccando sul tasto qui sotto RISPONDI.
Ale nkf • 2/10/11 00:04 Contatti col mondo - 14031 interventi
Mercoledì 12 OTTOBRE ore 02:30 su RETE 4 Fisico nucleare del laboratorio del Gran Sasso ha un incidente e viene raccolto da un pastore macedone. Il film è spezzato in due parti: del resto, proprio il trauma dell’incidente rappresenta una (fin troppo) simbolica svolta nella coscienza (sporca) del protagonista. La prima parte arranca faticosamente nel solito... orizzonte di tanto cinema italiano dal respiro breve, mentre la seconda non ha la visionarietà necessaria e tracima presto nella lezioncina etica di vita. E poi Mastandrea non c’azzecca proprio con un fisico nucleare. [Pigro]
Giovedì 12 APRILE ore 15:40 su IRIS Dice Pigro: La prima parte arranca faticosamente nel solito... orizzonte di tanto cinema italiano dal respiro breve, mentre la seconda non ha la visionarietà necessaria e tracima nella lezioncina etica di vita. Mastandrea non c’azzecca proprio con un fisico nucleare.
Venerdì 22 FEBBRAIO ore 15:26 su IRIS Pigro dice : Fisico nucleare del laboratorio del Gran Sasso ha un incidente e viene raccolto da un pastore macedone. Il film è spezzato in due parti: del resto, proprio il trauma dell’incidente rappresenta una (fin troppo) simbolica svolta nella coscienza (sporca) del protagonista.
Mercoledì 5 MARZO ore 04:35 su IRIS Così Galbo: Dopo il buon esordio con Velocità massima, il regista Daniele Vicari realizza un'opera ambiziosa negli intenti quanto mediocre nella realizzazione. Ricco di lampanti e alquanto banali metafore, L'orizzonte degli eventi vorrebbe raccontare le complessità della globalizzazione ma la povertà della sceneggiatura tiene basso il profilo. Francamente improponibile poi, la scelta di Mastandrea nella parte del fisico nucleare.
Martedì 3 MARZO ore 05:10 su IRIS Così Galbo: Dopo il buon esordio con Velocità massima, il regista Daniele Vicari realizza un'opera ambiziosa negli intenti quanto mediocre nella realizzazione. Ricco di lampanti e alquanto banali metafore, L'orizzonte degli eventi vorrebbe raccontare le complessità della globalizzazione ma la povertà della sceneggiatura tiene basso il profilo. Francamente improponibile poi, la scelta di Mastandrea nella parte del fisico nucleare.
Ale nkf • 6/11/16 20:57 Contatti col mondo - 14031 interventi
Lunedì 14 NOVEMBRE ore 02:15 su RETE 4 La prima parte arranca faticosamente nel solito... orizzonte di tanto cinema italiano dal respiro breve, mentre la seconda non ha la visionarietà necessaria e tracima presto nella lezioncina etica di vita. E poi Mastandrea non c’azzecca proprio con un fisico nucleare. [Pigro]
Venerdì 2 DICEMBRE ore 02:15 su IRIS La prima parte arranca faticosamente nel solito... orizzonte di tanto cinema italiano dal respiro breve, mentre la seconda non ha la visionarietà necessaria e tracima presto nella lezioncina etica di vita. E poi Mastandrea non c’azzecca proprio con un fisico nucleare. [Pigro]
Ale nkf • 17/07/17 16:50 Contatti col mondo - 14031 interventi
Lunedì 24 LUGLIO ore 01:55 su RETE 4 La prima parte arranca faticosamente nel solito... orizzonte di tanto cinema italiano dal respiro breve, mentre la seconda non ha la visionarietà necessaria e tracima presto nella lezioncina etica di vita. E poi Mastandrea non c’azzecca proprio con un fisico nucleare. [Pigro]
Venerdì 12 LUGLIO ore 04:16 su IRIS Dice Pigro: La prima parte arranca faticosamente nel solito... orizzonte di tanto cinema italiano dal respiro breve, mentre la seconda non ha la visionarietà necessaria e tracima nella lezioncina etica di vita. Mastandrea non c’azzecca proprio con un fisico nucleare.
Pigro, Samuel1979
Galbo