Lunedì 24 NOVEMBRE ore 21:00 su *ALTRO (CLICCA E VEDI) RAI4 (solo su digitale terrstre) ripropone questo postatomico di discreto interesse. A seguire il suo "seguito" (scusate il gioco di parole) "Mad Max, oltre la sfera del tuono"
Lunedì 15 GIUGNO ore 21:00 su *JIMMY Secondo episodio della saga Mad Max.
Zender • 20/07/09 08:16 Capo scrivano - 49348 interventi
Sabato 25 LUGLIO ore 23:35 su RAI 3 Il padre di tutti i pellicciotto-movies, un postatomica che cambia improvvisamente le coordinate della serie di Mad Max e (col suo successo) in modo definitivo. Il postatomico dei postatomici.
Ale nkf • 10/01/12 00:19 Contatti col mondo - 14031 interventi
Martedì 17 GENNAIO ore 21:00 su 7 GOLD Il padre di tutti i pellicciotto-movies, un postatomica che cambia improvvisamente le coordinate della serie di Mad Max e (col suo successo) in modo definitivo. Il postatomico dei postatomici. [Zender]
Giovedì 31 MAGGIO ore 21:10 su 7 GOLD Il padre di tutti i pellicciotto-movies, un postatomica che cambia improvvisamente le coordinate della serie di Mad Max e (col suo successo) in modo definitivo. Il postatomico dei postatomici. [Zender]
Panza • 26/05/13 19:57 Contratto a progetto - 5268 interventi
Lunedì 27 MAGGIO ore 21:10 su 7 GOLD Dice Zender: Il padre di tutti i pellicciotto-movies, un postatomica che cambia improvvisamente le coordinate della serie di Mad Max e (col suo successo) in modo definitivo. Il postatomico dei postatomici.
Giovedì 26 SETTEMBRE ore 23:15 su 7 GOLD Dice Zender: Il padre di tutti i pellicciotto-movies, un postatomica che cambia improvvisamente le coordinate della serie di Mad Max e (col suo successo) in modo definitivo. Il postatomico dei postatomici.
Sabato 2 AGOSTO ore 23:45 su ITALIA 1 Il padre di tutti i pellicciotto-movies, un postatomica che cambia improvvisamente le coordinate della serie di Mad Max e (col suo successo) in modo definitivo. Il postatomico dei postatomici. [Zender]
Mercoledì 6 MAGGIO ore 23:50 su RETE 4 Pigro dice: La saga di Mad Max fa un deciso balzo in avanti, passando dall'inconsistente retorica del primo film alla visione fantascientifica di un futuro barbarico in cui piccoli scalcinati nuclei di sopravvissuti lottano per il carburante. La storia, dal tono epico, è sostenuta da un immaginario folgorante: il deserto come spazio assoluto, i costumi che innestano il punk sui cascami della modernità e i veicoli-accrocchio sono diventati parte di una certa mitologia. Buone le scene d'azione, tra cui il notevole inseguimento finale.
Giovedì 23 FEBBRAIO ore 00:20 su ITALIA 1 Così Ishiwara: Il protagonista ha acquisito spessore e l'ambientazione ha finalmente un suo carattere più definito. Tolto Gibson, gli attori qualitativamente sono peggiorati, ma contano poco in fondo: la forza del film sta nell'atmosfera e i veri protagonisti sono i veicoli e la benzina, le soli ragioni per cui si vive, si lotta, si uccide. Non si cercano cibo od acqua, ma solo mezzi per rimanere in movimento in un mondo in cui pare non sia rimasto nulla. Spettacolare e con la giusta dose di ironia. Colmo di difetti, che si ignorano piacevolmente.
Lodger • 14/04/18 13:57 Pulizia ai piani - 1601 interventi
Sabato 21 APRILE ore 23:20 su RETE 4 La saga di Mad Max fa un deciso balzo in avanti, passando dall'inconsistente retorica del primo film alla visione fantascientifica di un futuro barbarico in cui piccoli scalcinati nuclei di sopravvissuti lottano per il carburante. La storia, dal tono epico, è sostenuta da un immaginario folgorante: il deserto come spazio assoluto, i costumi che innestano il punk sui cascami della modernità e i veicoli-accrocchio sono diventati parte di una certa mitologia. [Pigro]
Lunedì 11 GIUGNO ore 23:50 su RETE 4 Così Ishiwara: Il protagonista ha acquisito spessore e l'ambientazione ha finalmente un suo carattere più definito. Tolto Gibson, gli attori qualitativamente sono peggiorati, ma contano poco in fondo: la forza del film sta nell'atmosfera e i veri protagonisti sono i veicoli e la benzina, le soli ragioni per cui si vive, si lotta, si uccide. Non si cercano cibo od acqua, ma solo mezzi per rimanere in movimento in un mondo in cui pare non sia rimasto nulla. Spettacolare e con la giusta dose di ironia. Colmo di difetti, che si ignorano piacevolmente.
8/05/21 ore 00:20 su Italia 1 "Senza dubbio il migliore della serie. Miller stavolta ha un budget migliore e ne approfitta per creare una messinscena più ricca, dove esplosioni spettacolari, sparatorie, trovate di ogni genere la fanno da padrone. La trama è ancora una volta semplice ma il film funziona nettamente meglio del predecessore, caratterizzando in modo più convincente il solitario Mad Max (un buon Gibson) e creando una vasta gamma di nemici caratteristici, dal truce punk Vernon al mascherato Lord Humongous. Resta un fumettone post-atomico fracassone, ma diverte." Herrkinski
23/07/21 ore 21:10 su Iris "Senza dubbio il migliore della serie. Miller stavolta ha un budget migliore e ne approfitta per creare una messinscena più ricca, dove esplosioni spettacolari, sparatorie, trovate di ogni genere la fanno da padrone. La trama è ancora una volta semplice ma il film funziona nettamente meglio del predecessore, caratterizzando in modo più convincente il solitario Mad Max (un buon Gibson) e creando una vasta gamma di nemici caratteristici, dal truce punk Vernon al mascherato Lord Humongous. Resta un fumettone post-atomico fracassone, ma diverte." Herrkinski
Patrick78
Bullseye2
Hackett, Schramm, Jena, Sir gawain, Modo, Rebis, Giufox
G.Godardi, Fabbiu, Rambo90, Minitina80, Pinhead80, Anthonyvm, Mr.chicago
Puppigallo, Supercruel, Herrkinski, Pigro, Ishiwara, Cotola, Saintgifts, Jdelarge, Disorder, Rigoletto, Rocchiola, Magi94, Straffuori, Pesten
Homesick, Piero68, Redeyes, Alex1988, Daraen4, Paulaster
Galbo, Undying, Capannelle, Caesars, Markvale, Marcel M.J. Davinotti jr.
Luchi78