Per segnalare il passaggio in tv seguite le istruzioni scritte nel modulo che si apre cliccando sul tasto qui sotto RISPONDI.
Ale nkf • 31/05/13 16:36 Contatti col mondo - 14031 interventi
Mercoledì 5 GIUGNO ore 16:35 su RETE 4 Buon film, con un protagonista (l'attore-tenore italoamericano Mario Lanza) che ci crede, un'ottima confezione e una regia che sa crear più d'un momento riuscito (la morte della madre è di classe e difficilmente dimenticabile, così come il malore di Enrico al calar del sipario).
Martedì 4 NOVEMBRE ore 23:00 su RETECAPRI Così Galbo: La vita del grande tenore Caruso in una versione assai romanzata che ha le caratteristiche delle grandi produzioni americane, grande dispendio di mezzi, scene, costumi e ambientazioni di grande livello. Si perde qualcosa in caratterizzazione dei personaggi ma il film è indubbiamente un grande spettacolo visivo e soprattutto uditivo. Grande performance del cantante/attore Mario Lanza. Magniloquente.
Ale nkf • 3/05/15 13:54 Contatti col mondo - 14031 interventi
Mercoledì 13 MAGGIO ore 16:35 su RETE 4 Buon film, con un protagonista (l'attore-tenore italoamericano Mario Lanza) che ci crede, un'ottima confezione e una regia che sa crear più d'un momento riuscito (la morte della madre è di classe e difficilmente dimenticabile, così come il malore di Enrico al calar del sipario). [Funesto]
Ale nkf • 6/01/16 20:30 Contatti col mondo - 14031 interventi
Giovedì 14 GENNAIO ore 16:35 su RETE 4 Buon film, con un protagonista (l'attore-tenore italoamericano Mario Lanza) che ci crede, un'ottima confezione e una regia che sa crear più d'un momento riuscito (la morte della madre è di classe e difficilmente dimenticabile, così come il malore di Enrico al calar del sipario). [Funesto]
Giovedì 20 OTTOBRE ore 22:30 su RETECAPRI Così Funesto: Trasposizione cinematografica della vita di Enrico Caruso, il tenore italiano che in America conquistò pubblico e critica. Buon film, con un protagonista (l'attore-tenore italoamericano Mario Lanza) che ci crede, un'ottima confezione e una regia che sa crear più d'un momento riuscito (la morte della madre è di classe e difficilmente dimenticabile, così come il malore di Enrico al calar del sipario). Le voci fini del doppiaggio imbastardite di napoletano, però, non stanno bene in bocca a tutti e il ritratto implicito degli italiani è sgradevole...
Funesto
Galbo