Vai alla scheda Sei nel forum Passaggi tv di

Passaggi tv di Duello sulla Sierra Madre - Film (1953)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 13/05/09 DAL BENEMERITO HOMESICK
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Quello che si dice un buon film:
    Homesick, Myvincent
  • Non male, dopotutto:
    Rambo90
  • Mediocre, ma con un suo perché:
    Tarabas, Galbo, Daniela, Caesars

IN TV/SATELLITE

11 post
  • Per segnalare il passaggio in tv seguite le istruzioni scritte nel modulo che si apre cliccando sul tasto qui sotto RISPONDI.
  • Homesick • 13/05/09 08:50
    Scrivano - 1363 interventi
    Mercoledì 13 MAGGIO ore 21:00 su *SKY CINEMA CLASSIC
    Così scrive Film TV: «Vicenda mozzafiato densa di colpi di scena, a metà tra la storia di gangster e l'avventura tradizionale».
  • Homesick • 15/05/09 18:29
    Scrivano - 1363 interventi
    Lunedì 18 MAGGIO ore 08:55 su *SKY CINEMA CLASSIC
    Così scrive Film TV: «Vicenda mozzafiato densa di colpi di scena, a metà tra la storia di gangster e l'avventura tradizionale».
  • Homesick • 21/05/09 09:34
    Scrivano - 1363 interventi
    Venerdì 22 MAGGIO ore 04:35 su *SKY CINEMA CLASSIC
    Una nuova occasione per vederlo: gode di buona reputazione.
  • Tarabas • 12/04/10 14:48
    Segretario - 2069 interventi
    Martedì 13 APRILE ore 23:10 su *SKY CINEMA CLASSIC
    Dove se non su Classics un superclassico del noir targato RKO,uno dei primi con ambientazione non urbana.Notevole la coppia fatale Mitchum - Darnell.
  • B. Legnani • 20/08/10 12:44
    Pianificazione e progetti - 15250 interventi
    Giovedì 26 AGOSTO ore 02:40 su RAI 2
    Noir, avventura e passione nel tipico stile secco, essenziale ed immediato della RKO. Resta memorabile in prima istanza per la lunga, vertiginosa sequenza finale sulla funivia sospesa pericolosamente nel vuoto: anzi, da sé vale tutto il film. [Homesick]
  • Nando • 13/04/13 08:41
    Risorse umane - 1432 interventi
    Giovedì 18 APRILE ore 07:00 su RAI MOVIE
    Homesick dice Noir, avventura e passione nel tipico stile secco, essenziale ed immediato della RKO. Resta memorabile in prima istanza per la lunga, vertiginosa sequenza finale sulla funivia sospesa pericolosamente nel vuoto: anzi, da sé vale tutto il film. I granitici Mitchum e Palance si dividono il ruolo di duri, mentre i vari caratteristi (Seymour e Giglio in testa) svolgono un indispensabile lavoro di contorno.
  • Gestarsh99 • 11/07/14 13:28
    Scrivano - 21542 interventi
    Martedì 15 LUGLIO ore 06:30 su RAI MOVIE
    Dice Galbo: Noir curiosamente realizzato in 3D propone una vicenda abbastanza convenzionale di riscatto e redenzione. Interessante l'ambientazione e riuscita la sequenza dell'inseguimento su una funivia sospesa nel vuoto. Un po' sottotono il cast.
  • Panza • 14/12/17 18:48
    Contratto a progetto - 5258 interventi
    Sabato 16 DICEMBRE ore 03:40 su RAI MOVIE
    Dice Galbo: Noir curiosamente realizzato in 3D propone una vicenda abbastanza convenzionale di riscatto e redenzione. Interessante l'ambientazione e riuscita la sequenza dell'inseguimento su una funivia sospesa nel vuoto.
  • Gestarsh99 • 8/08/19 07:53
    Scrivano - 21542 interventi
    Martedì 13 AGOSTO ore 03:30 su RAI MOVIE
    Dice Galbo: Noir curiosamente realizzato in 3D propone una vicenda abbastanza convenzionale di riscatto e redenzione. Interessante l'ambientazione e riuscita la sequenza dell'inseguimento su una funivia sospesa nel vuoto. Un po' sottotono il cast.
  • Caesars • 20/11/19 11:15
    Scrivano - 17018 interventi
    Lunedì 25 NOVEMBRE ore 03:15 su RAI MOVIE
    La trama, molto semplice, viene sviluppata in modo assai banale e non ci sono momenti di grande interesse, almeno fino alla parte finale ambientata sulla funivia. Qui, inaspettatamente, la pellicola vira quasi verso il genere "catastrofico" e acquista un minimo d'interesse e di tensione.
  • Caesars • 10/06/20 10:21
    Scrivano - 17018 interventi
    12/06/20 ore 07:50 su Rai Movie
    "Non particolarmente interessante questo noir diretto da Maté. La trama, molto semplice, viene sviluppata in modo assai banale e non ci sono momenti di grande interesse, almeno fino alla parte finale ambientata sulla funivia. Qui, inaspettatamente, la pellicola vira quasi verso il genere "catastrofico" e acquista un minimo d'interesse e di tensione. Anche le prove interpretative di Mitchum e di Palance non rimangono certo impresse nella memoria."
    Caesars