Vai alla scheda Sei nel forum Passaggi tv di

Passaggi tv di Dorian Gray - Film (2009)

IN TV/SATELLITE

9 post
  • Per segnalare il passaggio in tv seguite le istruzioni scritte nel modulo che si apre cliccando sul tasto qui sotto RISPONDI.
  • Buiomega71 • 18/10/11 18:08
    Consigliere - 27197 interventi
    Sabato 29 OTTOBRE ore 21:10 su *SKY HITS
    Fiammeggiante e intensa opera dal grande fascino, non mi aspettavo un film così denso da un regista come Oliver Parker. Una Londra bella sudicia come non si vedeva dai tempi di From hell, un bordello che sembra uscito da un film di Ken Russell, momenti genuinamente splatter, baccanali visionari e quadri marciscenti. Toccante il suicidio di Sybil (che Dorian rivedrà nel suo vagabondare nello squallido cimitero). Finale puramente horror. Straordinaria la fotografia dell'immenso Roger Pratt. Delizioso patchwork di amore, sesso, morte e dannazione
  • Ale nkf • 21/11/11 14:49
    Contatti col mondo - 14031 interventi
    Martedì 29 NOVEMBRE ore 23:45 su ITALIA 1
    Dice Buiomega71: Fiammeggiante e intensa opera dal grande fascino, non mi aspettavo un film così denso da un regista come Oliver Parker. Una Londra bella sudicia come non si vedeva dai tempi di From hell, un bordello che sembra uscito da un film di Ken Russell, momenti genuinamente splatter, baccanali visionari e quadri marciscenti. Toccante il suicidio di Sybil (che Dorian rivedrà nel suo vagabondare nello squallido cimitero). Finale puramente horror. Straordinaria la fotografia dell'immenso Roger Pratt. Delizioso patchwork di amore, sesso, morte e dannazione
  • Ruber • 17/04/14 00:15
    Formatore stagisti - 9431 interventi
    Giovedì 17 APRILE ore 21:00 su IRIS
    Dice Buiomega71: Fiammeggiante e intensa opera dal grande fascino, non mi aspettavo un film così denso da un regista come Oliver Parker. Una Londra bella sudicia come non si vedeva dai tempi di From hell, un bordello che sembra uscito da un film di Ken Russell, momenti genuinamente splatter, baccanali visionari e quadri marciscenti. Toccante il suicidio di Sybil (che Dorian rivedrà nel suo vagabondare nello squallido cimitero). Finale puramente horror. Straordinaria la fotografia dell'immenso Roger Pratt. Delizioso patchwork di amore, sesso, morte e dannazione
  • Ale nkf • 15/07/14 17:48
    Contatti col mondo - 14031 interventi
    Martedì 22 LUGLIO ore 23:20 su RETE 4
    Dice Buiomega71: Fiammeggiante e intensa opera dal grande fascino, non mi aspettavo un film così denso da un regista come Oliver Parker.
  • Ruber • 13/01/16 00:40
    Formatore stagisti - 9431 interventi
    Giovedì 14 GENNAIO ore 21:00 su IRIS
    Dice Buiomega71: Fiammeggiante e intensa opera dal grande fascino, non mi aspettavo un film così denso da un regista come Oliver Parker.
  • Ale nkf • 5/02/16 06:37
    Contatti col mondo - 14031 interventi
    Venerdì 19 FEBBRAIO ore 00:30 su IRIS
    Dice Buiomega71: Fiammeggiante e intensa opera dal grande fascino, non mi aspettavo un film così denso da un regista come Oliver Parker.
  • Ruber • 19/05/16 14:45
    Formatore stagisti - 9431 interventi
    Lunedì 23 MAGGIO ore 00:05 su RETE 4
    Dice Buiomega71: Fiammeggiante e intensa opera dal grande fascino, non mi aspettavo un film così denso da un regista come Oliver Parker.
  • Caesars • 26/04/21 10:04
    Scrivano - 17011 interventi
    26/04/21 ore 21:00 su Iris
    "Non ho letto il libro ma il film mi è piaciuto: nella ricostruzione d'epoca, nella fotografia e sopratutto nel dipinto per cui avviene il sortilegio (come si trasforma, con divertenti effetti speciali). Ci sono flashback che lasciano intuire i tipi di depravazioni perverse dalle quali Dorian si lascia tentare, interpretato da un attore dal volto poco incisivo nel suo divenire un dio. Ricostruzioni londinesi al computer non male, creano una giusta atmosfera.
    MEMORABILE: Il sibilo mefitico del dipinto."
    Von Leppe
  • Caesars • 21/02/22 10:45
    Scrivano - 17011 interventi
    21/02/22 ore 21:15 su Cielo
    "Terribile rielaborazione d'un capolavoro. Terribile non perché sia la rielaborazione di un mito, ma proprio perché è terribile. Una Londra artefatta fastidiosamente falsa, un Watton le cui frasi (così grandi alla lettura) qui enunciate sanno di appiccicaticcio, scene erotiche che - tolto il bordello di lusso - non funzionano perché non hanno atmosfera, variazioni dalla trama originale che non hanno logica, finale "animato" che lascia allibiti per la sua inutilità, mescolata al cattivo gusto. Speriamo che almeno un giovane sia stato spinto a leggere il romanzo, preferendolo al film."
    B. Legnani