Se hai informazioni utili sull'uscita o sulla presenza di edizioni homevideo riguardo a questo film inseriscile pure cliccando su RISPONDI, scrivendo e inviando. Per "recensire" con un fotogramma un dvd/bluray/vhs (massimo UNO AL GIORNO) mettere sempre il minuto/secondo esatto in cui si trova e, se esiste un fotogramma di una recensione precedente col minuto, mettere lo stesso. Scrivere poi sempre l'etichetta e possibilmente la durata. Il resto è facoltativo (ma sempre utile).
C'è una differenza sostanziale sul finale della versione televisiva e sul finale della versione cinematografica: SPOILER La ragazza (Susan Norton), nella versione tv, diventa un vampiro, che viene ucciso da Ben, sull'altra versione invece, Susan, muore ma viene evidenziato il fatto che non era riuscita a diventare un vampiro. FINE SPOILER
Deepred89 ebbe a dire: Mai visto, ma ricordo ancora il VM18 sul retro della vhs che beccavo un po' ovunque ai tempi delle videoteche (ultimo periodo, 2001-2005).
Confermo, con il nulla osta ministeriale del 01/1981. La versione integrale ( di 3 ore e 20 minuti), passò su italia uno ( in due parti), nel lontano 1984, di domenica sera alle 22.30, per il ciclo "appuntamento con il brivido". Ho ancora le due locandine ritagliate dal Tv sorrisi e canzoni dell'epoca.
Zender • 19/01/15 16:32 Capo scrivano - 48946 interventi
Ecco qui le due versioni del film:
LA VERSIONE CINEMATOGRAFICA Titolo:LE NOTTI DI SALEM Durata 1h40'. Venne doppiata in Italia e proiettata regolarmente al cinema vietata ai minori di 18 anni (divieto mantenuto poi per l'uscita in vhs 3b Magnum). Dvd della Quintopiano.
LA VERSIONE TELEVISIVA Titolo:GLI ULTIMI GIORNI DI SALEM Durata 3h03'. Uscì anche in Italia, in televisione, trasmessa la prima volta il 14 e 16 settembre 1983 e poi, per esempio, da Italia 1 il 7 e 8 ottobre 1984 in due parti di un'ora mezza ciascuna (qui sotto il flanetto). La versione televisiva godette in Italia di un completo ridoppiaggio. La stessa versione lunga e ridoppiata uscì poi nel 2006, in Italia, anche su dvd Warner.
Esempio di differenza nei due doppiaggi. Quando Soul entra nell'agenzia immobiliare all'inizio ecco cosa dice:
VERSIONE CINEMA:"...Mi chiamo Mills, Ben Mills, vorrei un appartamento". VERSIONE TV:"Mi chiamo Mills, Ben Mills, sto cercando una casa in affitto."
Quindi se al cinema è uscito con V.M.18, nella versione "lunga" televisiva ci sono per forza parti mancanti. Ho sempre pensato invece che la versione "cinematografica" fosse ricavata semplicemente sforbiciando di brutto quella televisiva (che pensavo fosse l'opera completa). Qualcuno sa che scene ci sono in più nella versione uscita al cinema?
Inoltre non ricordo l'uscita nelle nostre sale. E' precedente o posteriore alla prima televisiva? Vedo che il nulla osta è dell' 81, ma almeno a Genova mi pare impossibile che sia uscito in quell'anno (poi ammetto che la mia memoria mi gioca brutti scherzi, ma in quegli anni uscite di questo genere non mi potevano passare inosservate)
Segnalo che dopo il passaggio in censura in prima istanza (dove il film ricevette il VM18) la distribuzione fece ricorso in appello e il divieto venne abbassato ai 14 senza alcun taglio. Quindi, per quanto in vhs e (se ho ben capito) al cinema risultasse vietato ai 18, il film é legalmente vietato ai 14.
Aggiungo che la long version potrebbe essere considerata un film differente rispetto al l'originale, e che in tal caso sarebbe potuto essere trasmesso liberamente in quanto film tv.
Zender ebbe a dire: No, il dvd quintopiano dura come la vhs.
Ricordo che il dvd Quinto piano era ricavato da un master devastato, con evidenti perdite di fotogrammi, graffi, salti audio... La durata effettiva potrebbe quindi essere stata compromessa.
Nel film comunque ci dovrebbero essere dettagli non presenti nella versione tv, immagino anche per ovvi problemi di censura.
Zender • 20/01/15 15:45 Capo scrivano - 48946 interventi
L'audio della versione che ho io da Italia 7 aderisce alla versione dvd americana della versione lunga, quindi era uguale, e non credo che la versione cinematografica americana (e di conseguenza neanche quella italiana) avesse parti in più rispetto a quella tv. Secondo me si tratta solo di un primo divieto ridicolo...
In realtà il caso è particolare. Il divieto ai 18 venne derubricato già il 16 aprile 1981 senza alcun taglio, ma quando successivamente (dall'estate-autunno dello stesso anno fino alla fine del 1982) il film si vide nelle sale il VM18 continuava ad apparire, almeno secondo quanto appare dai trafiletti d'epoca de La stampa.
Per la trasmissione in tv di edizioni differenti da quelle viste nelle sale (long version, edizioni originali, edizioni alternative) non si seguono le leggi delle edizioni cinematografiche (Ghezzi docet), dunque teoricamente in tale veste "estesa" il film poteva essere trasmesso uncut anche se l'edizione cinematografica fosse stata vietata.
Penso faccia riferimento al passaggio in censura in prima istanza, con divieto ai minori di 18, datato 21 gennaio 1981, poi sostituito dal VM14 ricevuto lo stesso 16 aprile.
Su Wikipedia dicono che la versione cinematografica è più violenta rispetto a quella tv, e ricordo che su Nocturno forum si parlava di questi dettagli aggiunti. Nella sezione Curiosità un utente parla persino di un finale diverso. Prima o poi mi deciderò a fare un confronto (ad oggiho visto solo la Theatrical).
Zender • 21/01/15 14:36 Capo scrivano - 48946 interventi
Interessante, Rebis, non sapevo assolutamente. La cosa significa che anche in Usa la versione cinematografica ha parti in più rispetto a quella tv, buono a sapersi.
Lovejoy, Jurgen77, Lupus73, Teddy
Herrkinski, ShangaiJoe, Galbo, Trivex, Rambo90, Von Leppe, Pesten, Rebis, Pumpkh75
Caesars, Homesick, Cotola, Buiomega71, Giùan, Pinhead80, Minitina80, Marcel M.J. Davinotti jr.
Undying, Lucius, Rufus68, Noodles
Patrick78, Stubby
Sabryna