Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Utopia - Serie TV (2013) | Pagina 2

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 5/03/13 DAL BENEMERITO FABBIU
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Capolavoro assoluto (e ce ne sono pochi!):
    Daniela, Schramm, Redeyes
  • Un film straordinario, quasi perfetto!:
    Cotola, Bizzu
  • Grande esempio di cinema:
    Fabbiu
  • Davvero notevole!:
    Ryo, Mickes2, Galbo

DISCUSSIONE GENERALE

126 post
  • Cotola • 15/12/13 17:47
    Consigliere avanzato - 3910 interventi
    Ottima notizia. Ma dovrò vedere la prima serie.
    Dopo potrò guastarmi la seconda, quando uscirà.
  • Schramm • 15/12/13 17:55
    Scrivano - 7813 interventi
    usti, coty, non l'hai ancora vista?

    rimedia subito, ti farai un regalissimo di natale di quelli fotonici!!
  • Cotola • 11/01/14 18:08
    Consigliere avanzato - 3910 interventi
    @ Schramm

    Credo che tu abbia sulla tua coscienza un altro
    caso di Utopia-addiction! E adesso? Come farò ad
    aspettare l'arrivo della seconda serie? Sono già
    in astinenza. E' tutta colpa tua!!! Almeno tienici informati sulla sua uscita :-P

    Scherzi a parte: un prodotto fenomenale! Visto in 4 giorni poiché a volte non ho resistito e ho
    dovuto assumerne una seconda dose. E lo dico pur
    non amando, di solito, le storie complottistiche

    Non temi però che la seconda serie non sia all'altezza della prima? Spero di sbagliarmi, ma
    è difficile superare una roba del genere. Io mi
    accontento: che almeno la eguagli.
  • Schramm • 11/01/14 19:21
    Scrivano - 7813 interventi
    Cotola ebbe a dire:
    @ Schramm
    Non temi però che la seconda serie non sia all'altezza della prima?


    no, per due motivi: il team è il medesimo e le teste son le stesse, e della prima sono comunque rimaste irrisolte e in sospeso tante interessanti questioni. senza contare il finale della 1 che apre a scenari da panico. certo sarà difficile eguagliare un tormentone come "where's. jessica. hyde" scandito da un personaggio da brividi anche se ripreso di spalle. questo sì. ma la mia fiducia rimane incondizionata.
    è certo che prima di intraprendere la seconda stagione, è d'uopo un'attenta ripassata della prima.
  • Daniela • 11/01/14 20:53
    Gran Burattinaio - 5940 interventi
    Cotola, dato che sei diventato un felice utopia-dipendente seguendo il consiglio di Schramm, fai come me che seguendo le sue orme davinottiane ho dato una chance a Chosen e non me ne sono affatto pentita....
    Non è alla stessa altezza siderale di Utopia (il meglio del meglio, solo Breaking Bad la batte), ma comunque ad avercene di serie così: da seguire col fiato sospeso durante tutta la sua durata, del resto breve (2 stagioni da 6 episodi ciascuna, ognuno dura una ventina di minuti).
    Dai Cotola, chosinizzati nell'attesa della seconda stagione di Utopia.
  • Cotola • 12/01/14 12:16
    Consigliere avanzato - 3910 interventi
    In realtà avevo già iniziato il lavoro di reperimento di Chosen, sulla fiducia: ovvero leggendo i commenti tuoi e di Schramm. Però non sono riuscito a finire e qui a Torino non ho mezzi per reperire alcunché e così quando sarò a Napoli (a Pasqua) provvederò a terminare. Dovrò attendere anche per quello, oltre che per Utopia parte 2.
    Ma quindi Breaking bad vale la pena? E' emozionante e coinvolgente? Se me lo dite voi, quasi quasi ci faccio un pensierino.

    Per ora mi consolo con Dexter di cui ho comprato su Amazon la prima stagione in bluray al costo irrisorio di 12 euro. Le prime due puntate mi sono sembrate ottime. Ti prende davvero tanto. Speriamo continui così, anche se stare dietro a 8 serie non è cosa facile. Per ora mi godo i primi 12 episodi, poi si vedrà.
  • Galbo • 12/01/14 14:31
    Consigliere massimo - 4019 interventi
    Cotola ebbe a dire:

    Ma quindi Breaking bad vale la pena? E' emozionante e coinvolgente? Se me lo dite voi, quasi quasi ci faccio un pensierino.

    .


    Assolutamente da vedere
  • Daniela • 12/01/14 14:51
    Gran Burattinaio - 5940 interventi
    Cotola ebbe a dire:

    Ma quindi Breaking bad vale la pena? E' emozionante e coinvolgente? Se me lo dite voi, quasi quasi ci faccio un pensierino.

    Per ora mi consolo con Dexter di cui ho comprato su Amazon la prima stagione in bluray al costo irrisorio di 12 euro. Le prime due puntate mi sono sembrate ottime. Ti prende davvero tanto. Speriamo continui così, anche se stare dietro a 8 serie non è cosa facile. Per ora mi godo i primi 12 episodi, poi si vedrà.


    Breaking bad è la migliore serie tv mai realizzata, in grado di darti il massimo coinvolgimento e le più forti emozioni che uno spettacolo possa suscitare.
    Non è solo la mia opinione, opinabile, ma anche quella di un sacco di gente, basta fare un giro in rete per valutarne l'impatto.
    E, a differenza di Dexter che nel corso delle sue otto stagioni, ha alternato picchi di eccellenza con altrettanti voragini di banalità, Breaking Bad è riuscita a mantenere un livello altissimo per tutta la sua durata e, soprattutto, una impressionante coerenza narrativa, come se fosse stata pensata fin dall'inizio così come è stata trasmessa.
    Si sa che così non è avvenuto in realtà, perché la prima stagione doveva essere in origine anche l'unica, però onore al merito a soggettisti e sceneggiatori per aver saputo far procedere la vicenda in modo che tutti i nodi fossero sciolti, che tutti i dettagli, per quanto inizialmente secondari, finissero al posto giusto.
    Cotola, levati dalla testa quel "quasi quasi", farai un gran favore a te stesso :o)
    Ultima modifica: 12/01/14 14:52 da Daniela
  • Schramm • 12/01/14 21:23
    Scrivano - 7813 interventi
    Cotola ebbe a dire:

    Ma quindi Breaking bad vale la pena? E' emozionante e coinvolgente? Se me lo dite voi, quasi quasi ci faccio un pensierino.


    breaking bad è una testata nucleare di 20 teratoni, dexter tutt'al più è un candelotto di dinamite!
  • Cotola • 13/01/14 22:23
    Consigliere avanzato - 3910 interventi
    Vabbè ho capito, ma non rigirate il coltello nella piaga :)Per ora mi devo accontentare di
    Dexter (tra l'altro solo della I stagione) che
    almeno al momento mi sembra coinvolgente (ma so
    che alcune stagioni non sono di livello). Appena
    posso mi procuro Braking bad: magari appena esce
    qualche buona offerta on line o in qualche catena sulle serie.

    Grazie a tutti delle info.

    @Daniela

    Non ho bisogno di leggere altre rece in rete: mi
    basta il tuo giudizio lusinghiero.

    Se poi ci si mettono pure Galbo e Schramm... :-P
  • Schramm • 13/01/14 22:40
    Scrivano - 7813 interventi
    Cotola ebbe a dire:
    mi devo accontentare di Dexter

    ritengo le prime tre stagioni formidabili e -con qualche riserva- buona la quarta. con la quinta ha inizio una caduta libera che si fa irrefrenabile con la sesta, che furbescamenta gioca solo nel cliffhanger finale la sua carta migliore. circa metà della settima ha un ottimo lavoro di scrittura, attoriale (il villain è il più temibile di sempre) e di linguaggio di macchina, ma torna a franare senza speranza nella seconda metà. l'ottava è qualcosa da rivolgersi a un avvocato per danni morali.
  • Didda23 • 13/01/14 23:06
    Compilatore d’emergenza - 5796 interventi
    Non ascoltare Schramm, nel bene e nel male, tende ad esagerare. L'apice è la quarta, poi cala ma si riprende nella settima e l'ottava è una stagione splendida. Nemmeno la peggior puntata di Dexter è noiosa quanto la prima di breaking bad. Come ritmo e coinvolgimento dopo Dex, ci sta solo nip/tuck.
    Io i danni morali li chiederei per la rottura di zebedei di breaking bad , motivo per il quale l'ho abbandonata senza alcun rimorso.
  • Schramm • 13/01/14 23:18
    Scrivano - 7813 interventi
    Didda23 ebbe a dire:
    Non ascoltare Schramm, nel bene e nel male, tende ad esagerare.

    alcuna esagerazione, il meglio di dex si esaurisce con la terza.

    Didda23 ebbe a dire:
    L'apice è la quarta,

    sarà. per me nella quarta s'odono quegli scricchiolii che diventano schianti e tonfi nelle due seguenti. se non fosse per il cliffhangerone che la risolleva, il mio giudizio in merito sarebbe anche più severo.

    Didda23 ebbe a dire:
    poi cala

    è un eufemismo, perché precipita senza paracadute e senza rete. la ripresa nella settima è ahimé solo parziale. non so cos'abbia di addirittura splendito l'ottava. pare concepita dai 3 ghostwriters di boris.

    dire che breaking bad è noioso è come dire che kubrick è un incompetente o che la callas steccava.

    breaking bad è solo a lenta carburazione (che non necessariamente significa noiosa) ma dalla stura della 2 in poi è davvero una sessione continua di breakdance su un tappeto di vetri rotti e bisturi e arrivati alla fine si bacia ogni nanosecondo dell'incipit "noioso".

    se reputi BB noiosa solo perché più impegnativa/corposa e meno alimentare di un nip/tuck (altra serie che esaurite le cartucce migliori frana rovinosamente senza più riaversi e si guarda col pilota automatico giusto per amore verso i personaggi e gli autori) non so davvero come possa esserti piaciuta utopia, considerato che per più di un verso è molto più stratificata e densa di BB
    Ultima modifica: 13/01/14 23:24 da Schramm
  • Deepred89 • 14/01/14 00:00
    Comunicazione esterna - 1616 interventi
    Didda23 ebbe a dire:
    Nemmeno la peggior puntata di Dexter è noiosa quanto la prima di breaking bad. Come ritmo e coinvolgimento dopo Dex, ci sta solo nip/tuck.

    Pur apprezzando molto Breaking Bad, non trovo affatto esagerata l'affermazione di Didda. Dexter, seppur con tutti i suoi difetti, non allenta mai il ritmo, nemmeno nelle stagioni peggiori, mentre Breaking Bad ho trovato impieghi un'intera stagione per iniziare a carburare, senza contare che anche attorno ai picchi più alti ho intravisto, talvolta, notevoli cali di ritmo e, a tratti, interesse (fatta eccezione per la quarta stagione e tenendo conto che ancora mi manca l'ultima - che a breve visionerò).
    Dato che trovo difficile conciliare due visioni tanto differenti (quella di Didda, che in parte coincide con la mia, e di Schramm), vorrei solo aggiungere che, a mio parere, Dexter si mantiene, eccetto un paio di stagioni, su livelli altissimi non solo per quanto riguarda il coinvolgimento.
    Nip/Tuck invece effettivamente dopo la terza stagione cala, ma basterebbero quelle prime 3 a renderlo imperdibile.
    Rispondendo a Cotola, sì, direi che per adesso fai bene ad accontentarti. Eccome!
  • Schramm • 14/01/14 00:39
    Scrivano - 7813 interventi
    Deepred89 ebbe a dire:
    Dexter, seppur con tutti i suoi difetti, non allenta mai il ritmo, nemmeno nelle stagioni peggiori, mentre Breaking Bad ho trovato impieghi un'intera stagione per iniziare a carburare

    sì ma parliamo di tre sole puntate che restano comunque top-notch e di rara eccellenza se messe a raffronto con gli scempi di scrittura combinati nella quinta e sesta stagione di dexter (senza contare l'ottava che in termini di sceneggiatura è da lex talionis)...

    a metà della quinta stagione sono stato a un passo dall'abbandonarla, e dopo le prime puntate della sesta l'ho proprio mollata per poi riprenderla pazientemente giusto perché mi era stato detto di un cliffhanger finale che avrebbe sovvertito tutto.

    questa tentazione non l'ho mai avuta mai, nemmeno per un secondo o per una puntata, con BB. il ritmo non è tutto, c'è anche -anzi, direi soprattutto- la scrittura, che dalla quarta stagione in poi spesso in dexter è stata carente.
    Ultima modifica: 14/01/14 01:01 da Schramm
  • Deepred89 • 14/01/14 03:02
    Comunicazione esterna - 1616 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    Deepred89 ebbe a dire:
    Dexter, seppur con tutti i suoi difetti, non allenta mai il ritmo, nemmeno nelle stagioni peggiori, mentre Breaking Bad ho trovato impieghi un'intera stagione per iniziare a carburare

    sì ma parliamo di tre sole puntate che restano comunque top-notch e di rara eccellenza se messe a raffronto con gli scempi di scrittura combinati nella quinta e sesta stagione di dexter (senza contare l'ottava che in termini di sceneggiatura è da lex talionis)...


    Su questo non sono d'accordo. Premettendo che gli episodi che compongono la stagione di carburamento sono 6, pure la sceneggiatura mi è parsa ben lontana dall'eccellenza, con parentesi familiari di durata spropositata e personaggi femminili fastidiosi. E se questi ultimi appaiono tali in previsione di una futura maturazione, trovo che una sceneggiatura veramente robusta sarebbe comunque riuscita ad renderli potabili, magari sforbiciando un po' di scene a loro dedicate.
    La quinta e l'ottava stagione di Dexter (non la sesta, secondo me) hanno effettivamente grosse falle a livello di sceneggiatura, ma non ho mai riscontrato cali di ritmo (e soprattutto, a differenza della prima di BB, di interesse) e i rari momenti di stucchevolezza vanno a mio parere riscattandosi nel giro di pochi minuti. Ho dato 2 pallini e mezzo ad entrambe, come alla prima di BB. Se dovessi dare la mia preferenza in ogni caso non avrei troppi dubbi, così come penso non ne abbia Schramm. A ciascuno il suo antieroe...
  • Galbo • 14/01/14 05:53
    Consigliere massimo - 4019 interventi
    Schramm ebbe a dire:


    dire che breaking bad è noioso è come dire che kubrick è un incompetente o che la callas steccava.


    la prima stagione di BB è tutto fuorché noiosa, anche se il meglio si vede dopo; io l'ho trovata assolutamente funzionale e necessaria alla storia. Riguardo a Dexter, a mio avviso dà il meglio di sé fino alla quarta stagione, sto guardando adesso l'ottava e devo dire che il personaggio e la qualità sono lontani anni luce dagli inizi....
  • Daniela • 14/01/14 10:22
    Gran Burattinaio - 5940 interventi
    Didda23 ebbe a dire:

    Io i danni morali li chiederei per la rottura di zebedei di breaking bad , motivo per il quale l'ho abbandonata senza alcun rimorso.


    Volevo intervenire, ma sarei stata troppo ripetitiva, praticamente avrei riscritto più o meno le stesse cose di Schramm - con una differenza riguardo a Dexter, per me il culmine è il finale della quarta, come pure chiosa Galbo (oltretutto è la realizzazione di un mio desiderio per nulla inconscio, dato che ho detestato pochi personaggi quanto Rita-la-rompiballe).
    Per il resto, che dire? de gustibus... anche se, quando ritieni di essere davanti ad un capolavoro, può riuscire difficile comprendere come altri possano trovarlo brutto o noioso.
    Stai a vedere che dexteriani e breakingbaddisti diventeranno col tempo fazioni di fans nemiche come gli startrekkiani e gli starwaristi :oP
    Magari se ci incontriamo, ci meniano pure di gusto come accade in Fanboys :o)
    Ultima modifica: 14/01/14 10:34 da Daniela
  • Schramm • 14/01/14 11:10
    Scrivano - 7813 interventi
    Galbo ebbe a dire:
    Schramm ebbe a dire:


    dire che breaking bad è noioso è come dire che kubrick è un incompetente o che la callas steccava.


    la prima stagione di BB è tutto fuorché noiosa, anche se il meglio si vede dopo; io l'ho trovata assolutamente funzionale e necessaria alla storia.


    esattamente. tutto quanto si vede nella prima sono solo spore che ricadranno nell'ossatura e nella muscolatura della 4 stagioni a venire, che sono -once again- termonucleari.

    abituato anch'io a serie hard and fast e di facile digeribilità, stavo per fare lo stesso madornale errore di valutazione accantonando serie che sulle prime sono apparentemente contratte e implosive come the shield e oz (e più recentemente, con six feet under) che invece poi si sono rivelate non solo superlative sotto ogni profilo, ma anche tra le migliori (e tra le mie predilette) sul campo.
    per cui al buon didda consiglierei di scavalcare tutto lo scoglio della prima stagione e prepararsi poi a un tuffo nell'ignoto. fermo restando che lo capisco, un'opera può anche essere un indiscusso capolavorissimo, ma quando non la si sente propria e non ci si entra dentro né in sintonia, non c'è niente da fare.
    Ultima modifica: 14/01/14 11:27 da Schramm
  • Schramm • 14/01/14 11:13
    Scrivano - 7813 interventi
    Deepred89 ebbe a dire:
    trovo che una sceneggiatura veramente robusta sarebbe comunque riuscita ad renderli potabili, magari sforbiciando un po' di scene a loro dedicate.

    il fatto è che BB è partita come una dark-comedy, ed è per questo che la prima stagione ha umori e ritmi totalmente differenti dalla planetaria shitstorm che conseguirà. ma è comunque una dark-comedy in clergyman e stivali delle sette leghe, e se le si offre la giusta pazienza, la ricompensa è somma.