Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Spring - L'amore è un mostro - Film (2014) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

28 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Didda23 • 10/04/15 02:43
    Compilatore d’emergenza - 5796 interventi
    Grazie al benemerito Herr per l'inserimento di questo film e di Found entrambi sulla carta molto interessanti . Speriamo almeno in uno straccio di sottotitolo. Con l'inglese nudo e crudo faccio un po' fatica.
    Ancora grazie per quello che fai!
  • Herrkinski • 10/04/15 05:27
    Consigliere avanzato - 2663 interventi
    E' un piacere! Due film che consiglio a tutti e che spero riescano in qualche modo a vedere anche tutti quelli che non hanno dimestichezza con l'inglese. Tra l'altro sono film molto parlati, quindi è auspicabile un DVD italiano o perlomeno qualche buon'anima che faccia dei sottotitoli.
  • Herrkinski • 10/04/15 05:29
    Consigliere avanzato - 2663 interventi
    Tra parentesi, inizialmente non avevo riconosciuto Pucci, che nella mia immaginazione aveva ancora il look completamente diverso del remake de La Casa, hahah..
  • Daniela • 14/12/15 08:46
    Gran Burattinaio - 5940 interventi
    Buona parte del film è svolge in Italia ed in particolare a Polignano a Mare, splendida cittadina sulla costa pugliese occidentale, mentre le sequenze finali sono ambientate nella zona archeologica di Pompei.
  • Daniela • 14/12/15 08:52
    Gran Burattinaio - 5940 interventi
    Il film è uscito recentemente in DVD e Blu Ray nella versione doppiata in italiano - si tratta però di un doppiaggio piuttosto mediocre (in particolare, il fatto che tutti parlino un italiano correttissimo e senza alcuna inflessione dialettale, connazionali e turisti di passaggio, crea un certo straniamento) per cui chi ha dimestichezza con l'inglese farebbe meglio a vederselo in originale.
  • Schramm • 14/12/15 12:42
    Scrivano - 7813 interventi
    ...questa però è crudeltà mentale! non si fa a tempo a smaltire un po' di arretrati che rinfocolate il caminetto con chili di tronchi e litrate d'alcool valevoli per tutto il 2016..!! devo dire che il mix di cui parla herr nel commento mi lascia un po' interdetto e freddino, ma me l'accatto anziché no. ovviamente rigorosamente originale subbed.
  • Buiomega71 • 1/03/16 20:29
    Consigliere - 27197 interventi
    Zendy, il film viene trasmesso da Rai 4 con il titolo: Spring-L'amore è un mostro
  • Herrkinski • 1/03/16 21:58
    Consigliere avanzato - 2663 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Zendy, il film viene trasmesso da Rai 4 con il titolo: Spring-L'amore è un mostro
    Madonna che sottotitolo ignobile :-D Anche se a ben vedere potrebbe anche aver senso..
  • Buiomega71 • 1/03/16 22:06
    Consigliere - 27197 interventi
    Herrkinski ebbe a dire:
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Zendy, il film viene trasmesso da Rai 4 con il titolo: Spring-L'amore è un mostro
    Madonna che sottotitolo ignobile :-D Anche se a ben vedere potrebbe anche aver senso..


    L'ho in programma questa primavera, per i miei venerdì in horror. Sento che sarà un titolo "buiesco"...
  • Schramm • 2/03/16 13:14
    Scrivano - 7813 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:
    L'ho in programma questa primavera

    un titolo, una programmazione..!!

    dovrei recuperarlo a breve, ma devo dire che è un'opera che mi attrae e respinge al tempo stesso...
  • Schramm • 25/03/16 01:47
    Scrivano - 7813 interventi
    non giurerei su titolo buiesco al 100% ma certamente merita per la sua enorme stranezza, che vede intersecate le teen-romancecomedy di hughes con (ma prendete con le pinze il raffronto) il zulawski di possession. devo ahimé stare dalla medesima parte delle perplessità di daniela e pumpkh laddove allungano il segno meno dopo circa 3/4 di film, che lo lanciano tra le più originali sorprese di questi ultimi anni ma si sfracellano poi in 20' finali di inutili sproloqui che mandano il film in un interlocutorio stallo e fanno sospirare non senza una certa rabbia di fondo "beh, peccato"

    confermo che vederlo doppiato con tutte le voci uniformate in un pulito italiano è totally nonsense, dato che il grosso del gioco e del fascino lo fa/dà il poliglottismo esasperato (specie nei passaggi in cui lui si sforza di parlare l'italiano).

    ulteriore reprimenda per chi gli ha applicato il sottotitolo italiano. non che sia brutto, ma è proprio uno spoiler bello pesante che, specie ai più scafati (e chi tra noi non lo è?) fa presagire immediatamente quali carte andranno a scoprirsi non appena appare lei.

    in definitiva, lo consiglio perché è davvero inusuale e atipico su ogni fronte, ma duole anche (e parecchio) dover sottolineare la riserva di quegli irritanti 20' finali sbagliatissimi, che affondano senza speranza gli egregi esiti fin là ottenuti.
    Ultima modifica: 25/03/16 12:33 da Schramm
  • Daniela • 25/03/16 04:02
    Gran Burattinaio - 5940 interventi
    Certo il doppiaggio demenziale, incongruo e straniante nell'appiattimento in un italiano scolasticamente corretto, avrebbe affossato anche un capolavoro, ma credo che i problemi sussistano a monte.

    Io l'ho visto in originale con i sub e le perplessità erano comunque tante. E sono quelle perplessità che nascono di fronte ad un'opera originale, a tratti molto suggestiva, ma irrisolta a livello di sceneggiatura: l'horror romantico va bene, ma quando i dialoghi sembrano tratti da Harmony, con incisi para-scientifici alla Kassinger, allora l'atmosfera inquietante va a farsi friggere.

    Ad un certo punto durante la visione, con un link mentale scattato in automatico, mi sono ritrovata a pensare ad una sequenza dei Soliti ignoti di Monicelli: quella in cui i ladri dilettanti sono costretti ad attendere immobili su una vetrata che i due fidanzatini sottostanti abbiano finito di battibeccare fra loro... Ho sperato in un gran finale che riscattasse le insistenze sentimental-menatorie, invece nisbà, amore amore amore vista Vesuvio.

    Poi ci sarebbero altre cose a latere che, lo ammetto, magari non avrei neppure notato se il film fosse riuscito a mantenere una tensione costante: ad esempio, in un paesino di poche migliaia di abitanti, come possano passare quasi inosservati delitti tanto vistosi.
    Ultima modifica: 25/03/16 04:03 da Daniela
  • Didda23 • 25/03/16 10:59
    Compilatore d’emergenza - 5796 interventi
    Mi sono appena visto l'accoppiata Kiss of the damned e Hooneymoon della benemerita Midnight Factory.
    Ho pure il bluray di Spring, quindi credo di vederlo a breve.

    Guardiamo quanto il doppiaggio toglie. Riferirò.
  • Schramm • 25/03/16 11:45
    Scrivano - 7813 interventi
    Didda23 ebbe a dire:
    Guardiamo quanto il doppiaggio toglie. Riferirò.

    tantissimo, sappilo subito. devi tener conto che il protagonista (americano) non appena giunto in italia simpatizza con dei gallesi, per poi barcamenarsi col nostro lemma con risultati che per simpatici che sono non mancano di trasmetterci il suo straniamento e la sua inadeguatezza nell'essere straniero in strana e straniera terra, costretto -per i motivi che vedrai- a far di difficoltoso conto con tutt'altra lingua. non bastasse la contingenza, la sua controparte parla qualcosa come 5-6 altre lingue e pur esprimendosi in italiano e inglese perfetti ha un accento (probabilmente inventato dall'attrice alla bisogna, nel qual caso sono applausi al metodo) non identificabile. ricondurre tutto allo zero omologatorio di un'unica lingua (qualunque essa sia, non ce l'ho con l'italiano :D ) danneggia inevitabilmente l'atmosfera esotica alla rovescia del tutto.
    Ultima modifica: 25/03/16 12:06 da Schramm
  • Schramm • 25/03/16 11:57
    Scrivano - 7813 interventi
    Daniela ebbe a dire:
    l'horror romantico va bene, ma quando i dialoghi sembrano tratti da Harmony, con incisi para-scientifici alla Kassinger, allora l'atmosfera inquietante va a farsi friggere.
    (...) Ho sperato in un gran finale che riscattasse le insistenze sentimental-menatorie, invece nisbà, amore amore amore vista Vesuvio.


    devo ahimé darti tutta la ragione del mondo. si poteva anche conservare quel finale da tragedia tardo-romantica (parlo dell'ultimo minuto) ma tutto quanto lo precede, considerato che a sceneggiarlo ci si son messi in tre, avrebbe richiesto una ragionatissima tavola rotonda fattasi poi rasa. con le premesse dei primi 80' si sarebbe potuta ottenere una posteriore mezzora da star male. e invece hughes e duesberg cantano le kessler diretti da darwin. col gravoso rischio peraltro che il tutto scada senza rimedio in una frusta metafora dell'aids come tantissime ne abbiam già sciroppate.

    Daniela ebbe a dire:
    Poi ci sarebbero altre cose a latere che, lo ammetto, magari non avrei neppure notato se il film fosse riuscito a mantenere una tensione costante: ad esempio, in un paesino di poche migliaia di abitanti, come possano passare quasi inosservati delitti tanto vistosi.

    santo cielo però, danyta squisita, un film è fatto per mettere in ammollo la ratio. beneficia del linguaggio dell'irrazionale, non gli si deve bussare alla porta in veste di esattore delle tasse del reale e della ragione pitagorica. una volta che accetti chi è lei, tutto il resto è conseguenza ;) che poi nel finale ATTENZIONE SPOILER nella parte in chiesa sono persino stati abili e acuti nel farci credere che fosse tutta un'allucinazione proiettiva del protagonista, rinforzata dal fatto che vediamo sempre la polizia cercare lui, e mai indagare sugli omicidi FINE SPOILER

    comunque un **! di incoraggiamento glielo si può dare. in fondo ha comunque il merito di essere un'opera assolutamente atipica, anche nei suoi erroracci più acci.
    Ultima modifica: 25/03/16 12:08 da Schramm
  • Daniela • 25/03/16 15:05
    Gran Burattinaio - 5940 interventi
    Si, Schramm, disposta a cestinare la ratio se un horror mi piglia - come fa questo all'inizio (in originale con sub, bene inteso) - ma se poi comincia ad annoiarmi con "sole, cuore, amore // bastan tre parole" allora la ratio si affaccia furtiva dal bordo del cestino e comincia a rompere facendomi contare le pulci e i pulcini.
    Quanto alle palle, lo ammetto, poteva starci anche il 2 e mezzo: il 2 secco è nato dal dispetto di aver assistito strada facendo allo spreco di tanto potenziale...
    Ultima modifica: 25/03/16 15:09 da Daniela
  • Schramm • 25/03/16 15:25
    Scrivano - 7813 interventi
    sì io parlavo più dell'affaire delittuoso, infatti. sul discorso dei dialoghi sanremoidi hai tutta la mia comprensione.
  • Buiomega71 • 25/03/16 20:46
    Consigliere - 27197 interventi
    Dovrei vederlo (salvo imprevisti lavorativi che in questo periodo mi danno poco spazio alla mia passione) intorno ai primi di maggio. Poi dirò la mia...
  • Herrkinski • 26/03/16 16:14
    Consigliere avanzato - 2663 interventi
    Beh se non altro mi fa piacere aver smosso interesse attorno a questo bel film, al di là dei giudizi più o meno positivi mi pare che abbia lasciato qualcosa a tutti quelli che l'han visto finora. Ricordo che calava un po' nel finale ma non l'avevo trovato così mieloso, magari un po' troppo "rassicurante" ma mi pare avesse comunque qualcosa di abbastanza poetico che m'era piaciuto, forse anche ben disposto da tutto quello visto fin lì. Concordo naturalmente sulla questione doppiaggio (non ho visto la versione italiana ma supporto il discorso di Schramm sul multi-linguaggio).
  • Schramm • 26/03/16 16:24
    Scrivano - 7813 interventi
    Herrkinski ebbe a dire:
    Ricordo che calava un po' nel finale ma non l'avevo trovato così mieloso, magari un po' troppo "rassicurante"

    il problema vero non è per me stato di natura glicemica, che data l'ibridazione posso anche accettare. è che da una certa in poi si inceppa e va in loop, senza uscirne più, sempre sui soliti concetti/discorsi, diventando fastidiosamente interlocutorio, e quel che doveva essere gran finale regredisce a premessa. tutti minuti -e parliamo di circa 25', e di una parte conclusiva- che avrebbero potuto esser spesi in ben altre evoluzioni. speriamo che il duo faccia tesoro di quest'erroraccio per la prossima volta.
    Ultima modifica: 26/03/16 16:27 da Schramm