Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Spiderman - L'uomo Ragno - Serie animata (1981)

di Vari con (animazione)
  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 11/09/07 DAL BENEMERITO CIAVAZZARO
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Quello che si dice un buon film:
    124c, Undying
  • Non male, dopotutto:
    Ciavazzaro

DISCUSSIONE GENERALE

27 post
  • 124c • 6/11/13 16:53
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Sì certo, va benissimo 124c. Immagino che l'ultimo numero sia 26 e non 28...

    Corretto.
  • Zender • 7/11/13 15:30
    Capo scrivano - 49245 interventi
    Sai cosa 124c? Dovresti renderla meno "personale" in questo caso, perché è una presentazione che dovrebbe valere per tutti. Quindi lasciando perdere il mi è piaciuto o meno ma sottolineandone le particolarità. Non è un commento allungato (per il commento c'è lo spazio adatto) ma un'introduzione, insomma, in cui si spiega semmai da cosa nasce e le curiosità ad essa legate.
  • 124c • 7/11/13 16:45
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Sai cosa 124c? Dovresti renderla meno "personale" in questo caso, perché è una presentazione che dovrebbe valere per tutti. Quindi lasciando perdere il mi è piaciuto o meno ma sottolineandone le particolarità. Non è un commento allungato (per il commento c'è lo spazio adatto) ma un'introduzione, insomma, in cui si spiega semmai da cosa nasce e le curiosità ad essa legate.

    Allora vedi questo

    INTRODUZIONE

    La serie animata solitaria del 1981 di Spider-man riprendeva le trame dei primi ragno-cartoni degli anni ’60 ed era coerente allo spirito del fumetto Marvel, creato da Stan Lee assieme a Steve Ditko e John Romita Senior. Le storie erano più lunghe e comparivano nuovi personaggi e nemici; inoltre erano evidenti i primi esperimenti di continuity televisiva fra episodi, anche se ogni cartone era autoconclusivo. Questa serie si soffermava sui combattimenti fra Spider-man e i suoi nemici e sui problemi del giovane Peter Parker, alter-ego del supereroe. Da ricordare le presenze fisse del giornalista Jameson, della segretaria Betty Brant e di Joe Robertson, il collaboratore afro-americano di Jameson, che faceva il suo debutto in uno show animato. Da non dimenticare, poi, le scene di Peter all’università e a casa assieme a sua zia May, personaggio che ricopriva, finalmente, un ruolo più sostanzioso rispetto a quello del 1967. Importanti sono la saga in sei parti del metallico dottor Destino (spalmata durante tutta la serie di 26 episodi) e lo scontro con Goblin, dove il criminale mostrava il suo vero volto. Da registrare, infine, gli incontri di Spider-man con altri quattro supereroi Marvel: Capitan America, Namor il Sub-Mariner, l'Inumana Medusa e l'atletico Ka-zar, che aprivano una nuova pagina nello Spider-man animato, fino a quel momento mostrato solo come eroe solitario. (124c)
    Ultima modifica: 7/11/13 18:19 da 124c
  • Zender • 7/11/13 17:09
    Capo scrivano - 49245 interventi
    Esatto, così va benissimo.
  • 124c • 7/11/13 17:13
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Esatto, così va benissimo.

    Ho fatto un'ultima breve correzione, se vuoi modificare per l'ultima volta.
    Ultima modifica: 7/11/13 17:20 da 124c
  • Zender • 7/11/13 18:07
    Capo scrivano - 49245 interventi
    No, avevo già inserito. Guarda com'è uscito e dimmi se vuoi che corregga qualcosa.
  • 124c • 7/11/13 18:20
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Zender ebbe a dire:
    No, avevo già inserito. Guarda com'è uscito e dimmi se vuoi che corregga qualcosa.
    Va bernissimo come l'hai pubblicato.
    Ultima modifica: 7/11/13 18:21 da 124c