Daniela • 15/10/13 23:45 Gran Burattinaio - 5956 interventi
Ragazzi, l'ho già detto... ci possono essere serie migliori, più coinvolgenti o più ricche di contenuti, ma difficilmente qualcuna potrà mai avere una conclusione più bella e commovente di Six feet under
ok, però se devo sciropparmi 5 stagioni non proprio sciolte e leggerissime solo in virtù di un finale commoventissimo, passo. vorrei emozionarmi e commuovermi anche lungo i circa 70 episodi del lotto....
Daniela • 16/10/13 17:08 Gran Burattinaio - 5956 interventi
Schramm ebbe a dire: ok, però se devo sciropparmi 5 stagioni non proprio sciolte e leggerissime solo in virtù di un finale commoventissimo, passo. vorrei emozionarmi e commuovermi anche lungo i circa 70 episodi del lotto....
Beh, come avrei notato, ogni episodio si apre con una morte diversa, ed alcune sono veramente intinte d'humor nero, cosa che dovresti apprezzare ;o)
A parte questo, è una serie assai originale, certo con alti e bassi (a mio parere, questi ultimi legati ai tiramolla sentimentali a volte estenuanti), ma che si attesta su un livello medio decisamente buono, con punte di eccellenza, e - a parte il finale - di momenti toccanti ce ne sono parecchi.
humor nero a parte -che effettivamente apprezzo molto- è l'incredibile mirroring con dexter che mi fa procedere. ma in sé non mi tiene al laccio, non mi serra lo stomaco, non mi ci trovo.
ho preso la salomonica decisione di dargli udienza fino a metà della seconda stagione, se in quella non avrò notato cambiamenti: ciccia.
quasi finita la seconda stagione. una domanda sola: ma l'ex balordo di claire viene accantonato così? sparisce dopo aver fatto un casino nero e non viene rintracciato, non fa più ritorno manco nei dialoghi??
giunto all'ottava di una terza stagione che trovo precipitata in un irritante mood soapy, dopo una seconda che invece miscelava sapientemente lirismo drammatico e black comedy/humour.
il solo personaggio che cattura è il tracotante insegnante d'arte di claire, peccato che in seno a due puntate diventi subito una macchietta.
non male anche il nuovo strambo inquilino che fa battere il cuore a mammà. ma nell'insieme una stagione deludente e anche un bel po' barbosa. se anche la quarta procede similarmente ditemelo, perché non ce la posso fare.
le ultime tre della terza molto drammatiche e intense (paurosa e di acutissimo humour noir la liberazione dell'uccello chiosata da un "quando compiamo una buona azione facciamo un dono al mondo intero" che invece scatena un bordello. mi ha molto ricordato miracle mile). si tenesse sempre così anziché disperdersi in sottotrame da telenovela brasileira, sarebbe un Capolavorissimo. peccato.
poco per volta, nei ritagli sempre più esigui di tempo e di forma fisica, mi son portato avanti con la serie, fino a ritrovarmi a quota meno 4 ep dalla fine. non aggiungo, per ora, valore supplementare a quanto sempre precedentemente detto.
buona, a tratti anche molto, ma resinosa e troppo indulgente nella modalità soapy che vorrebbe essere parodizzata e invece diviene seriosa malgrado le contaminazioni grottesche e oniroidi o la generale propensione al black humour.
vediamo ora se questi ep finali sono davvero la grandissima botta emotiva e di commozione che tutti dicono (c'è chi sosteiene addirittura di aver pianto giorni dopo l'episodio finale)
Daniela • 5/03/14 16:03 Gran Burattinaio - 5956 interventi
Schramm ebbe a dire: poco per volta, nei ritagli sempre più esigui di tempo e di forma fisica, mi son portato avanti con la serie
Mamma mia, mi hai trasmesso una gran fatica.
Dai Dorando che sei in vista del traguardo... :oP
pant pant! finitolo che avrò, mi lancerò senza rete su true detective, salutato da praticamente tutti come qualcosa che sostituisce dio, e spesso messo qualitativamente in pari con utopia...
Daniela • 5/03/14 16:20 Gran Burattinaio - 5956 interventi
Schramm ebbe a dire: pant pant! finitolo che avrò, mi lancerò senza rete su true detective, salutato da praticamente tutti come qualcosa che sostituisce dio, e spesso messo qualitativamente in pari con utopia...
anch'io sto per affrontare True Detective, con aspettative altissime per l'accoppiata fra il beniamino-da-sempre Woody e il beniamino-di-fresca-nomina Matthew - speriam siano fondate le speranze...
è certo che SFU non è sicuramente una serie che ti sgrani in un paio di settimane. va a lenta carburazione, e tu con essa... ora vediamo se davvero consumerò dieci pacchi di kleenex...
Daniela ebbe a dire: Schramm ebbe a dire: pant pant! finitolo che avrò, mi lancerò senza rete su true detective, salutato da praticamente tutti come qualcosa che sostituisce dio, e spesso messo qualitativamente in pari con utopia...
anch'io sto per affrontare True Detective, con aspettative altissime per l'accoppiata fra il beniamino-da-sempre Woody e il beniamino-di-fresca-nomina Matthew - speriam siano fondate le speranze...
Azz !! Rating imdb: 9.5 !!!111
Per dirla alla maniera degli Scooter: Hyper, Hyper !!
ebbene alfin dorando petri ce l'ha fatta! petrus deve essere anche il corazon, datonsi che
- pianto: non pervenuto
- magone: nemmeno. quello se mai è stato tributato durante l'ultimo funerale
- commozione: tutta cerebrale. per il resto si è fatta sentire inaspettatamente lungo alcuni momenti dei 63 episodi.
negli ultimi celeberrimi 5' da tutti strombazzati come la cosa più commovente a memoria di serie televisiva e da tutti dichiarati come a prova di animi abietti e senza cuore, quel che ho personalmente provato è stata una sensazione di esponenziale sollievo e liberazione, quasi di serenità, di un sereno distacco legato all'accettazione dell'ineluttabile. una sorta di catarsi frammista a quel che si dice -a volte raccontandosela- quando muore qualcuno di caro: "ha smesso di tribolare". il mio sguardo su questi personaggi si è insomma rivelato il medesimo di quello che ho in finale sulla morte: compassionevole.
se devo appuntare qualcosa per la quale la serie si sopraeleva è il cast, da perenne inchino reverenziale.
Daniela • 8/03/14 12:40 Gran Burattinaio - 5956 interventi
Schramm scrivi:
"quel che ho personalmente provato è stata una sensazione (...)di serenità, di un sereno distacco legato all'accettazione dell'ineluttabile. una sorta di catarsi (..)si è insomma rivelato il medesimo di quello che ho in finale sulla morte: compassionevole."
Vedi che, togliendo qualche parola, descrivi la stessa sensazione che ho provato anch'io ;o)
Sento il bisogno di comunicare a tutti voi che dopo poco più di 2 anni sto riguardando questa serie per la seconda volta.
Un capolavoro, senza se e senza ma. Succede sempre quello che non ti aspetti, eppure quello che accade è sempre così reale.
Un'opera che trasmette vita, che parla ed è densa di vita, e che dà voglia di viverla.
M'inchino nuovamente di fronte ad Alan Ball.
Zender • 21/05/14 09:00 Capo scrivano - 49331 interventi
Farai contento Didda, Nancy, estimatore ufficiale della serie :)
Mickes2, Hearty76
Deepred89, Nancy, Daniela
Zoltan
Galbo, Il ferrini
Fabbiu, Ciavazzaro