Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Sherlock - Serie TV (2010) | Pagina 2

DISCUSSIONE GENERALE

42 post
  • Zender • 7/01/16 08:02
    Capo scrivano - 49160 interventi
    Sì certo, inseriscilo pure.
  • Fabbiu • 11/02/17 17:25
    Archivista in seconda - 662 interventi
    inserisco il mio commento per la

    STAGIONE 1 (2010) ***!

    lo Sherlock nei giorni nostri è rispettoso dell'icona classica da cui trae origine, ma oltre ad offrire una interessante variazione di temi e timbri narrativi, si dimostra prima di ogni cosa divertentissimo (sovente nelle faccende legate allo strepitoso Watson-Freeman che si caccia sempre in strane situazioni). Parte col botto nel primo episodio sul tassista pazzo, si assesta nel secondo episodio (ispirato ad un racconto in particolare della narrativa di S.H) e tocca picchi altissimi con il terzo titolo carico di enigmi a raffica (dalle soluzioni e sviluppi al limite dell'imprevedibilità) e svariati tocchi di stile nella caratterizzazione dei personaggi principali.
    Ultima modifica: 11/02/17 17:26 da Fabbiu
  • Zender • 11/02/17 17:48
    Capo scrivano - 49160 interventi
    Grazie Fabbiu, aggiunto.
  • B. Legnani • 21/01/19 00:42
    Pianificazione e progetti - 15241 interventi
    Ho visto pressoché tutto delle serie, che sono diventate 4.
    Ho messo il mio commento generale e, scusate la franchezza, non capisco il meccanismo di fare uno speciale diviso per serie e non per episodi: non capisco come si possa valutare un'annata e non il singolo episodio.
    Detto questo, presumendo che per la stagione uno non si più possibile tornare indietro, chiedo cosa devo fare: commento anche io per serie o, dalla seconda in poi, commento episodio per episodio?
    Ultima modifica: 21/01/19 00:48 da B. Legnani
  • Zender • 21/01/19 08:05
    Capo scrivano - 49160 interventi
    Quando sono espisodi singoli si può anche commentare episodio per episodio. Cosa vuol dire che non si può tornare indietro nella prima stagione?
  • B. Legnani • 21/01/19 10:00
    Pianificazione e progetti - 15241 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Quando sono espisodi singoli si può anche commentare episodio per episodio. Cosa vuol dire che non si può tornare indietro nella prima stagione?

    Nello speciale ci sono svariati commenti relativi all'intera prima serie.
    Pensavo di commentare la prima serie in un commento unico, come quelli già presenti e poi, dalla seconda alla quarta, episodio per episodio. Posso commentare episodio per episodio pure la prima, ma ciò àltera la situazione attuale...
    Fàmmi sapere.
  • Zender • 21/01/19 15:21
    Capo scrivano - 49160 interventi
    Ma no, non altera nulla, puoi commentare episodio per episodio anche la prima. Naturalmente massimo due al giorno, come sempre.
  • B. Legnani • 21/01/19 16:16
    Pianificazione e progetti - 15241 interventi
    Uno studio in rosa (Stagione 1, Episodio 1) ***
    Per conquistare gli sherlockiani che diffidano delle imitazioni, si usa un titolo che richiama l'esordio del duo (Uno studio in rosso), si conserva il meccanismo di incontro, si inverte il meccanismo Rache[l] (Rachele o Vendetta?) eccetera. È un caso di apparenti suicidi. La brillantezza dei caratteri fa il resto: l’'episodio funziona bene.

    Il banchiere cieco (Stagione 1, Episodio 2) **
    Episodio troppo complesso per essere pienamente apprezzato, nonostante qualche momento azzeccato, come peraltro sempre accade nella serie. Il meccanismo rivelatore sta nell'alfabeto di un dialetto cinese... Così così. **
    Ultima modifica: 21/01/19 16:30 da B. Legnani
  • Zender • 21/01/19 18:32
    Capo scrivano - 49160 interventi
    La "scrittura" per gli episodi è però questa, Buono:

    01. UNO STUDIO IN ROSA (A Study in Pink)
    ***
    Per conquistare gli sherlockiani che diffidano delle imitazioni, si usa un titolo che richiama l'esordio del duo (Uno studio in rosso), si conserva il meccanismo di incontro, si inverte il meccanismo Rache[l] (Rachele o Vendetta?) eccetera. È un caso di apparenti suicidi. La brillantezza dei caratteri fa il resto: l’'episodio funziona bene. (B. Legnani)


    Ovviamente qwusti li metto a posto io. I titoli inglesi li trovi facili su wikipedia.
  • B. Legnani • 22/01/19 00:38
    Pianificazione e progetti - 15241 interventi
    03. IL GRANDE GIOCO (The Great Game) **
    L’idea di base (Moriarty sfida Holmes a risolvere alcuni casi entro un breve lasso di tempo) è interessante, ma l’episodio è troppo fitto di vicende per farsi seguire nel modo migliore. Inverosimile la vicenda Vermeer. (B. Legnani)


    Seconda stagione
    01. SCANDALO A BELGRAVIA (A Scandal in Belgravia) **!
    Due vicende si intrecciano. Il caso di un inspiegbile morte lungo il fiume, che si rivela accessoria ad una macchinazione ben più complessa, con l’arrivo di Irene Adler, donna che entrerà in un rapporto erotico-intellettuale con Holmes. La puntata è ricca di dialoghi impeccabili, di risvolti sorprendenti, di battute finissime (la migliore è di Lestrade). Troppo veloce, però, la spiegazione del nesso fra i due casi. (B. Legnani)
  • Zender • 22/01/19 08:10
    Capo scrivano - 49160 interventi
    Grazie Buono, aggiunte.
  • B. Legnani • 23/01/19 00:25
    Pianificazione e progetti - 15241 interventi
    02. I MASTINI DI BASKERVILLE (The Hounds of Baskerville) ***
    Titolo che ovviamente richiama un noto romanzo di Conan Doyle. Forse è l’episodio meno intricato, almeno fino a questo punto della serie, magari un po’ troppo psicoanalitico, ma con il vantaggio di farsi seguire facilmente. Contiene una strepitosa deduzione di Holmes, al pub, su un uomo e su una donna (un pescatore disoccupato e sua madre) che cenano in un tavolo vicino a quello della coppia. (B. Legnani)


    03. LE CASCATE DI REICHENBACH (The Reichenbach Fall) ***!
    Altro titolo di richiamo per gli sherlockiani, con parallelo fra la chiusura dell’opera libraria e dell’episodio (che ha qualche parallelo con Blade runner…). Notevole puntata, anche se la de-costruzione di anni di successi di Holmes è un po’ eccessiva. L’episodio funziona bene anche per la facilità nel farsi seguire, punto positivo mancante in non pochi episodi. (B. Legnani)
  • Zender • 23/01/19 07:29
    Capo scrivano - 49160 interventi
    Grazie Buono, aggiunte.
  • B. Legnani • 24/01/19 00:00
    Pianificazione e progetti - 15241 interventi
    Terza stagione
    01. LA CASA VUOTA (The Empty Hearse) **!
    Scopriamo che Mycroft parla il serbo e che dimostra di saper dar vita, in un dialogo serrato col fratello, ad un gustosissimo scambio di deduzioni e di repliche. La prima arte è commedia, più che altro, con l’interprete di Watson mirabile nei tempi comici. Più contenuta la parte di azione, un po’ debole rispetto agli standard, ma la prima parte è talora irresistibile. (B. Legnani)

    02. IL SEGNO DEI TRE (The Sign of Three) *!
    L’episodio meno valido fino a questo momento. Il pranzo di nozze di Watson (che sposa, come da canone, una donna che si chiama Mary Morstan) vede Holmes sventare un omicidio, ma il meccanismo a flashback è troppo complesso e la soluzione dell’enigma lascia a desiderare. *1/2 (B. Legnani)
  • Zender • 24/01/19 08:34
    Capo scrivano - 49160 interventi
    Grazie Buono, aggiunte.
  • B. Legnani • 25/01/19 00:00
    Pianificazione e progetti - 15241 interventi
    03. L'ULTIMO GIURAMENTO (His Last Vow)
    ---

    Quarta stagione
    01. LE SEI THATCHER (The Six Thatchers)
    Il fatto iniziale, con le deduzioni di Holmes, donde poi nasce la trama principale, è strepitoso. Poi la vicenda scade un po’, anche in una modalità violenta non necessaria, tradendo un po’ lo spirito della serie, per poi riprendersi nel prefinale. **! (B. Legnani)
  • Zender • 25/01/19 08:34
    Capo scrivano - 49160 interventi
    Grazie Buono, aggiunta.
  • B. Legnani • 26/01/19 14:58
    Pianificazione e progetti - 15241 interventi
    02. IL DETECTIVE MORENTE (The Lying Detective)
    Episodio molto curioso, che si complica alla fine, per poter introdurre quello succesivo, ultimo della serie. Un po’ troppo psicoanalitico, a dirla tutta, col personaggio del “benefattore televisivo”, ma con alcuni momenti azzeccati, specialmente nei tocchi di commedia. **! (B. Legnani)

    03. IL PROBLEMA FINALE (The Final Problem)
    Pessima chiusura della serie, addirittura con una sorella Holmes, in chiave quasi psico-fanta-scientifica. Probabilmente le idee erano finite e ci si è rifugiati nel più che inverosimile. Tutto è incredibile, dall’inizio sino alla fine, e la cosa genera solo sconcerto e delusione. *! (B. Legnani)
    Ultima modifica: 26/01/19 14:59 da B. Legnani
  • Zender • 26/01/19 16:44
    Capo scrivano - 49160 interventi
    Grazie Buono, aggiunti. Ma il terzo della terza stagione quindi non si trova?
  • B. Legnani • 26/01/19 18:58
    Pianificazione e progetti - 15241 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Grazie Buono, aggiunti. Ma il terzo della terza stagione quindi non si trova?

    Lo commenterò in futuro.