Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Zender, scusa, dopo la chiusura di parentesi potresti scrivere nel mio commemto ''e tarantiniano'' per favore? Così credo di aver finalmente trovato il termine che meglio mi definisce quedt'opera ;-) !
Mercí
Sinceramente sì, a causa di montaggio, inquadrature citazionistiche e colori moderni e penetranti. E ricordo che trovai anche un paio di citazioni da film fulciani che Tarantino avrebbe sicuramente fatto se avesse girato lui il film (verso l'inizio ricordo qualcosa che mi richiamò chiaramente alla memoria Una Lucertola con la Pelle di Donna, anche se non mi riviene in mente precisamente cosa).
Tarantiniano??? Ohibò! Questa sì che è bella! Secondo me Luhrmann non c'entra proprio nulla con Tarantino, sono proprio due mondi radicalmente diversi. Luhrmann è delirio "camp" all'ennesima potenza. Romeo+Juliet è la perfetta conseguenza di Ballroom, che peraltro è del 1992, cioè dello stesso anno delle Iene. Insomma, Luhrmann non solo ha un mondo creativo tutto suo, che è quello dell'eccesso camp, colorato e barocco, ma di certo Tarantino l'ha visto dopo aver iniziato a fare cinema e quindi a lavorare con il suo stile.
Pigro
Galbo, Ira72
Stubby, Funesto, Didda23, Cotola, Giacomovie
Rebis, Almicione, Paulaster, Enzus79
Renato, 124c, Luchi78, Piero68, Homesick, Zio bacco
Delpiero89, Capannelle
Ciavazzaro