Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Quella età maliziosa - Film (1975) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

23 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Undying • 8/09/08 00:27
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Leggenda metropolitana?
    Chi più sà, più parli.
    Sulle traversie esistenziali dell'interessante regista dal nome profetico (capirete fra poco il perché) ero rimasto fermo a quello che Davide Pulici e Manlio Gomarasca avevano scritto su un Nocturno.

    Ovvero che girato l'ultimo film (Il Carabiniere, 1981) il regista si è dato alla "clausura" divenendo monaco, sino alla data della sua scomparsa (1995).
    Amadio, di nome e - quindi - di fatto, avrebbe affrontato il percorso mistico a causa dell'amore non corrisposto proprio per Gloria Guida, attrice per la quale nutriva un amore incondizionato...
    Ultima modifica: 8/09/08 08:29 da Undying
  • Undying • 6/08/09 09:28
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    B. Legnani ebbe a dire nella SEZIONE CURIOSITA':
    Erroraccio storico quando la Sanders apprende che Castelnuovo si chiama Napoleone. Gli augura che almeno lui resti sull'Elba più di cento giorni. In realtà Napoleone rimase sull'isola quasi un anno. I "Cento giorni" definiscono il periodo che precede Waterloo.

    Che il nome del protagonista (Castelnuovo) legato alla territorialità della vicenda sia un rimando alla storia non ci sono dubbi.
    Non è che quella frase abbia altro significato e non voglia invece essere pura evocazione di un fatto storico?
    I 100 giorni sono appunto il tempo durante il quale l'imperatore subisce la sconfitta, proprio come - una sconfitta - subisce il personaggio di Quell'età maliziosa.
    Quindi la frase potrebbe essere inquadrata come metàfora di un conflitto (tra le due donne e l'uomo) di cui sapremo solo alla fine del film.

    Mi permetto di fare questa osservazione perché Amadio è noto per essere stato personaggio còlto e particolarmente attento alle sceneggiature dei film che ha diretto.
  • B. Legnani • 6/08/09 09:54
    Pianificazione e progetti - 15263 interventi
    Undying ebbe a dire:
    B. Legnani ebbe a dire nella SEZIONE CURIOSITA':
    Erroraccio storico quando la Sanders apprende che Castelnuovo si chiama Napoleone. Gli augura che almeno lui resti sull'Elba più di cento giorni. In realtà Napoleone rimase sull'isola quasi un anno. I "Cento giorni" definiscono il periodo che precede Waterloo.

    Che il nome del protagonista (Castelnuovo) legato alla territorialità della vicenda sia un rimando alla storia non ci sono dubbi.
    Non è che quella frase abbia altro significato e non voglia invece essere pura evocazione di un fatto storico?
    I 100 giorni sono appunto il tempo durante il quale l'imperatore subisce la sconfitta, proprio come - una sconfitta - subisce il personaggio di Quell'età maliziosa.
    Quindi la frase potrebbe essere inquadrata come metàfora di un conflitto (tra le due donne e l'uomo) di cui sapremo solo alla fine del film.

    Mi permetto di fare questa osservazione perché Amadio è noto per essere stato personaggio còlto e particolarmente attento alle sceneggiature dei film che ha diretto.


    Credo che si tratti di un errore e basta, perché la Sanders dice, più o meno, "spero che almeno lei non rimanga solo 100 giorni", frase che indica un riferimento spazio-temporale molto chiaro...
  • Tarabas • 6/08/09 12:25
    Segretario - 2069 interventi
    Dato il film, non è uno sforzo interpretativo un po' sproporzionato? Io me lo ricordo vagamente e solo per la Guida :)
    Ultima modifica: 6/08/09 12:26 da Tarabas
  • B. Legnani • 6/08/09 13:59
    Pianificazione e progetti - 15263 interventi
    Tarabas ebbe a dire:
    Dato il film, non è uno sforzo interpretativo un po' sproporzionato? Io me lo ricordo vagamente e solo per la Guida :)

    Capisco...
    Come detto, per me è un semplice errore.
    Tieni però presente che i registi dei film "bassi" spesso avevano una cultura cinematografica altissima, per cui si divertivano a citazioni "alte". Recentemente ho visto un film di recupero di Girolami, che chiude la pellicola girando appositamente una citazione visiva da Bergman...
    Ultima modifica: 6/08/09 13:59 da B. Legnani
  • Zender • 6/08/09 14:20
    Capo scrivano - 49277 interventi
    Buono, se pronunci quel nome non puoi che aspettarti un riflesso condizionato modello Frau Bruker da Renato. Speravi forse che non se ne accorgesse?
  • B. Legnani • 6/08/09 14:32
    Pianificazione e progetti - 15263 interventi
    Renato ebbe a dire:
    B. Legnani ebbe a dire:
    (...) Recentemente ho visto un film di recupero di Girolami, che chiude la pellicola girando appositamente una citazione visiva da Bergman...
    A questo punto esigo di saperlo!




    https://www.davinotti.com/film/i-due-magnifici-fresconi/831
  • B. Legnani • 6/08/09 14:35
    Pianificazione e progetti - 15263 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Buono, se pronunci quel nome non puoi che aspettarti un riflesso condizionato...


    Girolami o Bergman?
  • Zender • 6/08/09 14:43
    Capo scrivano - 49277 interventi
    Renato ebbe a dire:
    Zender ebbe a dire:
    Buono, se pronunci quel nome non puoi che aspettarti un riflesso condizionato modello Frau Bruker da Renato. Speravi forse che non se ne accorgesse?
    Parli del nome di Mariano Laurenti, immagino... eh eh.

    ps - Frau Bluecher, per l'esattezza... su certi capisaldi mi è impossibile far finta di niente

    Acc, ho cannato la citazione. Vabbè, mi consolo con te che devi aver confuso Laurenti con Girolami :) Oppure non so da dove è saltato fuori Laurenti.
  • B. Legnani • 6/08/09 14:55
    Pianificazione e progetti - 15263 interventi
    Non ho capito niente. Qual è il nome che fa scattare Renato?
    Bergman, Girolami o Laurenti?
  • B. Legnani • 6/08/09 18:30
    Pianificazione e progetti - 15263 interventi
    Renato ebbe a dire:
    (...) il buon Girolami nel suo film francocicciesco... cosa ha citato, Il settimo sigillo? O che altro?

    Esatto. Cita questo:
  • Undying • 6/08/09 22:46
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    E allora che dire di Rondi, che anche lui cita il Il settimo sigillo (notato sempre da B.Legnani), in chiusa al suo Racconti proibiti di niente vestiti?

    O, ancora, di Maurizio Liverani che nel suo (im)popolare Il solco di pesca, cita a più riprese Boccaccio, Balzac e Shakespeare ("Vai tra le donne e non dimenticar la frusta")...

    Spesso il cinema minore nasconde sorprese di certo rilievo.
    Certo, non è da un Laurenti che ci si può aspettare sfoggio di cultura, ma autori come Rondi, Amadio, Imperoli o Biagetti possono riservare belle sorprese.
    Ultima modifica: 6/08/09 23:00 da Undying
  • R.f.e. • 12/10/09 21:49
    Fotocopista - 826 interventi
    Scusate se cambio argomento, ma non potevo postarlo nella sezione "curiosità".

    Dunque, non ho mai visto questo film (interamente) e a giudicare dal pezzettino striminzitissimo che può essere visto su Youtube (intitolato 'La scena più maliziosa del cinema italiano - Gloria Guida e Nino Castelnuovo') non riesco a capire chi doppi Gloria Guida.

    Non mi sembra la solita Liliana Sorrentino, che la doppiava spesso agli inizi, almeno a giudicare dalla breve frase che dice sul pullman, vicino a Castelnuovo ("sempre così... la gente aumenta e gli autobus no!"), ma potrei sbagliare perché la frase è davvero breve e la voce un po' alterata...

    Insomma, buio completo. Chi di voi ha potuto vedere il film completo, ci ha capito qualcosa ? Ciavazzaro, tu sei forse riuscito a individuare la doppiatrice, con ragionevole sicurezza ...?
    Ultima modifica: 12/10/09 22:05 da R.f.e.
  • Ciavazzaro • 13/10/09 09:34
    Scrivano - 5583 interventi
    Ciao.
    Mi dispiace ma purtroppo non ho il film,e la mia visione risale a parecchio tempo fa (forse anni !),per cui non ricordo nulla sul doppiaggio,purtroppo.
    Mi dispiace.
  • Zender • 13/10/09 11:53
    Capo scrivano - 49277 interventi
    Però puoi guardare il link, Ciavazzaro:
    http://www.youtube.com/watch?v=3_pP6gTZoho
  • Ciavazzaro • 13/10/09 20:41
    Scrivano - 5583 interventi
    Si quello l'ho guardato però sono della stessa opinione di r.f.e,ci vuole un pezzo piu' lungo.
  • Ciavazzaro • 13/10/09 21:18
    Scrivano - 5583 interventi
    Ho trovato su youtube un pezzo piu' lungo messo in questi giorni.
    Ho fatto il confronto con la liceale dove la guida è doppiata dalla Sorrentino,e a mio avviso in quell'eta maliziosa la guida non è assolutamente doppiata dalla Sorrentino.
    Il pezzo piu' lungo si chiama Quell'età maliziosa-Gloria Guida.
  • R.f.e. • 14/10/09 09:38
    Fotocopista - 826 interventi
    Allora, il doppiaggio è sicuramente a cura della SINC Cinematografica. Noto adesso che nel cast c'è anche Mimmo Palmara, proprio il presidente e fondatore (la compagnia nacque nel 1967) della SINC Cinematografica.

    La doppiatrice della Guida è quella che io scambiavo sempre per Liliana Sorrentino ed ha doppiato la Guida anche ne Il medico... e la studentessa (film doppiato dalla SINC, infatti); inoltre, nel film di fantascienza Bug - insetto di fuoco (nuovamente doppiaggio SINC), la stessa "misteriosa" Liliana-Sorrentino-like-voice doppiava quella ragazza che, non accorgendosi che sulla cornetta del telefono c'è uno degli insetti "incendiari", si mette la cornetta vicino all'orecchio e gli si ustionano orecchio e capelli (ti ricordi la scena...?).
    Ultima modifica: 14/10/09 18:17 da R.f.e.
  • Zender • 14/10/09 10:16
    Capo scrivano - 49277 interventi
    R.f.e. ebbe a dire:
    Non so chi sia questa doppiatrice, ma assomiglia molto a Liliana, credo sia stata scelta apposta per non far notare la differenza...
    Beh, questo è notevole, un'imitatrice della Sorrentino per non far vedere il cambio. Finezza da apprezzare, per un doppiaggio.
  • R.f.e. • 14/10/09 11:13
    Fotocopista - 826 interventi
    Il film uscì per la prima volta in Italia nel marzo del 1975, quindi andrebbe datato 1975, non 1974.