Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Quando i califfi avevano le corna - Film (1973)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 3/07/07 DAL BENEMERITO IL GOBBO
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Scarso, ma qualcosina da salvare c’è:
    Undying, Panza
  • Gravemente insufficiente!:
    Il Gobbo, Faggi

DISCUSSIONE GENERALE

6 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • B. Legnani • 15/09/14 21:09
    Pianificazione e progetti - 15303 interventi
    Xtron ebbe a dire:
    [i]"Dovevamo andare in Tunisia a girare questo film, ma in produzione ci dissero che le scene le dovevamo girare a Gratone del Vivaro, vicino a Roma.

    Sono i Pratoni del Vivaro:
    http://it.wikipedia.org/wiki/Pratoni_del_Vivaro
  • Xtron • 15/09/14 21:49
    Servizio caffè - 2251 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    Xtron ebbe a dire:
    [i]"Dovevamo andare in Tunisia a girare questo film, ma in produzione ci dissero che le scene le dovevamo girare a Gratone del Vivaro, vicino a Roma.

    Sono i Pratoni del Vivaro:
    http://it.wikipedia.org/wiki/Pratoni_del_Vivaro


    Si, anche io avevo pensato a quelli. Però dato che stava scritto proprio Gratone del Vivaro, ho lasciato scritto cosi nel caso esistesse veramente una località con quel nome.
    Ultima modifica: 15/09/14 21:50 da Xtron
  • B. Legnani • 16/09/14 00:08
    Pianificazione e progetti - 15303 interventi
    Xtron ebbe a dire:
    B. Legnani ebbe a dire:
    Xtron ebbe a dire:
    [i]"Dovevamo andare in Tunisia a girare questo film, ma in produzione ci dissero che le scene le dovevamo girare a Gratone del Vivaro, vicino a Roma.

    Sono i Pratoni del Vivaro:
    http://it.wikipedia.org/wiki/Pratoni_del_Vivaro


    Si, anche io avevo pensato a quelli. Però dato che stava scritto proprio Gratone del Vivaro, ho lasciato scritto cosi nel caso esistesse veramente una località con quel nome.


    Nel film si vede questo specchio d'acqua? In fondo alla pagina. https://www.davinotti.com/forum/location-segnalazioni/il-marchese-del-grillo/80001924
  • Xtron • 2/10/14 22:07
    Servizio caffè - 2251 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    Xtron ebbe a dire:
    B. Legnani ebbe a dire:
    Xtron ebbe a dire:
    [i]"Dovevamo andare in Tunisia a girare questo film, ma in produzione ci dissero che le scene le dovevamo girare a Gratone del Vivaro, vicino a Roma.

    Sono i Pratoni del Vivaro:
    http://it.wikipedia.org/wiki/Pratoni_del_Vivaro


    Si, anche io avevo pensato a quelli. Però dato che stava scritto proprio Gratone del Vivaro, ho lasciato scritto cosi nel caso esistesse veramente una località con quel nome.


    Nel film si vede questo specchio d'acqua? In fondo alla pagina. https://www.davinotti.com/index.php?forum=80001924


    Sinceramente lo specchio d'acqua non l'ho notato, ma mi sembra chiaro che si tratta dei Pratoni del Vivaro. Per sicurezza si potrebbe chiedere a Pulici sul forum di Nocturno, dato che il dvd lo ha realizzato lui.

    Nei titoli di coda viene ringraziato per le riprese il Castello di Sammezzano
    http://it.wikipedia.org/wiki/Castello_di_Sammezzano
  • B. Legnani • 2/10/14 22:26
    Pianificazione e progetti - 15303 interventi
    Xtron ebbe a dire:
    B. Legnani ebbe a dire:
    Xtron ebbe a dire:
    B. Legnani ebbe a dire:
    Xtron ebbe a dire:
    [i]"Dovevamo andare in Tunisia a girare questo film, ma in produzione ci dissero che le scene le dovevamo girare a Gratone del Vivaro, vicino a Roma.

    Sono i Pratoni del Vivaro:
    http://it.wikipedia.org/wiki/Pratoni_del_Vivaro


    Si, anche io avevo pensato a quelli. Però dato che stava scritto proprio Gratone del Vivaro, ho lasciato scritto cosi nel caso esistesse veramente una località con quel nome.


    Nel film si vede questo specchio d'acqua? In fondo alla pagina. https://www.davinotti.com/index.php?forum=80001924


    Sinceramente lo specchio d'acqua non l'ho notato, ma mi sembra chiaro che si tratta dei Pratoni del Vivaro. Per sicurezza si potrebbe chiedere a Pulici sul forum di Nocturno, dato che il dvd lo ha realizzato lui.

    Nei titoli di coda viene ringraziato per le riprese il Castello di Sammezzano
    http://it.wikipedia.org/wiki/Castello_di_Sammezzano


    Per l'acqua, nessuna importanza.
    Importante invece il castello, multilocation.

    Grazie
    Ultima modifica: 2/10/14 22:26 da B. Legnani
  • Zender • 3/10/14 08:27
    Capo scrivano - 49359 interventi
    Il problema è sempre dimostrare. Il sapere è solo il primo passo. Se non si può dimostrare, non serve sapere.