Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Pink Floyd a Pompei - Film (1972) | Pagina 3

DISCUSSIONE GENERALE

85 post
  • Deepred89 • 9/12/10 21:58
    Comunicazione esterna - 1616 interventi
    Caspita è vero! Generalmente non leggo i papiri prima di aver visto il film, quindi mi ero perso tutti i dettagli. Grazie.
  • Manowar79 • 11/12/10 22:57
    Pulizia ai piani - 93 interventi
    ShangaiJoe ebbe a dire:
    Zender ebbe a dire:
    Wow, ti sei fatto la Strato di Dave? Spettacolare!

    Sono in attesa del wiring del pickup al ponte e poi è conclusa. Ti manderò le foto in anteprima.


    noto con immenso piacere che in questo forum c'è qualche Fenderista! chi te l'ha realizzata la replica della Black Strat?
  • Brainiac • 11/12/10 23:27
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Gibson diavoletto forever! ;)
  • Manowar79 • 12/12/10 15:53
    Pulizia ai piani - 93 interventi
    Brainiac ebbe a dire:
    Gibson diavoletto forever! ;)

    ho anche un Les Paul: gran suono, grande costruzione, ma in linea di massima sta lì a prendere polvere. Non mi sono mai trovato con quel tipo di manico nè con la "distribuzione" del peso delle Gibson. Mi sono giusto tolto lo sfizio di montare un Duncan '59 al ponte e di farci qualche pezzo di Randy Rhoads...
  • ShangaiJoe • 13/12/10 12:15
    Galoppino - 216 interventi
    Ciao, l'ho assemblata io con parti Fender originali e ho fatto poi eseguire il setup da un liutaio. E' la replica ESATTA della Black, e non la Fender Signature che ha qualche differenza rispetto all'originale. Ho seguito passo passo le istruzioni della "bibbia":

    http://www.theblackstrat.com/The_Black_Strat-aboutthebook...html

    e questo è il risultato (foto schifosa...ne farò altre):

    http://img204.imageshack.us/img204/8478/16469125413320460815678.jpg

    qui, una veduta più suggestiva:

    http://img809.imageshack.us/img809/2845/97027113.jpg

    Sostanzialmente, rispetto alla commercializzata, le differenze sono due: il battipenna è fatto a mano in acrilico nero 11 fori con lo scasso per il manico Charvel, e al ponte monta un Duncan ssl-1 custom e non un ssl-5 come la Signature.

    Scusa Brainiac ma la Gibson Diavoletto (come tutte le Gibson) serve giusto per accendere il caminetto o spalare la neve. (senza offesa, ovvio).
    Ultima modifica: 13/12/10 12:23 da ShangaiJoe
  • Il Dandi • 13/12/10 14:48
    Segretario - 1486 interventi
    ShangaiJoe ebbe a dire:
    Scusa Brainiac ma la Gibson Diavoletto (come tutte le Gibson) serve giusto per accendere il caminetto o spalare la neve. (senza offesa, ovvio).

    Noo, la penso come Brainiac!

    La Gibson faceva chitarre acustiche già nell'Ottocento, Leo Fender era un ingegnere elettronico che di liuteria sapeva ben poco, non per nulla le Gibson hanno il manico incollato (pregio di costruzione non indifferente) e le Fender il manico avvitato (come le nostre vecchie Eko o tutte le chitarre che, almeno come concezione inziale, nascono su una filosofia più "economica" e "popolare").

    Io mi servo di una SG da anni (e anche una Firebird VII) e ti assicuro che non ci spalo la neve!
    Ho anche un paio di Telecaster, ma le suono di meno; è comunque l'unica Fender che apprezzo.

    La Strato per la verità non mi è mai piaciuta, la trovo carente sia di bassi che di alti, spara abbondanza di toni medi: sarebbe buona da usare come chitarra slide, ma che me ne frega visto che ho già anche un dobro? :)
    Ultima modifica: 13/12/10 14:49 da Il Dandi
  • Manowar79 • 13/12/10 18:28
    Pulizia ai piani - 93 interventi
    Il Dandi ebbe a dire:

    La Strato per la verità non mi è mai piaciuta, la trovo carente sia di bassi che di alti, spara abbondanza di toni medi


    bisogna vedere con cosa la equipaggi! io ne ho una giapponese (reissue '62) tastiera in acero, con tre bei pickup Van Zandt, e ti assicuro che in quanto a versatilità...ci suoni da Stevie Ray Vaughan a Blackmore senza problemi.
  • ShangaiJoe • 14/12/10 14:50
    Galoppino - 216 interventi
    Il Dandi ebbe a dire:

    La Strato per la verità non mi è mai piaciuta, la trovo carente sia di bassi che di alti, spara abbondanza di toni medi: sarebbe buona da usare come chitarra slide, ma che me ne frega visto che ho già anche un dobro? :)

    Prova un Stratocaster VERA e avrai modo di ricrederti.
  • Il Dandi • 14/12/10 15:10
    Segretario - 1486 interventi
    ShangaiJoe ebbe a dire:


    Prova un Stratocaster VERA e avrai modo di ricrederti.


    Ma provala tu una Gibson VERA, che te do l'idea di uno che gioca coi modellini?

    Lasciamo perdere, dai
  • ShangaiJoe • 14/12/10 16:36
    Galoppino - 216 interventi
    Per Stratocaster VERA intendevo minimo una Custom Shop, una Vintage 57/62 o comunque personalizzata con componenti Custom. Scusa sai...sarai anche uno che non gioca con i modellini, ma sparare che una Stratocaster è una chitarra mediosa e povera di bassi e alti mi pare un'affermazione veramente di poco conto. Almeno che tu non abbia provato solo la Squier Cinese da 100 euro tutto compreso. Ma in questo caso stiamo veramente giocando con i modellini, e non con chitarre "vere".
    Saprai benissimo anche tu che la Gibson ha una serie "studio" e una "Standard"...non mi dirai che queste chitarre possiedono armoniche perfette e bilanciate! Non basta un manico comodo, un raggio ultrapiatto e un manico "incollato" per fare la differenza...tant'è che Les Paul e SG hanno fatto sì la storia del rock, ma per il loro caratteristico suono intombato e sgranato e non tanto per l'eccezionale lavoro di liuteria.
  • Disorder • 14/12/10 16:50
    Call center Davinotti - 380 interventi
    L'eterno dualismo Gibson/Fender che non finirà mai!
    Io mi schiero subito con il "partito" dell'SG,anche se amo (quasi) in egual modo anche la F. Jaguar...
  • ShangaiJoe • 14/12/10 16:51
    Galoppino - 216 interventi
    Beh, con un avatar del genere...ci mancherebbe altro! :)
    Ultima modifica: 14/12/10 16:51 da ShangaiJoe
  • Disorder • 14/12/10 17:00
    Call center Davinotti - 380 interventi
    ShangaiJoe ebbe a dire:
    Beh, con un avatar del genere...ci mancherebbe altro! :)


    Ehehe...
    In ogni caso la chitarra che hai assemblato è fantastica,i miei complimenti
    Ultima modifica: 14/12/10 17:00 da Disorder
  • ShangaiJoe • 14/12/10 17:06
    Galoppino - 216 interventi
    Ti ringrazio...purtoppo le foto che ho fatto non rendono piena giustizia. Lo ammetto, sono un cazzaro...un anno di lavoro per mettere assieme il tutto e trenta secondi per due foto per giunta con flashata da "autoscatto erotico". Rimedierò...
  • Il Dandi • 14/12/10 17:43
    Segretario - 1486 interventi
    ShangaiJoe ebbe a dire:
    Scusa sai...sarai anche uno che non gioca con i modellini, ma sparare che una Stratocaster è una chitarra mediosa e povera di bassi e alti mi pare un'affermazione veramente di poco conto.

    Invece la tua sparata che le Gibson siano buone solo per accendere il camino e spalare la neve ti pare un'affermazione da prendere sul serio?

    Non mi appassionano le guerre di religione e vedo che ragioni un po' troppo acriticamente da tifoso.


    p.s. Gibson studio da evitare, meglio le Fender mexico a parità di costo. Ma ripeto, non sto su quel livello, e non capisco perché tu debba per forza insinuare il contrario solo perché non concordo sulla tua passione.
  • ShangaiJoe • 14/12/10 18:17
    Galoppino - 216 interventi
    Non ci siamo capiti...ma tant'è, è la magia di internet. E' ovvio che le mie affermazioni erano talmente fuori dalle righe e ridicole da dover essere prese come assolutamente scherzose e goliardiche, ma evidentemente questo non è accaduto. La tua invece che, tanto di cappello, era addirittura basata sull'analisi dello spettro delle frequenze della Stratocaster, seppur priva di ogni fondamento, mi è parsa seria, e quindi degna di risposta. E la mia risposta è stata appunto: prova una Stratocaster "vera", ovvero un modello superiore alle "standard", nel caso tu non le avessi mai provate. Poi tu l'hai presa sul personale...sei arrivato a pensare (con meccanismi a me ignoti!) che ti avessi dato del chitarrista di scarsa esperienza, cosa che non è successa e mai mi permetterei di fare, in quanto non so chi tu sia.

    Neanche io sono per le guerre di religione, ciò nonostante penso che la Stratocaster sia la migliore chitarra elettrica solid body mai fabbricata da mano umana o divina che sia ma, intendiamoci, questo è un mio parere...e il nocciolo della quatione è che è un parere che sfortunatamente non condividiamo.
    Ultima modifica: 14/12/10 18:47 da ShangaiJoe
  • Il Dandi • 14/12/10 18:56
    Segretario - 1486 interventi
    ShangaiJoe ebbe a dire:
    il nocciolo della quatione è che è un parere che sfortunatamente non condividiamo.

    Questo non è un problema, sei in buona compagnia e io sono abituato a ritrovarmi in minoranza quando si parla di Strato.

    Perdona se insisto ma le mie riserve sulla corposità di alti e bassi del modello in questione non è mica una follia solo mia, ma condivisa anche per es. da Al Di Meola (che infatti come elettriche usa Gibson) o da Ry Cooder (che usa la Strato ma la riserva all'uso del bottleneck e si è sempre lamentato di doverle modificare molto), quindi affermazione così priva di fondamento forse non sarà. Magari dovrebbero provarne una VERA anche loro, tutto può essere.
    Ultima modifica: 14/12/10 19:01 da Il Dandi
  • ShangaiJoe • 14/12/10 19:27
    Galoppino - 216 interventi
    Il Dandi ebbe a dire:

    Magari dovrebbero provarne una VERA anche loro, tutto può essere.


    Esattamente, e su questo siamo d'accordo entrambi. A mio avviso dovrebbero provare quella di Gilmour.
  • Manowar79 • 15/12/10 00:44
    Pulizia ai piani - 93 interventi
    ShangaiJoe ebbe a dire:
    Il Dandi ebbe a dire:

    Magari dovrebbero provarne una VERA anche loro, tutto può essere.


    Esattamente, e su questo siamo d'accordo entrambi. A mio avviso dovrebbero provare quella di Gilmour.


    ...o quella di Jeff Beck! di solito sono piuttosto diffidente verso le signature, ma mi capitò di provare quella e m'è sempre rimasta la voglia di comprarmela.
  • Poppo • 16/09/17 22:12
    Galoppino - 466 interventi
    Zender ebbe a dire in David Gilmour live at Pompeii:
    Mai sognato di dire che Wright sia un tastierista mediocre o mai dirò che il virtuoso ha a che fare con la qualità della musica, non mi par proprio di aver detto niente di simile anche perché va contro ciò che penso della musica francamente (né i Floyd sono mai stati citati come "fenomeni" del loro strumento, se non nel caso di Gilmour ma per il feeling non certo per la velocità)...

    Oddio, considerarlo un remake mi fa un po' sorridere. Siamo solo nello stesso posto e con la presenza di un solo pezzo e di un solo componente comuni ai due film. Poi voglio dire, sono parole... Se uno lo vuol chiamare remake lo chiami pure remake. Io non lo definirei mai così, però...

    Il mondo è bello perché è vario? Direi di sì. Se tutti avessero la stessa opinione sarebbero pure discussioni che non portan da nessuna parte o comunque limitate. Conta sempre come ci si pone; se lo si fa educatamente e senza pretendere di avere la verità in mano ben venga qualunque parere opposto. Lo insegnavano già i sofisti.

    Perché dici che salta all'occhio? A me non stupisce troppo, sono comunque film dedicati a chi piace il gruppo, spesso a chi piace MOLTO il gruppo. Oltretutto quello del 72 ha 19 commenti: mi sembrano fin troppi a me... "Davidotti" non è male, è la parola con cui ricordo che Google interrogava i primi mesi quando digitavi il nome del sito: cercavi per caso "Davidotti"? :) Ora non più, per fortuna.

    Tendenzialmente con Pompeii ci si dovrebbe riferire alla prima edizione del 1972, quella cinematografica che prevedeva le riprese a Pompei e Parigi e quelle in studio. Diciamo che il fulcro del film è l'esibizione, tanto che la prima vhs che comprai secoli fa manco le conteneva, le parti in studio...

    Argh! Ho scritto DaviDotti!

    Stavo sicuramente pensando al chitarrista dei PF :-)

    Grazie per l'info, c'era dunque una cassetta in commercio con la prima versione; io la prima versione di "Pompei" la vidi in TV, seconda metà degli anni settanta... Quando poi presi la cassetta c'erano già gli inserti in studio--- fortunatamente il dvd attualmente in commercio ha anche la versione originale-
    Ultima modifica: 17/09/17 09:41 da Zender