Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Oldboy - Film (2003) | Pagina 2

DISCUSSIONE GENERALE

45 post
  • Greymouser • 28/02/12 16:44
    Call center Davinotti - 561 interventi
    Didda23 ebbe a dire:

    Sarebbe bello avere un dialogo costruttivo con gli utenti che lo hanno trovato un capolavoro. Sicuramente imparerò qualcosa di interessante.


    Con tutta la stima, carissimo, in questo caso - volendo accogliere il tuo invito - non saprei da dove cominciare.
    E' difficile confrontare opinioni diametralmente opposte, dal momento che si tratta di un film che per me rappresenta un vertice di perfezione registica. Per quanto mi sforzi, non riesco a condividere nulla del tuo giudizio.
    Questo significa, semplicemente, che se siamo qui a parlare di cinema è proprio perchè la nostra meravigliosa soggettività ci permette di avere pareri tanto diversi su uno stesso caso.
    L'importante è - naturalmente - il rispetto costante di tale soggettività. Non direi mai che "mi sei antipatico" perchè dissenti da una mia opinione (absit iniuria verbis).
    Mi sei anzi così simpatico che ti invito ad una terza visione... chissà... :D
  • Daniela • 28/02/12 16:57
    Gran Burattinaio - 5941 interventi
    Didda, mi spiace ma non credo di riuscire a spiegarti perché per me Oldboy è un capolavoro, a parte le poche righe già scritte nel commento.. ci sono film che posso amare, ma di cui sono anche in grado di vedere i possibili difetti, oppure film che posso ammirare anche incondizionatamente, senza però riuscire ad amare.
    Oldboy, no, lo ammiro e lo amo, non vorrei fosse diverso una virgola da come è. Fascinazione ipnotica nella prima visione, che è risultata persistere anche nelle successive (cosa niente affatto scontata). Se ti dovessi indicare cosa mi è piaciuto, praticamente la lista comprenderebbe ogni singolo elemento che compone il film, con una menzione particolare per la colonna sonora - ma forse la predilezione per quest'ultima sta nel potere rievocativo rispetto alle immagini...
    E poi Oldboy ha avuto per me il grande merito di avermi fatto scoprire il cinema sud-coreano, a cominciare dalle altre opere del regista - cinema che riserva scoperte straordinarie.
    Ultima modifica: 28/02/12 19:58 da Daniela
  • Gestarsh99 • 28/02/12 17:11
    Scrivano - 21542 interventi
    Tecnicamente è un film straordinario però posso comprendere il "fastidio" che uno spettatore non abituato ai meccanismi e alla cifra stilistica di certo Cinema orientale è in grado di provare seguendo un film così iper-virtuoso e (squisitamente) contorto.

    Io che sono un adoratore accanito del neoclassico e del barocco ho però preferito (di poco) Lady Vendetta, un'opera assistita da un comparto musicale a dir poco indimenticabile, oltre che da una protagonista capace di stagliarsi nella memoria in maniera (secondo me) assai più efficace rispetto ai personaggi maschili delle altre due parti della trilogia di Chan-Wook.
  • Mickes2 • 28/02/12 19:10
    Addetto riparazione hardware - 335 interventi
    film che personalmente mi fa venire i brividi fin dalla sequenza di apertura: quel motivetto splendidamente melodico appena accennato che sale incalzante, e che "esplode" sul braccio teso del protagonista, lo sguardo della mdp che si sposta sul suo volto cupo e carico di rancore...

    una costruzione esemplare della drammaticità poggiata su una struttura narrativa ad orologeria, che apre e analizza da vari punti di vista, guardando più facce dello stesso prisma, la deriva esistenziale di un uomo alle prese con la propria coscienza, il proprio destino, i rimpianti, le flebili illusioni e le amarissime e malinconiche disillusioni, i mostri del passato che ci tormentano e che impediscono la reale evoluzione di un individuo. tecnicamente sopraffino (come è stato già anticipato) vario, eclettico: piani sequenza, split-screen, rallenti, movimenti di camera sinuosi, geometrici... e stupefacente anche e sopratutto per come costruisce le sequenze modellando presente e passato facendone un tutt'uno di straordinario lirismo e struggente malinconia.


    anch'io, come Gestarsh, amo molto Lady vendetta, ma la forza di Oldboy è quella che mi è rimasta più impressa, ed è senza alcun dubbio l'episodio delle trilogia che preferisco. :)

    e mi ritrovo perfettamente nel pensiero di Daniela quando dice di ammirare e amare allo stesso tempo un film come Oldboy.

    provo a consigliare anch'io a Didda un'ulteriore visione, magari tra qualche tempo :)
    Ultima modifica: 28/02/12 19:11 da Mickes2
  • Didda23 • 28/02/12 19:44
    Compilatore d’emergenza - 5799 interventi
    Ringrazio Daniela,Grey,Gest e Mickes2 per i preziosi interventi, per me è un piacere dialogare con persone così piene di spunti interessanti.

    Sono ore che cerco di capire il perchè Oldboy non mi sia piaciuto: tralasciando la questione tecnica, mi sto tormentando sul motivo della mia apatia emotiva, perchè il finale tragico avrebbe dovuto emozionarmi.
    L'unica soluzione plausibile è la mia totale ignoranza della cultura coreana: in effetti leggendo molte critiche mi aspettavo un film molto occidentale ed invece no! Concordo con quantro scritto dal Mereghetti "Fuori luogo, comunque, i paragoni avanzati da molti con il cinema pulp occidentale".

    Per voi Oldboy ha tutti gli stilemi del cinema coreano?
    Se la risposta sarà affermativa, riuscirò a stare tranquillo e farmene uno regione ;)
  • Pol • 28/02/12 20:09
    Servizio caffè - 185 interventi
    L'ho visto anni fa e non me lo ricordo moltissimo, però benchè mi sia piaciuto l'ho trovato anch'io sopravvalutato. Sugli stilemi coreani, benchè non sia un'esperto, direi che qui ce ne sono almeno due: la durata (se non li fanno di almeno due ore non sono contenti, a prescindere da quello che devono dire) e la cura tecnica prima di tutto, a volte a discapito del resto. Non ricordo nello specifico, ma capisco che spesso di fronte ad un film coreano si possa rimanere freddi come ghiaccioli. Con i dovuti distinguo, of course, ma, tanto per dire, un regista di film intimisti come Kim Ki-Duk (teoricamente quindi "sentimentale", almeno per i canoni occidentali) è molto più "di testa" che "de panza", non so se mi spiego: sono comunque intensi ma non certo diretti. Ora devo scappare, se ho scritto un cumulo di vaccate svergognatemi pure ;)
  • Daniela • 28/02/12 20:15
    Gran Burattinaio - 5941 interventi
    Didda23 ebbe a dire:

    Per voi Oldboy ha tutti gli stilemi del cinema coreano?


    Si e no... li contiene ma anche li trascende, come i veri capolavori sanno fare.
    Anche io mi unisco al consiglio di una seconda visione, ma fra qualche tempo, possibilmente dopo aver visto altre opere del regista e dei suoi connazionali se, come credo di capire, non conosci il cinema sud-coreano.
    Mi riferisco ovviamente al resto della trilogia: personalmente reputo Lady Vendetta inferiore a OldBoy, ma si tratta sempre di un'opera notevole, con un finale che inchioda, per non parlare poi di Simpatia per Mr.Vendetta, da riservare ad una serata in cui sei di buon umore, essendo uno dei film più disperati e disperanti che mi sia mai capitato di vedere. O magari, potresti iniziare con JSA, apologo sull'assurdità della guerra dove si spara pochissimo ma ogni sparo pesa quanto un macigno. Oppure il più recente Thirst, con suo prete vampiro di furioso romanticismo.
    E questo solo per restare a Park Chan-wook...
  • Deepred89 • 28/02/12 22:17
    Comunicazione esterna - 1616 interventi
    Anch'io mi trovo nello schieramento delle suffreccie ad Old Boy.
    Potrei sprecare parole su parole, ma vedo che Daniela, parlando del suo rapporto con questo film, ha già descritto con esattezza ciò che anch'io provo per esso: amore e ammirazione.
    La prima visione fu subito folgorazione, e adesso, dopo ripetute visioni, non ho nessun problema ad inserirlo tra i miei dieci film preferiti.
    Concordo anche sull'assoluta importanza della colonna sonora, a mio parere un elemento decisivo, in grado di conferire ad alcune sequenze (per citare un esempio, il flashback del suicidio) un'intensità che raramente mi è mai capitato di percepire in un film.
    Riguardo al tuo mancato gradimento, non penso c'entri molto la tua poca conoscenza della cultura coreana (quando vidi Old Boy la prima volta l'unico film coreano che avevo già visto era Mr Vendetta, che tra l'altro non mi fece impazzire); più che altro penso che semplicemente non fosse nelle tue corde, quindi magari quando hai voglia riguardatelo, ma prenditela con calma...
    Mi rendo conto di non aver scritto nulla di costruttivo, però, trattandosi di un film che amo alla follia, mi torna difficile analizzarlo in maniera convenzionale.
  • Pigro • 29/02/12 14:58
    Consigliere - 1713 interventi
    Deepred89 ebbe a dire:
    Riguardo al tuo mancato gradimento, non penso c'entri molto la tua poca conoscenza della cultura coreana (quando vidi Old Boy la prima volta l'unico film coreano che avevo già visto era Mr Vendetta, che tra l'altro non mi fece impazzire); più che altro penso che semplicemente non fosse nelle tue corde

    Concordo in pieno: ormai, da un bel po' di anni a questa parte, non ha più senso parlare di caratteristiche e tipicità legate a una nazione. Ovviamente ci sono cose "tipiche", che però si colgono se si conoscono più o meno bene le culture di riferimento: ma da qui a dire che un film non possa essere recepito perché appartiene a un'altra cultura, ormai non è più pensabile (e comunque, ho visto film sud-coreani bellissimi, normali o brutti, a prescindere dalla loro provenienza). Se "Oldboy" non ti è piaciuto, probabilmente può essere per due ragioni: o che non è proprio nelle tue corde, oppure che le aspettative erano alte e di diverso tipo. Nel primo caso, c'è poco da fare; nel secondo caso, anch'io consiglio una seconda visione più avanti.
    Io me lo ricordo stupefacente e profondo: non so se posso dire di averlo "amato". Però, con tutto questo gran parlare, mi avete fatto venir voglia di rivederlo. E, soprattutto, di recuperare gli altri film di Park.
  • Didda23 • 29/02/12 15:18
    Compilatore d’emergenza - 5799 interventi
    Forse fra vent'anni, visto che l'ho visto due volte nell'arco di una settimana.. Probabilmente avevo fin troppe aspettative o come dite voi non era nelle mie corde. Tralasciando tutte le questioni tecniche, mi dispiace che non mi abbia emozionato. L'ultimo film che mi ha veramente emozionato è stato "I segreti di Brockeback Mountain": senza dubbio la storia d'amore più bella degli ultimi 10 anni.( dovrò riscrivere il commento e aumentare il voto almeno a ****)
    Ultima modifica: 29/02/12 15:23 da Didda23
  • Pigro • 29/02/12 17:17
    Consigliere - 1713 interventi
    Didda23 ebbe a dire:
    L'ultimo film che mi ha veramente emozionato è stato "I segreti di Brockeback Mountain": senza dubbio la storia d'amore più bella degli ultimi 10 anni.( dovrò riscrivere il commento e aumentare il voto almeno a ****)

    Ti sembrerà strano ma l'ultimo film che mi ha portato a un livello altissimo di emozione, tensione e commozione è stato un film d'animazione, peraltro molto simpatico e divertente.
    Credo sia uno dei pochi film (sicuramente l'unico degli ultimi anni) che mi fanno venire contemporaneamente le lacrime agli occhi, il sorriso alle labbra e i brividi di emozione al solo dire il titolo, ti giuro! E, ripeto, è pure molto divertente! Assurdo, vero? Eppure, è meglio che smetta, altrimenti bagno tutta la tastiera del computer. Ah, si intitola Mary and Max.
    Ultima modifica: 29/02/12 17:18 da Pigro
  • Didda23 • 29/02/12 18:53
    Compilatore d’emergenza - 5799 interventi
    Grazie mille per la preziosa segnalazione. Adoro i film d'animazione
  • Capannelle • 29/02/12 19:16
    Scrivano - 3979 interventi
    Il mio cammino è stato questo:

    1) vedo Lady vendetta e mi colpisce parecchio
    2) vedo Oldboy e mi colpisce ma non quanto Lady
    3) rivedo Lady e per un'ora, fino alla scena della vendetta, mi annoio abbastanza
    4) se oggi uno mi chiedesse di parlare di Oldboy confesso che non ricordo nulla: prima o poi lo rivedrò
    Ultima modifica: 4/03/12 19:59 da Capannelle
  • Greymouser • 4/03/12 11:51
    Call center Davinotti - 561 interventi
    Didda23 ebbe a dire nel suo commento:

    "Park Chan-Wook sfoggia una tecnica registica invidiabile che spreca a causa del proprio eccessivo narcisismo: il nostro vuole strafare e commette l'errore di creare un'opera visivamente confusa e poco coinvolgente. La sceneggiatura complicata in più di un passaggio invece di avvincere invoglia lo spettatore a supplicare l'avvento dei titoli di coda. Nemmeno il tragico finale ha risvegliato il sottoscritto dal torpore emotivo. Esagerata la prova di Choi Min-sik e voce fuori campo insostenibile. "

    Io capisco, naturalmente, che un film non piaccia; però, carissimo Didda, parlare di opera "visivamente confusa", di sceneggiatura che "invoglia a supplicare i titoli di coda" e di "recitazione esagerata" di Choi Min-Sik mi lascia invero sconcertato...
    A me sembrano esattamente i punti di forza della pellicola, ma non solo a me, mi pare...
    Sono sempre stato il primo ad invocare ed esaltare la irriducibile soggettività del giudizio, però credo che questo valga per la valutazione complessiva, non tanto per gli elementi "tecnici" che una qualche oggettività devono pure avere, sennò arriveremmo al puro relativismo dell'incomunicabilità assoluta...
    Si può benissimo detestare il film di Chan-Wook, ma la sua potenza visiva mi sembra innegabile. Mi sembra strano che la si possa percepire come "confusa", così come la sceneggiatura è articolata, ma non mi pare "complicata" (anzi, a suo modo è molto lineare), e la prova di Min-Sik mi sembra intensa, ma non "esagerata" rispetto alle situazioni proposte dalla trama. Infine, Park Chan-Wook avrà pure qualche difetto, ma mi sembra lontanissimo da ogni forma di narcisismo registico.
    Queste note non vogliono assolutamente costituire una critica a Didda, che è liberissimo di esprimere il punto di vista che gli pare. Dal mio punto di vista, però, e visto che si tratta di un film che amo profondamente, mi sembrava doveroso proporre queste considerazioni.
  • Daniela • 4/03/12 13:19
    Gran Burattinaio - 5941 interventi
    Anche io, come ha già fatto egregiamente Greymouser, vorrei aggiungere qualche parola su questo che per me è uno dei film più belli, coinvolgenti, indimenticabili che abbia mai avuto la fortuna di vedere, anche se - come ho già detto - non credo riuscirei a spiegare le ragioni per cui amo/ammiro quest'opera. Ma soprattutto ho impressione che non servirebbe a molto, le posizioni mi paiono troppo distanti per cui - al di là del noto "de gustibus..." - non mi pare si possa andare.
  • Didda23 • 4/03/12 19:37
    Compilatore d’emergenza - 5799 interventi
    Ora non ho tempo per rispondere, domani lo farò con più calma.
  • Cotola • 4/03/12 20:07
    Consigliere avanzato - 3918 interventi
    Domani con calma darò anche io il mio contributo.
  • Didda23 • 5/03/12 17:35
    Compilatore d’emergenza - 5799 interventi
    Come ho scritto nel commento ritengo Park Chan-Wook un regista dalla tecnica registica sopraffina. Ho utilizzato l'espressione "visivamente confusa" per il semplice fatto che, a mio modestissimo parere, abbia voluto mettere troppo mettere troppa tecnica a discapito della funzionalità, giusto per far capire allo spettatore di essere bravo ( in questo l'ho definito narcisista). Per quanto concerne la sceneggiatura l'ho trovata poco interessante e ho fatto davvero fatica ad arrivare alla fine (nemmeno le rivelazioni finali mi hanno risvegliato). Choi Min-sik sarà pure bravo ma la sua interpretazione è esagerata e per nulla appassionante.
    Ripeto la cosa che ho detestato di più è stata la voce fuori campo,oltremodo insopportabile.

    Rivendico la soggettività degli elementi tecnici. Come fa a esistere l'oggettività?
    Ciao carissimo, ti leggo sempre con profondo interesse.
  • Daniela • 18/04/12 07:04
    Gran Burattinaio - 5941 interventi
    Magnetti scrive nel suo commento:
    "Voto a parte (5 pallini) per una singola scena: il protagonista che mangia il polipo vivo. Come si sarebbe potuto rappresentare meglio la situazione disperata di un uomo sottoposto a tali torture psicologiche e fisiche?"

    Confesso che davanti a questa scena ho dovuto chiudere gli occhi per il disgusto... ma probabilmente a gran parte degli spettatori locali avrà fatto venire l'acquolina in bocca.
    Infatti nella Corea del Sud il polpo non solo crudo ma pure vivo (e probabilmente non consenziente) è considerato una prelibatezza gastronomica:

    http://viaggi.virgilio.it/foto/gallery/cibi-piatti-strani-bizzarri-mondo-top-10/polpo-vivo-corea-del-sud_mmid60195.html

    Onore al merito al protagonista Choi Min-sik che, per girare la scena se l'è pappato davvero, pur essendo vegetariano.
    Ultima modifica: 18/04/12 07:04 da Daniela
  • Zender • 18/04/12 08:02
    Capo scrivano - 49210 interventi
    Beh, uno strappo alla regola lo si dovrà pur poter fare, per la carriera.