Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Già, in effetti è di Solvay/Batzella, non so come ho fatto a confondermi. Avvertirò Mr.Davinotti di sostituire Polselli con Batzella, per il resto penso che il commento vada bene lo stesso ^^
Zender • 16/06/08 23:52 Capo scrivano - 49333 interventi
Mr. Davinotti??? Mr. Davinotti sta a Ca' Davinotti in Venezia e non sa neanche cosa sia un computer. Non si riesce neanche a farlo passare alla macchina da scrivere, figurati... Meglio avvertire Mr. Zender :). Vado a correggere.
B. Legnani • 17/06/08 00:50 Pianificazione e progetti - 15295 interventi
Herrkinski ebbe a dire: Già, in effetti è di Solvay/Batzella, non so come ho fatto a confondermi.
Il motivo può essere che la regìa è talmente sciatta e i dialoghi sono talmente folli che siamo in clima polselliano...
B. Legnani ebbe a dire: Herrkinski ebbe a dire: Già, in effetti è di Solvay/Batzella, non so come ho fatto a confondermi.
Il motivo può essere che la regìa è talmente sciatta e i dialoghi sono talmente folli che siamo in clima polselliano...
il film è girato e scritto in maniera polselliana, inoltre ha per protagonista rita calderoni ed è girato a un tiro di fucile dalla casa natale di polselli... quindi...
B. Legnani ebbe a dire: Il motivo può essere che la regìa è talmente sciatta e i dialoghi sono talmente folli che siamo in clima polselliano..
Iochisono ebbe a dire: il film è girato e scritto in maniera polselliana, inoltre ha per protagonista rita calderoni ed è girato a un tiro di fucile dalla casa natale di polselli... quindi...
Già, infatti mentre scrivevo il commento m'è venuto in mente il paragone con "Riti, magie nere e segrete orge nel 300", da lì probabilmente la mia svista..
Zender ebbe a dire: Mr. Davinotti??? Mr. Davinotti sta a Ca' Davinotti in Venezia e non sa neanche cosa sia un computer. Non si riesce neanche a farlo passare alla macchina da scrivere, figurati... Meglio avvertire Mr. Zender :). Vado a correggere.
Ah ok! Grazie mille ;-)
Matalo! • 16/09/08 11:54 Call center Davinotti - 613 interventi
Ok, tutti quanti abbiamo deriso i suoi film assurdi, ma al tempo stesso quanto divertimento ci hanno regalato perle di trash nostrano come "Nuda Per Satana" o "La Bestia In Calore"? Questo per dire che alla fine mi dispiace per la sua scomparsa, così come mi dispiace per la morte di ogni onesto artigiano del cinema di genere nostrano.. Ciofeche o Cult che siano, hanno tutti lasciato qualcosa da ricordare e da rivedere. R.I.P.
Zender • 19/11/08 09:36 Capo scrivano - 49333 interventi
Vero, nelle curiosità è stato detto, ma se qualcuno vuole aggiungere qualcosa è giusto riportarlo anche qui (visto che nelle curiosità è giusto resti solo la notizia). Il povero Solvay lo merita, in fondo. Secondo più per La bestia in calore, ma anche questo è un film indimenticabile.
Lucius • 24/04/19 20:38 Scrivano - 9052 interventi
Tentori tra gli extra del dvd della Raro Video tiene a precisare che il set non è un castello, come in altri film, ma una villa. Mi chiedo se abbia visto il film visto che è inequivocabilmente un castello. C'è perfino la classica scena della folata di vento che apre una finestra e che si vede fuori: merli! (ma non gli uccelli).. Hi! Hi!
Quanto agli artigiani, ok, ma alcuni attori sono veramente dei lupacchiotti...
Alex75 • 5/08/19 13:52 Call center Davinotti - 710 interventi
Herrkinski ebbe a dire: Ok, tutti quanti abbiamo deriso i suoi film assurdi, ma al tempo stesso quanto divertimento ci hanno regalato perle di trash nostrano come "Nuda Per Satana" o "La Bestia In Calore"? Questo per dire che alla fine mi dispiace per la sua scomparsa, così come mi dispiace per la morte di ogni onesto artigiano del cinema di genere nostrano.. Ciofeche o Cult che siano, hanno tutti lasciato qualcosa da ricordare e da rivedere. R.I.P.
Di certo, i due film che hai citato sono ormai preceduti dalla loro fama (almeno per chi segua almeno un po' il cinema italiano "bis" di quegli anni). Il primo mi sembra che sconti, oltre alla confusione concettuale, una notevole carenza di mezzi, anche se tecnicamente non è del tutto disprezzabile. Certo, l'incipit è tutto un programma (anche per la scelta infelice del font dei titoli di testa, più adatto a un western o a una commediola). Il secondo, oltre a far parte di un sottogenere nel quale si annoverano quasi esclusivamente deliri, mi sembra un saggio di come NON si deve girare un film, vista l'insipienza tecnica che traspare a ogni fotogramma (e verrebbe da chiedersi se ci sia un metodo dietro: se c'è, è perversamente geniale). Mi incuriosiscono "Quando suona la campana" (che Giusti considera il "gemello buono" della "Bestia") e soprattutto "Strategia di una missione di morte", che dovrebbe essere l'introvabile "opera ultima" di Batzella.
POI DAVINOTTATO IL GIORNO 13/11/08
Buck ii, Bullseye2
Uomomite
Homesick, Il Gobbo, Fauno, Metakosmos
Undying
Dusso, Trivex, Renato, Markus, Didda23
Herrkinski, Aal, Daidae, Bruce, Motorship, Faggi, Samdalmas, Alex75, Marcel M.J. Davinotti jr.
Ciavazzaro, Giapo, Deepred89, B. Legnani, Hackett, Cotola, Elsup, Puppigallo, Maik271, Minitina80, Giùan, Capannelle, Gabigol, Ronax