Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Mortal transfert - Film (2001)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 17/03/09 DAL BENEMERITO DANIELA
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Quello che si dice un buon film:
    Buiomega71
  • Non male, dopotutto:
    Daniela
  • Scarso, ma qualcosina da salvare c’è:
    Lucius

DISCUSSIONE GENERALE

9 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Buiomega71 • 25/04/12 10:03
    Consigliere - 27342 interventi
    Un bentornato al grande regista di Betty blue, che anche quì non smentisce il suo travolgente talento visivo.

    Thriller sensuale e grottesco, pervaso da momenti geniali e totalmente folli (il DJ necrofilo al cimitero che si spupazza la sua bambola gonfiabile sulle lapidi con stereo a palla, mentre Anglande cerca di occultare il cadavere della bellissima De Fougerolles, di cui assume i tratti grotteschi, anch'essa, di una macabra real-doll) e con schegge visionarie che non smentiscono il suo autore (l'incubo nella villa, che parrebbe "lynchiano", se non fosse puro Beineix).
    Nonchè sottilmente sensuale e erotico (il video con Ovidie, i flashback di Anglande bambino, la Fougerolles che si sfila le scarpine col tacco, i nudi integrali dell'incantevole Valentina Sauca).

    Chi cerca un thriller convenzionale ne stia alla larga kilometri, perchè Beineix spiazza continuamente, tra momenti di commedia nera (le scene in cui Anglande vuole sbarazzarsi del cadavere della Fougerroles sono impagabili, ciniche e pervase da un grottesco che sfiora il sublime, il cieco che fischietta sulle scale l'apocalypsenowiana "Cavalcata delle valchirie") e un plot tanto assurdo quanto pretestuoso.

    C'è la componente umoristica beinexiana di Diva, gli scorci di interni e location dai colori saturi come nello Specchio del desiderio, palesi omaggi a Betty blue (l'ultima inquadratura finale, poi, è uguale spiaccicata a una scena del suo capolavoro per antonomasia) e momenti "incubotici" con i lupi sull'albero spoglio e spettrale, lambiti da una luna fintissima (mi verrebbe da parafrase un altro film di Beineix "Michelle e i lupi" al posto di Roselyne e i leoni) che sembrano usciti da un film di Neil Jordan e Il bacio della pantera di Paul Schrader.

    Ho ritrovato uno dei miei registi cult ottantiani in perfetta forma, ancora con la voglia di sorprendere e sperimentare.

    Bellissimo, poi, il pezzo sui titoli di testa (su un dipinto di Beineix) composto da Reinhardt Wagner.


    Piccolo gioiellino da recuperare assolutamente, a patto di amare il cinema di questo straordinario e poco conciliante autore.
    Ultima modifica: 1/07/12 18:50 da Buiomega71
  • Zender • 25/04/12 18:59
    Capo scrivano - 49225 interventi
    Bravo Buio, ottima analisi! Ma dicci la verità su questa tua esplosione francese: tra sottotitoli, film francesi, rassegne...
  • Buiomega71 • 25/04/12 19:02
    Consigliere - 27342 interventi
    Un piccolo antipasto per la rassegna estiva L'estate francese in nero (qui, però, prettamente film anni 70/80), voglio (ri)scoprire gli autori d'oltralpe, che li avevo "ammolati" a inizi anni 90.

    E ancora lunga la strada per gustarmi i gioielli dei cugini d'oltralpe... :)

    Quindi fino a fine Agosto, tutta "roba" francais...
    Ultima modifica: 25/04/12 19:04 da Buiomega71
  • Zender • 25/04/12 19:12
    Capo scrivano - 49225 interventi
    Ah ecco, una prerassegna d'introduzione quindi. Bene bene, il cinema francese non lo conosco sufficientemene bene e me ne vergogno (anche se qualcosa ho visto).
  • Buiomega71 • 25/04/12 19:17
    Consigliere - 27342 interventi
    Io al contrario l'ho sempre adorato (autori come Carax e appunto Beineix, mi hanno formato come cinefilo).

    Ne sono nati parecchi negli ultimi anni (penso a Ozon o a Khan).

    L'uccellino mi ha detto che tra i tuoi cult c'è Diva, ma sinceramente questo non credo entri nei tuoi gusti (e nemmeno di quelli del Marcel)...Ma sarei comunque curioso di un parere sia zenderiano che marceliano....Magari chissà, in futuro...
  • Zender • 26/04/12 08:06
    Capo scrivano - 49225 interventi
    Sì, Diva non era affatto male in effetti. Magari recupererò anche questo.
  • Mco • 26/04/12 12:21
    Risorse umane - 9997 interventi
    Leggendo le righe del grande Buio a proposito di questo film che avevo messo tra i "visionabili-collezionabili" tempo fa, ma non tra gli "urgenti", non può che essermi scesa la bava alla bocca.
    Grande descriptio, mi affretterò a inserirlo tra le pellicole da vedere a breve!
  • Buiomega71 • 26/04/12 12:28
    Consigliere - 27342 interventi
    Mco ebbe a dire:
    Leggendo le righe del grande Buio a proposito di questo film che avevo messo tra i "visionabili-collezionabili" tempo fa, ma non tra gli "urgenti", non può che essermi scesa la bava alla bocca.
    Grande descriptio, mi affretterò a inserirlo tra le pellicole da vedere a breve!


    Ti piacerà amico mio, ne sono sicuro...Sono curioso di leggere il tuo commento...
  • Buiomega71 • 14/01/22 18:09
    Consigliere - 27342 interventi
    Con sommo dolore annuncio la scomparsa di uno dei registi francesi da me più amati

    Jean Jacques Beineix è morto, viva Jean Jacques Beineix

    Con Betty Blue nel cuore

    «Zorg e Betty sono orfani. Alcune delle pagine più belle della mia vita arrivano da quel film. Ti amo»  Béatrice Dalle
    Ultima modifica: 14/01/22 20:35 da Buiomega71