Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Moonchild, il figlio della luna - Film (1974)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 1/06/09 DAL BENEMERITO BUIOMEGA71
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Un film straordinario, quasi perfetto!:
    Marcot82
  • Mediocre, ma con un suo perché:
    Buiomega71, B. Legnani

DISCUSSIONE GENERALE

14 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Buiomega71 • 14/12/12 18:12
    Consigliere - 27361 interventi
    Visto secoli fà sulla vecchia Italia 7 Telecity, bizzarro e narcolettico dramma teatrale, che sembrava un film di Andy Milligan con attori di rango che gigioneggiavano.

    Non lo definirei prettamente un horror, ma un film teatrale, dove tutti parlavano per simbolismi , con dialoghi astrusi e quasi incomprensibili.

    Bizzarro, poveristico e noiosissimo

    Fregato dalla nostalgia canaglia, mi presi la vhs della De Laurentiis (tanto, porcheria più, porcheria meno), ma non ho mai avuto il coraggio di rivederlo

    Mi rimarrà, comunque, stampato nella memoria Victor Buono, conciato tipo Platinette, che ogni tre per due apostrofava un povero gobbetto con l'appellativo di OMUNCOLO, OMUNCOLO. Vero tormentone di questo delirio sperimentale e zeppo di monologhi da tagliarsi i polsi.

    A suo modo un cultazzo, dove di licantropi c'è manco l'ombra, ma indispensabile per chi soffre d'insonia.

    Chissà che fine avrà fatto Alan Gadney...

    Io sono come il buon Mco, se un film è americano, degli anni 70 (Moonchild fu girato nel 1972, ma distribuito solo nel 1974), il più oscuro che sia, deve essere mio!
    Ultima modifica: 14/12/12 19:19 da Buiomega71
  • Zender • 14/12/12 19:27
    Capo scrivano - 49245 interventi
    Ahah, e prenditi sto coraggio una volta tanto, Buio! Devi vederteli, sti film! O fanno la muffa, lì in armadio. Magari li vedi, non ti piacciono, li butti e lì dentro ci tornano i vestiti come ai bei tempi :)
    Ultima modifica: 14/12/12 19:27 da Zender
  • Buiomega71 • 14/12/12 19:38
    Consigliere - 27361 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Ahah, e prenditi sto coraggio una volta tanto, Buio! Devi vederteli, sti film! O fanno la muffa, lì in armadio. Magari li vedi, non ti piacciono, li butti e lì dentro ci tornano i vestiti come ai bei tempi :)

    No, mai buttarli! Sacrilegio!

    Ho tanti film orrendi che conservo comunque gelosamente (tipo Obitorium, La casa di Helen o quell'obbrobrio che e I cavalieri della città perduta, per non parlare della Vendetta dei morti viventi-quello americano-)

    Forse dovrei farmi una rassegna di questi cultoni oscuri (chessò, magari insieme a Moonchild anche The Keeper, Clonazione o I ragazzi del cimitero)

    Chissà che, con gli occhi della "maturità" non riesca a rivalutarli :)
    Ultima modifica: 14/12/12 19:49 da Buiomega71
  • Zender • 14/12/12 19:43
    Capo scrivano - 49245 interventi
    Io te l'ho detto che dovresti farla, ma tu nicchi :)
  • Buiomega71 • 14/12/12 19:45
    Consigliere - 27361 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Io te l'ho detto che dovresti farla, ma tu nicchi :)

    Magari quest'estate...Stì cultoni sono da vedere l'estate... Per le feste natalizie ho già in serbo una lunga miniserie kinghiana ;)
  • Mco • 14/12/12 23:37
    Risorse umane - 9997 interventi
    Mitico Buio!!! Tutti i titoli da te citati hanno un posto d'onore nel mio archivio!!
    Confermo, questi stracult dell'oscurità non possono giammai mancare.
    Io acquistai la VHS, edizione Playtime, con il titolo MOONCHILD CANCRO, quasi esclusivamente per la copertina davvero terrificante.
    Il film è esattamente ciò che descrive l'esperto collega Buio, una miscellanea di nonsense, surrealismo e numeri d'alta scuola (trash), altro che figlio della luna...
    Tale ricordo è legato al giorno della mia laurea, fu il primo acquisto che feci appena uscito sulla via dei mercatini di libri e cassette usate (ancora esistente) nella regal Augusta Taurinorum.
    Poi, però, ebbi la malaugurata idea (mai più ripetuta in vita mia) di prestare tale "capolavoro" a un amico (rectius, conoscente dei tempi, sedicente appassionato di stranezze cinematografiche).
    Risultato? Buio tienti forte perché ne va delle tue coronarie, il tal soggetto andò via e dimenticò la celebrata videocassetta nella casa che al tempo affittava!!!!!
    Da allora la lectio magistralis mi è servita e nulla esce più dal mio archivio personale.
    Se si vuole vedere qualcosa, o si attendono le rassegne da me organizzate o si celebra la visione in mia presenza!!!
    Scusate il dilungarsi dell'aneddoto ma mi ha risvegliato ricordi agrodolci, dolci per la nostalgia, amari per la fine che fece quel cult.
    Mco
  • Zender • 15/12/12 08:35
    Capo scrivano - 49245 interventi
    Giusto Mco, ti capisco. Tra l'altro stranissimo il titolo Playtime, che ho subito messo negli aka.
  • Buiomega71 • 15/12/12 10:40
    Consigliere - 27361 interventi
    Mai prestare le proprie vhs ad altre persone, prima regola fondamentale! Al massimo si possono fare delle copie, ma l'originale...Mai!

    Confermo quello che ha scritto il mio caro amico Mco, Moonchild uscì anche per la Playtime in una seconda edizione (con copertina più accattivante e il sottotitolo CANCRO(!?).

    Io ho la De Laurentiis (edizione Maggio 1988)

    Per il resto d'accordissimo, in toto, con il mitico Mco!
  • Gugly • 15/12/12 11:03
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Concordo con tutti: devo dire che l'(amara) esperienza raccontata da Mco l'ho vissuta più con i libri, i miei film e le mie amate opere teatrali son sempre tornati, per fortuna...ma mai abbassare la guardia!!!
  • Marcot82 • 26/07/25 23:53
    Stagista - 1 interventi
    Senza offesa per nessuno ma per comprendere questo film bisogna avere un background ermeneutico rispettivo degli archetipi, di esoterismo e via discorrendo, altrimenti non si capisce chi sono i personaggi, cosa fa fare il vecchio (saggio) ai due giovani, che cosa succede dopo, perchè Il Papa e L'imperatore (perchè sono loro ed è evidentissimo) vogliono il ragazzo, perchè lui non può scappare e molte altre cose.
    Non si può vedere film come questi come se fossero film Hollywoodiani, giusto per vedere se ti impressionano... lo fanno se si hanno certe conoscenze.

    Ultima modifica: 27/07/25 08:11 da Zender
  • Zender • 27/07/25 08:14
    Capo scrivano - 49245 interventi
    Il film, come l'arte tutta, è soggetta al giudizio di tutti. Poi uno può comprenderlo a un livello diverso, ma ci mancherebbe che uno non potesse giudicare un film solo perché non conosce il background. 
  • B. Legnani • 27/07/25 15:20
    Pianificazione e progetti - 15253 interventi
    Mi avete incuriosito. Lo guardo.
  • Buiomega71 • 27/07/25 15:26
    Consigliere - 27361 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    Mi avete incuriosito. Lo guardo.

    A tuo rischio e pericolo, Buono

    Poverissimo e sgangherato, ma pervaso da una sua goffa originalità e fuori da ogni schema cinematografico prestabilito

    Potrebbe diventare un' inconsapevole guilty pleasure.
  • B. Legnani • 27/07/25 17:38
    Pianificazione e progetti - 15253 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    Mi avete incuriosito. Lo guardo.

    Leggerete il commento.
    Qui mi limito a dire che il personaggio del giovane e la sua iniziazione a me hanno richiamato alla mente Christian Rosenkreutz (=Rosacroce), il protagonista de Le nozze chimiche di Christian Rosenkreutz.
    Ultima modifica: 27/07/25 17:39 da B. Legnani